• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Storia [36]
Diritto [36]
Religioni [35]
Militaria [31]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Industria [21]
Architettura e urbanistica [20]
Botanica [17]
Fisica [17]

riscaldare

Vocabolario on line

riscaldare v. tr. [comp. di ri- e scaldare]. – 1. a. Rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato o ha comunque perduto, in parte o in tutto, il primitivo calore: i raggi del sole riscaldavano [...] con la persuasione, e quasi infervorandolo, a fare qualcosa: pure io ce l’ho riscaldato [a partire] (Machiavelli). b. intr. pron. Infervorarsi, accalorarsi, eccitarsi: riscaldarsi nel sostenere un’idea, una proposta; riscaldarsi in un discorso ... Leggi Tutto

proṡuntuóso

Vocabolario on line

prosuntuoso proṡuntuóso agg. – Variante ant. o pop. di presuntuoso: perché io so che molti di questo hanno scritto, dubito, scrivendone ancora io, non essere tenuto prosuntuoso (Machiavelli). ... Leggi Tutto

andaménto

Vocabolario on line

andamento andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, [...] ant., maneggi, intrighi: fu pertanto concluso, che si lasciassero entrare i nuovi signori, e che si vigilassero i loro a. (Machiavelli). b. Più com. riferito a cose, modo di procedere, di svolgersi: attendere all’a. della casa; sorvegliare il buon a ... Leggi Tutto

stièra

Vocabolario on line

stiera stièra s. f. – Forma tosc. ant. per schiera: lo esercito romano aveva tre divisioni principali, le quali toscanamente si possono chiamare tre stiere (Machiavelli). ... Leggi Tutto

latrare

Vocabolario on line

latrare v. intr. [dal lat. latrare] (aus. avere). – Abbaiare con forza o con rabbia, detto del cane: il mastino gli si avventò contro, latrando; un cane Latrava al forestiero, che andava a capo chino [...] (Pascoli). Fig., spreg., di persona, sbraitare, esprimersi irosamente o sparlare con malanimo di qualcuno ad alta voce: questi invidi ... non vorrei avessero causa di l. di nuovo (Machiavelli). ... Leggi Tutto

beneficatóre

Vocabolario on line

beneficatore beneficatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di beneficare], letter. – Chi benefica; che arreca beneficio: gli uomini, quando hanno bene da chi credevano avere male, si obligano più al b. [...] loro (Machiavelli); grandi piogge beneficatrici caddero su le campagne (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] i più alti g. della carriera; voltosi alla milizia, per li g. di quella, pervenne ad essere pretore di Siracusa (Machiavelli); g. inferiore, superiore; l’infimo, il più alto, il supremo g.; fig., tenere il supremo g., avere il primato: tenevano ... Leggi Tutto

benefìcio

Vocabolario on line

beneficio benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] dei b. ricevuti; lo colmò di benefici; e [= i] benefizii si debbano fare a poco a poco, acciò si assaporino meglio (Machiavelli). 2. estens. a. Utilità, giovamento, sollievo: trarre b. da una cura; risentì subito il b. del clima più mite; si invocava ... Leggi Tutto

immacolato

Vocabolario on line

immacolato (ant. immaculato) agg. [dal lat. immaculatus, comp. di in-2 e maculatus, part. pass. di maculare «macchiare, profanare»]. – 1. Senza macchia di colpa, purissimo, incontaminato: S’immaculato [...] il proprio nome, l’onore; fama i.; condurre una vita i.; con sign. estens.: in mentre che la republica visse immaculata (Machiavelli). In partic., l’I. Concezione, di Maria madre di Gesù, immune dalla macchia del peccato originale al momento del suo ... Leggi Tutto

sdimenticare

Vocabolario on line

sdimenticare v. tr. – Forma intensiva, ant. o pop., di dimenticare: gli uomini sdimenticano più presto la morte del padre che la perdita del patrimonio (Machiavelli). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 62
Enciclopedia
Machiavèlli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Machiavèlli, Zanobi
Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali