• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Tempo libero [1]
Medicina [1]

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] (a, di), (volg.) fottersene, (pop.) fregarsene, infischiarsene. ↔ curarsi, darsi pena, interessarsi, preoccuparsi. □ mano nera ≈ mafia, malavita. □ mettere la mano sul (o nel) fuoco [affermare con certezza qualcosa] ≈ (fam.) giocarsi (o scommettere ... Leggi Tutto

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] di persone: badare alle c. di casa; sono c. che non ti riguardano] ≈ affare, faccenda, problema, questione. ● Espressioni: Cosa Nostra ≈ mafia. 7. [ciò che si dice, si pensa o si ascolta: ho sentito c. molto interessanti; non è c. facile a intendersi ... Leggi Tutto

collaboratore

Sinonimi e Contrari (2003)

collaboratore /kol:abora'tore/ s. m. [der. di collaborare] (f. -trice). - 1. (prof.) [chi collabora alla realizzazione o allo sviluppo di un'attività, di un'iniziativa, e sim.: c. di un giornale] ● Espressioni: [...] giustizia [chi aiuta l'autorità giudiziaria con le proprie confessioni, spec. in processi di terrorismo o di mafia] ≈ collaborante, (pop.) pentito; collaboratrice domestica (o familiare) ≈ [→ COLF]. 2. (prof.) [titolo e qualifica di chi collabora con ... Leggi Tutto

gangsterismo

Sinonimi e Contrari (2003)

gangsterismo /gangste'rizmo/ o /gɛngste'rizmo/ s. m. [der. di ganster]. - [attività criminosa dei gangster] ≈ banditismo, crimine, delinquenza, malavita (organizzata). ⇓ camorra, mafia, 'ndrangheta. ... Leggi Tutto

racket

Sinonimi e Contrari (2003)

racket /'rækit/, it. /'raket/ s. ingl. [forse voce onomatopeica], usato in ital. al masch. - [organizzazione illegale malavitosa che impone il proprio controllo su determinati settori di attività: il r. [...] della prostituzione, delle scommesse] ≈ ‖ associazionea (o per) delinquere, gangsterismo, (fam.) giro, (gerg.) mala, malavita. ⇓ camorra, mafia, 'ndrangheta. ... Leggi Tutto

criminalità

Sinonimi e Contrari (2003)

criminalità s. f. [der. di criminale]. - 1. [carattere criminoso di qualcosa: provare la c. di un atto] ≈ criminosità, delittuosità. 2. (estens., soc.) [il complesso delle attività criminali e, anche, [...] le esercitano: la c. giovanile] ≈ banditismo, crimine, delinquenza, mala, malavita. ‖ microcriminalità. ● Espressioni: criminalità organizzata → □. □ criminalità organizzata ≈ crimine organizzato, malavita organizzata. ⇓ camorra, mafia, 'ndrangheta. ... Leggi Tutto

crimine

Sinonimi e Contrari (2003)

crimine /'krimine/ s. m. [dal lat. crimen -mĭnis, propr. "decisione giudiziaria", poi "accusa", quindi "delitto"]. - 1. [grave atto delittuoso: commettere un c.] ≈ delitto, misfatto. ⇑ reato. ⇓ assassinio, [...] criminali e, anche, l'insieme dei criminali che le esercitano: l'industria del c.] ≈ [→ CRIMINALITÀ (2)]. ● Espressioni: crimine organizzato → □. □ crimine organizzato ≈ criminalità organizzata, malavita organizzata. ⇓ camorra, mafia, 'ndrangheta. ... Leggi Tutto

'ndrangheta

Sinonimi e Contrari (2003)

'ndrangheta /'ndrangeta/ (o 'ndranghita) s. f. [der. del calabrese 'ndrànghitu "uomo valente", che risale al gr. ✻andrágathos, der. di andragathía "valore individuale"; secondo altre interpretazioni, der. [...] del calabrese 'ndranghitiari "atteggiarsi a uomo valente", dal gr. andragathéō "agire da uomo valente, coraggioso"]. - [organizzazione criminale calabrese di stampo mafioso] ≈ onorata società. ‖ camorra, mafia. ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] dirige una partita di calcio, detto così dal colore della casacca indossata] ≈ ⇑ arbitro, direttore di gara. □ mano nera ≈ mafia, malavita. □ mettere nero su bianco [dare forma scritta a qualcosa] ≈ (fam.) buttare giù, mettere per iscritto, scrivere ... Leggi Tutto

delinquenza

Sinonimi e Contrari (2003)

delinquenza /delin'kwɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo delinquentia "delitto"]. - 1. [complesso delle infrazioni alle leggi: la lotta contro la d.] ≈ criminalità, (non com.) malvivenza. ⇓ camorra, mafia. 2. [...] [complesso delle persone che infrangono la legge: i covi della d.] ≈ criminali, delinquenti, malavita, malviventi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
mafia
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. La m. nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle...
MAFIA
MAFIA (A. T., 118-119) Attilio Mori Isola dell'Africa Orientale, che sorge nell'Oceano Indiano di fronte alla foce del fiume Rufigi, distante dalla costa 50 km. e 140 km. a S. di Zanzibar. Di natura corallina e di struttura pianeggiante, misura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali