• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Zoologia [10]
Geografia [3]
Geologia [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Arredamento e design [1]
Biologia [1]
Anatomia [1]
Geologia marina [1]

madrèpora

Vocabolario on line

madrepora madrèpora s. f. [comp. (sul modello di madreperla) di madre e poro nel sign. di «passaggio, meato»; secondo altre interpretazioni, il secondo elemento rappresenterebbe il gr. πῶρος «concrezione [...] pietrosa»]. – In zoologia, genere di antozoi (lat. scient. Madrepora) dell’ordine madreporarî. Il plur. madrepore, oltre a indicare comunem. le varie colonie (banchi di madrepore, ecc.), è, nella classificazione zoologica, sinon. di madreporarî come ... Leggi Tutto

madrepòrico

Vocabolario on line

madreporico madrepòrico agg. [der. di madrepora] (pl. m. -ci). – 1. a. In geografia fisica, formazione m., scogliera costituita da scheletri calcarei di colonie di madrepore in forma di muraglie verticali [...] coralli e anche di altri organismi (alghe calcaree, spugne, briozoi e sim.). 2. In zoologia, riferito a strutture simili alle madrepore: canale m. (detto anche canale petroso o canale della sabbia), il canale idroforo degli echinodermi che mette in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

madreporarî

Vocabolario on line

madreporari madreporarî s. m. pl. [lat. scient. Madreporaria, dal nome del genere Madrepora: v. madrepora]. – In zoologia, ordine di antozoi esacoralli, detti anche madrepore e madreporacei, con specie [...] per lo più coloniali, ma anche solitarie, molto diffuse nei mari tropicali, nei quali con i loro scheletri calcarei contribuiscono alla formazione delle barriere e isole coralline; molte sono litorali ... Leggi Tutto

eṡacoralli

Vocabolario on line

esacoralli eṡacoralli s. m. pl. [lat. scient. Hexacorallia, comp. di hexa- «esa-» e del lat. corallium «corallo»]. – Sottoclasse di antozoi cnidarî, caratterizzati dall’avere il celenteron diviso da [...] i tentacoli sempre piuttosto numerosi, cilindrici, appuntiti e flessibili; gli individui isolati, come per es. gli attiniarî, raggiungono talora dimensioni notevoli, fino a 20-30 cm e più, altri, come le madrepore, formano strutture talora imponenti. ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] strato di materiale vario, di notevole spessore e a grande sviluppo orizzontale. In partic.: b. corallino, costruzione di madrepore e coralli e, talora, alghe calcaree e altri organismi a scheletro calcareo, proprî delle piattaforme litorali dei mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pomacèntridi

Vocabolario on line

pomacentridi pomacèntridi s. m. pl. [lat. scient. Pomacentridae, dal nome del genere Pomacentrus, comp. del gr. πῶμα «coperchio» (qui «opercolo») e κέντρον «pungolo»]. – Famiglia di pesci perciformi [...] che vivono per lo più nei banchi di madrepore dei mari tropicali: ne fanno parte oltre 200 specie di piccole dimensioni, con corpo compresso, alto, vivacemente colorato; vi appartengono i pesci pagliaccio (genere Amphiprion) e la castagnola (Chromis ... Leggi Tutto

astrèidi

Vocabolario on line

astreidi astrèidi s. m. pl. [lat. scient. Astraeidae, dal nome del genere Astraea, che è dal gr. ἀστραῖος «stellato»]. – Famiglia di madrepore, per lo più coloniali, che comprende una cinquantina di [...] generi, tra fossili e viventi ... Leggi Tutto

stenofòṡi

Vocabolario on line

stenofosi stenofòṡi s. f. [comp. di steno- e gr. ϕῶς «luce»]. – In oculistica e in biologia, la possibilità di percepire le immagini soltanto in particolari condizioni di luminosità, a differenza della [...] la percezione visiva in condizioni di assai diversa intensità luminosa. In zoologia il termine si usa per designare la caratteristica di raggruppamenti sistematici che tollerano un ristretto intervallo di intensità luminosa (per es., le madrepore). ... Leggi Tutto

pinnotèridi

Vocabolario on line

pinnoteridi pinnotèridi s. m. pl. [lat. scient. Pinnotheridae, dal nome del genere Pinnotheres, che è dal lat. pinnotheres, lezione erronea per pinoteres, gr. πινοτήρης, comp. di πίνη «pinna1» e τηρέω [...] , comprendente piccoli granchi dei mari temperati e caldi che vivono come commensali o semiparassiti nella cavità del mantello di molluschi bivalvi o in quella branchiale delle ascidie, talora solo come inquilini in spugne, madrepore, anellidi, ecc. ... Leggi Tutto

corallina³

Vocabolario on line

corallina3 corallina3 s. f. [der. di corallo1]. – 1. Roccia sedimentaria organogena, varietà di calcare madreporico, ricca di resti fossili di coralli o madrepore, usata quale materiale da rivestimento [...] per costruzioni; è detta anche stellaria. 2. Grossa imbarcazione, generalmente attrezzata con due alberi a vela latina, usata per la pesca del corallo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MADREPORE
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. Madrepores) Vincenzo BALDASSERONI * Rosina...
Agaricidi
Famiglia di madrepore solitarie o coloniali, fossili e viventi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali