• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [6]

sottile

Sinonimi e Contrari (2003)

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] s.; caviglie s.] ≈ esile, magro, slanciato, snello. ‖ fragile, gracile. ↔ grosso, massiccio. ‖ robusto. ● Espressioni: pop., disus., mal sottile → □. 3. (fig.) [di aria, atmosfera e sim., fresca e penetrante come quella di montagna] ≈ fine, leggero ... Leggi Tutto

male²

Sinonimi e Contrari (2003)

male² s. m. [lat. malum "male fisico o morale", rifatto secondo male avv.]. - 1. [ciò che arreca danno alla moralità o al benessere fisico: combattere il m.]. 2. [circostanza o situazione che nuoce: la [...] incurabile (o, pop., del secolo) [denominazione pop. della malattia tumorale nelle sue forme fatali] ≈ cancro, tumore; mal sottile ≈ [→ SOTTILE (2)]. □ andare a male [di alimento e sim., perdere validità e freschezza, fino ad alterarsi] ≈ avariarsi ... Leggi Tutto

tisi

Sinonimi e Contrari (2003)

tisi /'tizi/ s. f. [dal lat. phthisis, gr. phthísis, propriam. "deperimento, consunzione"]. - (med.) [patologia a carico dei polmoni, dovuta al bacillo di Koch] ≈ Ⓖ (pop.) consunzione, (non com.) etisia, [...] Ⓖ (pop.) mal di petto, Ⓖ mal sottile, tbc, tubercolosi. ... Leggi Tutto

leggero

Sinonimi e Contrari (2003)

leggero /le'dʒ:ɛro/ [dal fr. ant. legier, lat. ✻leviarius, der. di lĕvis "lieve"]. - ■ agg. 1. a. [che pesa poco: l. come una piuma] ≈ (non com.) lieve. ‖ aereo, evanescente, impalpabile, inconsistente, [...] delicato, lieve, sottile, tenue. ↔ deciso, marcato, pesante. 3. (fig.) a. [che si sopporta facilmente: l. mal di testa] ≈ [di odore, profumo, che si percepisce poco] ≈ delicato, lieve, sottile, tenue. ↔ concentrato, forte, intenso. h. [di trucco, che ... Leggi Tutto

etisia

Sinonimi e Contrari (2003)

etisia /eti'zia/ s. f. [dal fr. hectisie (der. di hectique "etico²")], non com. - (med.) [patologia polmonare dovuta al bacillo di Koch] ≈ Ⓖ (pop.) consunzione, Ⓖ mal sottile, TBC, tisi, tubercolosi. ... Leggi Tutto

tubercolosi

Sinonimi e Contrari (2003)

tubercolosi /tuberko'lɔzi/ s. f. [der. di tubercolo]. - (med.) [malattia infettiva e contagiosa, spec. polmonare, provocata dal bacillo di Koch] ≈ Ⓖ (fam.) consunzione, (non com.) etisia, Ⓖ (disus.) mal [...] sottile, tbc, Ⓖ (fam.) tisi. ... Leggi Tutto

tbc

Sinonimi e Contrari (2003)

tbc /tib:i'tʃ:i/ (o t.b.c.) s. f. [abbrev. di tubercolosi]. - (med.) [malattia infettiva e contagiosa, spec. polmonare, provocata dal bacillo di Koch] ≈ Ⓖ (fam.) consunzione, (non com.) etisia, Ⓖ (disus.) [...] mal sottile, tisi, tubercolosi. ... Leggi Tutto

fiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] e sentire: captò la dolcezza del suo carattere mal dissimulata dall’apparente aggressività; percepisco la tua insicurezza la vittoria dove io odorava uno smacco, opponevami una tattica altrettanto sottile (I. Nievo). Emanare un odore - Il sinon. più ... Leggi Tutto

fiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fiutare. Finestra di approfondimento Avvertire un odore - Il concetto di «aspirare per sentire gli odori» è espresso principalmente dai verbi annusare e odorare, il primo leggermente più fam. [...] e sentire: captò la dolcezza del suo carattere mal dissimulata dall’apparente aggressività; percepisco la tua insicurezza la vittoria dove io odorava uno smacco, opponevami una tattica altrettanto sottile (I. Nievo). Emanare un odore - Il sinon. più ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ALTAMURA, Saverio
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli di Francesco II. Suo padre, impiegato governativo,...
BEAUMONT, Pauline de
Figlia d'Arnaud-Marc de Montmorin nacque a Mussy-l'Evêque il 20 agosto 1768, e sposò diciottenne il conte Christophe-François de Beaumont. Anima delicata e di squisita intelligenza, riunì intorno a sé, negli anni che precedettero la Rivoluzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali