• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Storia [36]
Diritto [36]
Religioni [35]
Militaria [31]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Industria [21]
Architettura e urbanistica [20]
Botanica [17]
Fisica [17]

laudàbile

Vocabolario on line

laudabile laudàbile agg. [dal lat. laudabĭlis, der. di laudare «lodare»], ant. – Lodevole: De li altri fia l. tacerci (Dante); sarebbe laudabilissima cosa in uno principe ... (Machiavelli). ... Leggi Tutto

làude

Vocabolario on line

laude làude s. f. [dal lat. laus laudis; cfr. lode]. – 1. poet. Lode, encomio: qualità che arrecano loro o biasimo o laude (Machiavelli); e i stemmi unica laude (Foscolo). 2. Al plur., laudi, parte della [...] liturgia delle ore, o breviario, da recitarsi al mattino; così dette (lat. laudes matutinae) perché ne fanno parte tre salmi, un inno e il Benedictus, che hanno carattere laudativo. 3. ant. Lo stesso che ... Leggi Tutto

confiscazióne

Vocabolario on line

confiscazione confiscazióne s. f. [dal lat. confiscatio -onis], ant. – Il confiscare, confisca: sotto pena di c. de’ beni (Machiavelli). ... Leggi Tutto

rispettivo

Vocabolario on line

rispettivo (ant. respettivo) agg. [dal lat. mediev. respectivus, der. di respectus -us: v. rispetto]. – 1. ant. Che ha riguardi, che procede con cautela: io iudico bene questo, che sia meglio essere [...] impetuoso che respettivo (Machiavelli). 2. Che si riferisce a ciascuno, o è proprio di ciascuno degli elementi di un gruppo o di una serie: finito il congresso, i partecipanti ripartirono per raggiungere le r. sedi (ciascuno la propria); erano ... Leggi Tutto

partecipare

Vocabolario on line

partecipare (raro o ant. participare) v. intr. e tr. [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis «partecipe»] (io partécipo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Con la prep. a, prendere parte, far [...] Lombardia, a piè de’ monti che dividono la Italia dalla Magna, in modo tale che la participa di quelli e del piano (Machiavelli). 2. tr. a. letter. ant. Dividere con altri, rendere comune: E’ si tenevan l’altezze e gli onori Sanza participarle a noi ... Leggi Tutto

notare²

Vocabolario on line

notare2 notare2 v. tr. [dal lat. notare «contrassegnare», der. di nota «nota»] (io nòto, ecc.). – 1. a. letter. Distinguere con un segno, segnare: n. gli errori di un compito; n. con un segno sul margine [...] per essere posti più alti, sono notati di alcune di queste qualità che arrecano loro o biasimo o laude (Machiavelli). b. Più spesso, giudicare negativamente, cioè tacciare, accusare, biasimare (sign. usuale nel lat. notare, in relazione con nota nell ... Leggi Tutto

risplèndere

Vocabolario on line

risplendere risplèndere v. intr. [dal lat. resplendēre, comp. di re- e splendēre «splendere»] (coniug. come splendere; manca il part. pass.). – 1. a. Mandare splendore: la luna risplende nel cielo; Sirio [...] (G. Cavalcanti); essendo consuetudine onorare ... coloro i quali per nobiltà, ricchezze, ingegno e liberalità risplendono (Machiavelli). Anche con soggetto astratto: la virtù risplende nelle avversità; la sua poesia risplende di immagini suggestive ... Leggi Tutto

salire

Vocabolario on line

salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] o di grado; s. in ricchezza, in potere; da questa autorità facilmente salse a tanta grandezza che diventò tiranno di Atene (Machiavelli). Non com., con uso assol., crescere di potenza, d’autorità: Evviva chi salì, viva chi scese (Giusti). 2. intr. a ... Leggi Tutto

fanterìa

Vocabolario on line

fanteria fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle [...] f. nemiche; si è veduto e vedrassi per esperienza ... li Svizzeri essere rovinati da una f. spagnuola (Machiavelli). Con attributi che ne specificano l’impiego, soprattutto per quanto riguarda i mezzi di trasporto: f. motorizzata, autotrasportata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

infistolire

Vocabolario on line

infistolire v. intr. [der. di fistola] (io infistolisco, tu infistolisci, ecc.; aus. essere). – Diventare fistoloso, riferito a trauma o processo patologico che produce fistole; anche con la particella [...] , diventare cronico, incorreggibile: mali, vizî che infistoliscono. ◆ Part. pass. infistolito, anche come agg.: ascesso infistolito; la guarisca di quelle sue piaghe già per lungo tempo infistolite (Machiavelli, con allusione ai mali d’Italia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 62
Enciclopedia
Machiavèlli, Niccolò
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, sappiamo che studiò grammatica dal...
Machiavèlli, Zanobi
Pittore (n. Firenze 1418 - m. forse Pisa 1479). Formatosi a Firenze, sugli esempî di Filippo Lippi e del Pesellino, fu poi attivo a Lucca e a Pisa dove è documentato fino al 1475. Tra le numerose opere, caratterizzate da un'accentuata preziosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali