• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1779 risultati
Tutti i risultati [1779]
Industria [399]
Arti visive [254]
Architettura e urbanistica [231]
Storia [99]
Fisica [85]
Militaria [85]
Medicina [78]
Comunicazione [68]
Trasporti [61]
Trasporti terrestri [60]

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] e di pools. e. In meccanica, ogni forza che si oppone al moto del corpo a cui è applicata: per es., in una macchina si hanno r. utili e r. passive a seconda che si tratti delle forze che devono essere vinte per ottenere lo scopo utile prefissato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

ripassatura

Vocabolario on line

ripassatura s. f. [der. di ripassare]. – L’operazione di ripassare una macchina o un apparecchio, un prodotto o un manufatto, per controllarne lo stato, l’efficienza, la perfetta esecuzione, e per sostituire [...] le parti avariate o difettose ed eliminare le imperfezioni: fare la r. di un motore, di una macchina elettrica; r. dei tessuti, dei filati, nell’industria tessile, eseguita per lo più a macchina per ogni lotto di lavorazione. ... Leggi Tutto

suppòrto

Vocabolario on line

supporto suppòrto (ant. o raro soppòrto) s. m. [dal fr. support (der. di supporter «sopportare, sostenere», che è dal lat. supportare: v. sopportare)]. – 1. Elemento di sostegno, struttura o dispositivo [...] attivi. c. In elettronica e informatica, s. d’informazione o di registrazione o di stampa, dispositivo o elemento di macchina su cui vengono registrati o stampati segnali o informazioni codificate (soprattutto nastri o dischi magnetici). 2. fig. Dato ... Leggi Tutto

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] per singoli componenti di tali impianti, quali caldaia a v., generatore di v., si vedano i rispettivi sostantivi. In partic., macchina a v., motore termico ideato dall’inventore scozz. J. Watt nella seconda metà del 18° secolo, nel corso di ricerche ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] (per es., una calcolatrice che ha la capacità di trattare numeri in codice binario con 64 cifre, ha una parola di macchina di 64 caratteri). Parola d’ordine, codice di riconoscimento per l’utente dell’elaboratore (v. chiave, n. 2 d). Parola chiave ... Leggi Tutto

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] il fronte, per la guerra; p. soldato, per fare il servizio militare; p. in treno (o col treno), in aereo, in nave, in macchina, con un pullman; è partito su una moto scintillante; p. in missione (o per una missione), per lavoro, per affari, per un ... Leggi Tutto

sovraccàrico²

Vocabolario on line

sovraccarico2 sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] erogata è superiore a quella «normale» per la quale è stata progettata; s. massimo, quello oltre il quale la macchina può subire inconvenienti. 3. In cardiologia, aumento del contenuto di una cavità cardiaca conseguente a una lesione del relativo ... Leggi Tutto

piano-cilìndrico

Vocabolario on line

piano-cilindrico piano-cilìndrico agg. (pl. m. piano-cilìndrici). – Nelle arti grafiche, macchina piano-cilindrica, macchina stampante nella quale il contatto di stampa avviene tra il foglio trasportato [...] dal cilindro fissato all’incastellatura della macchina e la forma piana posta su un carro che si muove di moto traslatorio alternativo su guide a rulli. ... Leggi Tutto

lavatrice

Vocabolario on line

lavatrice s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.). In partic.: a. Apparecchio elettrodomestico (detto più propriam., ma meno spesso [...] . L. a secco, usata nelle lavanderie pubbliche per lavare indumenti con un solvente volatile. b. Nelle costruzioni edili, macchina destinata a liberare mediante lavaggio le sabbie, le ghiaie e il pietrisco dalle impurità di natura argillosa o terrosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stracannatrice

Vocabolario on line

stracannatrice s. f. [der. di stracannare]. – Nell’industria tessile, macchina per effettuare lo stracannaggio. In partic., macchina usata in una fase intermedia di lavorazione tra la filatura di tecnofibre [...] e il passaggio allo stiro-torcitoio, per regolarizzare la tensione del filamento e per procedere all’eliminazione dei difetti più grossolani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali