• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Industria [50]
Tempo libero [12]
Cinema [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Medicina [8]
Informatica [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [4]
Fotografia [3]
Vita quotidiana [2]

onagro

Sinonimi e Contrari (2003)

onagro /'ɔnagro/ o /o'nagro/ s. m. [dal lat. onăger o onăgrus, gr. ónagros, comp. di ónos "asino" e ágrios "selvatico"; il nome fu attribuito poi alla macchina da guerra per allusione all'asino che con [...] le zampe lancia sassi contro i cacciatori]. - 1. (zool.) [equide selvatico diffuso nelle regioni sud-occid. dell'Asia] ≈ emione. ⇑ asino. 2. (arm.) [antica macchina da guerra che serviva a lanciare sassi] ≈ ‖ balestra, catapulta, mangano. ... Leggi Tutto

operatore

Sinonimi e Contrari (2003)

operatore /opera'tore/ s. m. [dal lat. tardo operator -oris] (f. -trice). - 1. (non com.) [chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni: o. di incantesimi] ≈ creatore, esecutore, (non com.) facitore, [...] scolastico [nella scuola, addetto a mansioni esecutive e di pulizia] ≈ bidello. □ operatore televisivo [addetto alla macchina da presa, alla telecamera] ≈ cameraman. ‖ operatore cinematografico. ◉ In ambito burocratico, la voce operatore è spesso ... Leggi Tutto

digitare

Sinonimi e Contrari (2003)

digitare v. tr. [der. del lat. digĭtus "dito"] (io dìgito, ecc.). - 1. (mus., non com.) [contrassegnare una partitura con numeri che indicano le dita da usare per eseguirla] ≈ diteggiare. 2. [comporre [...] su una tastiera, anche assol.: d. un codice di accesso; imparare a d.] ≈ ‖ [con la macchina da scrivere] battere (a macchina). ⇑ comporre, scrivere. ... Leggi Tutto

indietro

Sinonimi e Contrari (2003)

indietro /in'djɛtro/ avv. [lat. in de retro]. - [indica il movimento o la posizione alle spalle della persona che parla o di cui si parla: essere, stare, tenersi, restare i.; andare, farsi un po' i.] ≈ [...] : deve ancora darmi i. i miei libri] ≈ rendere, restituire, riconsegnare, ridare. ↔ tenersi, trattenere. □ fare marcia (o macchina o un passo) indietro [porre fine al proprio impegno in un'iniziativa] ≈ e ↔ [→ INDIETREGGIARE (2)]. □ farsi indietro 1 ... Leggi Tutto

dinamo

Sinonimi e Contrari (2003)

dinamo /'dinamo/ s. f. [dal ted. Dynamo, abbrev. di dynamoelektrische (Maschine) "(macchina) dinamoelettrica"], invar. - (elettrotecn.) [macchina rotante per convertire energia meccanica in energia elettrica [...] a corrente continua e viceversa] ≈ ‖ alternatore. ⇑ generatore ... Leggi Tutto

bindolo

Sinonimi e Contrari (2003)

bindolo /'bindolo/ s. m. [der. di binda²]. - 1. (tecn., idraul.) [macchina per il sollevamento dell'acqua dai pozzi a scopo irrigatorio] ≈ ‖ idrovora. 2. (tecn., tess.) [macchina per avvolgere un filo [...] in matassa] ≈ arcolaio, aspo, (non com.) guindolo. 3. (fig., non com.) [azione con cui si inganna qualcuno] ≈ imbroglio, inganno, raggiro, truffa ... Leggi Tutto

riprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] : il fotografo lo riprese mentre saltava] ≈ fare una foto (a), fotografare. ⇓ zumare. b. [effettuare una ripresa con la macchina da presa: r. una scena] ≈ cinematografare, filmare. ⇓ zumare. 6. [prendere qualcosa da un modello, con la prep. da ... Leggi Tutto

giornale. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giornale. Finestra di approfondimento Tipi di pubblicazioni periodiche - Annali, annuario, bimensile o bimestrale, bisettimanale o quindicinale, edizione straordinaria, mensile, quotidiano [...] - Abbonamento, campagna di abbonamento; albo dei giornalisti, ordine dei giornalisti, tessera giornalistica; andare in macchina, mandare in macchina; colpo giornalistico o scoop, esclusiva; copertura, coprire (una notizia, un problema); diritto (all ... Leggi Tutto

partire²

Sinonimi e Contrari (2003)

partire² [da partirsi, forma rifl. di partire¹] (io parto, tu parti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [lasciare un luogo per per recarsi in un altro, con le prep. da, per, in, con a seconda del [...] : p. di corsa; è partito come un fulmine; p. a razzo; p. all'attacco; il cavallo partì al galoppo; oggi la macchina non vuol p.] ≈ avviarsi, mettersi in moto. ● Espressioni: fig., partire in quarta [con riferimento all'impeto e alla velocità che ... Leggi Tutto

saltare

Sinonimi e Contrari (2003)

saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo [...] le prep. a, in, su: sono saltato sull'autobus in corsa; s. a cavallo; s. in sella; salta (su) in macchina che ti do un passaggio] ≈ balzare, montare, salire. ↔ scendere (da), smontare (da). ● Espressioni: saltare addosso (a qualcuno) [andare contro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali