• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Diritto [31]
Storia [9]
Religioni [8]
Militaria [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Mestieri e professioni [4]
Medicina [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Fisica [3]

lessïarco

Vocabolario on line

lessiarco lessïarco s. m. [dal gr. ληξίαρχος] (pl. -chi). – Ognuno dei sei membri di una magistratura che ad Atene, intorno al 5° sec. a. C., esercitavano funzioni disciplinari nell’ecclesia con il compito [...] di punire chi non vi si recava e controllare il diritto a parteciparvi di chi invece vi si recava ... Leggi Tutto

Cpt

Neologismi (2008)

Cpt s. m. inv. Sigla di Centro di permanenza temporanea. ◆ Se un migrante adulto senza permesso di soggiorno e senza un contratto di lavoro arriva in Italia viene identificato, messo ad espiare le sue [...] e [Oliviero] Diliberto, non vogliono commentare. Lo fa il coordinatore dei Verdi, Paolo Cento: «Al di là della decisione della magistratura che rispettiamo, rimane un fatto politico: l’assoluta necessità di abrogare la Bossi-Fini e di chiudere i cpt ... Leggi Tutto

criptofonino

Neologismi (2008)

criptofonino s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato, dotato di un sistema di cifratura del segnale e di protezione dell’accesso. ◆ [tit.] Protetti dal «criptofonino» / È il primo in Italia [...] ». È un telefonino «blindato»: supersicuro, capace di mettere ko i sistemi di intercettazione, compresi quelli abitualmente usati dalla magistratura. (G. Fav., Stampa, 8 luglio 2004, Torino Nord-Ovest, p. 17) • Un «criptofonino», al posto del normale ... Leggi Tutto

elevato

Vocabolario on line

elevato agg. [part. pass. di elevare]. – 1. Che si leva in alto, che si trova a notevole altezza o livello, soprattutto in relazione alle cose circostanti: un colle e.; il castello sorge in posizione [...] per grado o altro: prezzi, costi e.; raggiungere medie e.; parlare con tono di voce e.; i gradi e. dell’esercito, della magistratura; un tenore di vita piuttosto e.; famiglie di e. condizione sociale, e le classi sociali più e., meno e., di più alto ... Leggi Tutto

pretura

Vocabolario on line

pretura s. f. [dal lat. praetura (che aveva il sign. 1), der. di praetor -oris «pretore»]. – 1. Presso gli antichi Romani, carica, dignità di pretore: si giungeva alla p. dopo l’edilità e il tribunato [...] della plebe; essere eletto alla p.; esercitare la pretura. 2. Nell’uso moderno, la magistratura rappresentata dal pretore: ricorrere alla p.; una sentenza della pretura; anche la sede in cui il pretore amministrava la giustizia: andare in p.; il ... Leggi Tutto

visdòmino

Vocabolario on line

visdomino visdòmino (o vicedòmino) s. m. [dal lat. tardo vicedomĭnus, comp. di vice «in luogo di» (v. vice-) e domĭnus «signore»]. – Chi, nell’età medievale e rinascimentale, teneva le veci del «signore» [...] che avevano il compito di regolare le divergenze tra i mercanti in terra straniera. 3. Visdomini (o vicedomini) del fondaco, magistratura della Repubblica Veneta (composta di 3 o 4 patrizî) incaricata di controllare l’entrata e uscita delle merci nel ... Leggi Tutto

guarentigia

Vocabolario on line

guarentigia guarentìgia (ant. guarantìgia o quarantìgia) s. f. [der. di guarentire] (pl. -gie o -ge). – Garanzia, sicurezza data o confermata con documento o pegno; in senso generico è ormai ant. o raro: [...] : g. costituzionali, quelle poste dalla costituzione di uno stato a tutela della libertà del cittadino; g. della magistratura, quelle che si concretano nella inamovibilità dei giudici, posta a garanzia di un ordinato e indipendente esercizio delle ... Leggi Tutto

prevostale

Vocabolario on line

prevostale agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, [...] attiva sotto Napoleone I e soprattutto durante la Restaurazione contro gli ex repubblicani e i bonapartisti ... Leggi Tutto

buongovèrno

Vocabolario on line

buongoverno buongovèrno (o bongovèrno; anche buòn govèrno) s. m. – 1. In genere, governo saggio, che opera per il bene dei cittadini. 2. Nome di magistrature medievali; in partic.: magistrato del b., [...] quello che presiedeva, nel ducato di Modena, al governo dei comuni; magistrato (o presidenza) del b., nel granducato di Toscana, la magistratura cui era affidata la direzione superiore della polizia. ... Leggi Tutto

priorista

Vocabolario on line

priorista s. m. [der. di priore] (pl. -i). – Nell’antica Firenze, manoscritto, ufficiale o privato, in cui si registravano i nomi dei priori e i principali avvenimenti verificatisi durante la loro magistratura; [...] per estens., qualsiasi compilazione di carattere genealogico basata sulle liste dei priori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
magistratura
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso moderno, il complesso degli organi dello...
La magistratura
La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza napoleonica e poi ripreso e adattato, sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali