• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Industria [50]
Tempo libero [12]
Cinema [11]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Medicina [8]
Informatica [7]
Arti visive [6]
Alimentazione [4]
Fotografia [3]
Vita quotidiana [2]

trancia

Sinonimi e Contrari (2003)

trancia /'trantʃa/ s. f. [nel sign. 1, der. di tranciare; nel sign. 2, dal fr. tranche]. - 1. (mecc.) a. [attrezzo manuale per tagliare piccole lamiere, sbarre sottili, ecc.] ≈ cesoia. b. [macchina utensile [...] per tagliare lamiere, sbarre metalliche, ecc.] ≈ [→ TRANCIATRICE]. 2. [porzione di una preparazione culinaria (carne, pesce o anche torta)] ≈ fetta, pezzo, taglio, tranche, trancio ... Leggi Tutto

tranciatrice

Sinonimi e Contrari (2003)

tranciatrice s. f. [da tranciatore]. - (mecc.) [macchina utensile per tagliare lamiere, sbarre metalliche, ecc.] ≈ cesoia, cesoiatrice, trancia. ⇑ tagliatrice. ... Leggi Tutto

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] riporre. Abbandonare è il sinon. più marcato, che implica un «lasciare per sempre, volersi liberare»: i ladri hanno abbandonato la macchina in aperta campagna. Mentre riporre indica, più formalmente di l. e di mettere, un «lasciare al suo posto»: ha ... Leggi Tutto

trantran

Sinonimi e Contrari (2003)

trantran /tran'tran/ (anche tran-tran e tran tran) s. m. [voce onomatopeica che imita il rumore lento e regolare di una macchina, ecc.], fam. - [ritmo di vita o di lavoro ordinario, monotono e sim.: ricomincia [...] il solito t.] ≈ quotidianità, routine ... Leggi Tutto

trapanatrice

Sinonimi e Contrari (2003)

trapanatrice s. f. [da trapanatore]. - (tecn.) [macchina utensile dotata di punte rotanti, usata per praticare fori o per altre lavorazioni] ≈ [→ TRAPANO (2)]. ... Leggi Tutto

trapano

Sinonimi e Contrari (2003)

trapano /'trapano/ s. m. [dal gr. trypánon, der. di trypáō "traforare, perforare"]. - 1. (tecn.) [strumento a mano per forare materiali teneri] ≈ ‖ girabacchino, menarola, succhiello, svitavvita. 2. (tecn.) [...] [macchina utensile dotata di punte rotanti, usata per praticare fori o per altre lavorazioni: t. elettrico] ≈ trapanatrice. ‖ menarola, perforatrice, trivella, trivello. ⇑ foratoio, foratore, foratrice. ... Leggi Tutto

camera

Sinonimi e Contrari (2003)

camera /'kamera/ s. f. [lat. camĕra, camăra "volta, soffitto a volta di una stanza", gr. kamára]. - 1. a. (archit.) [ambiente interno di un'abitazione; locale che compone un appartamento] ≈ ambiente, locale, [...] fisico o chimico o d'altra natura] ● Espressioni: camera d'aria ≈ intercapedine; camera (fotografica) ≈ cinepresa, macchina fotografica, telecamera. 4. a. (con iniziale maiusc.) (polit.) [organo collegiale con potere consultivo, deliberativo o ... Leggi Tutto

cameraman

Sinonimi e Contrari (2003)

cameraman /'kæmərəmən/, it. /'kamɛramɛn/ s. ingl. [comp. di camera "macchina fotografica" e man "uomo"], usato in ital. al masch., invar. - (cinem., telecom.) [addetto alla messa a punto e alla manovra [...] della telecamera] ≈ operatore (di ripresa) ... Leggi Tutto

trappeto

Sinonimi e Contrari (2003)

trappeto /tra'p:eto/ (o trapeto) s. m. [lat. trapētum o trapētus, gr. ✻trapētón, der. di trapéō "pigiare l'uva"], region. - (agr.) [macchina con cui si frangono le olive] ≈ frantoio, macina, (region.) [...] mola, torchio ... Leggi Tutto

trappola

Sinonimi e Contrari (2003)

trappola /'trap:ola/ s. f. [dal franco ✻trappa; cfr. fr. trappe "trappola"]. - 1. (tecn.) [dispositivo, di varia forma, usato per la cattura di animali: t. a cassetta, a scatto] ≈ ⇓ calappio, gabbia, laccio, [...] tesa a ingannare qualcuno: tendere una t.; cadere in una t.] ≈ [→ TRANELLO (1)]. 3. (estens., scherz.) [macchina che non funziona o funziona male: con quella t. rimarrai per strada] ≈ (fam.) bagnarola, (fam.) bidone, (fam.) caffettiera, (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
macchina
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
cucitrice
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali