• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [47]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Veterinaria [13]
Chimica [7]
Fisica [4]
Zoologia [2]
Geologia [2]
Anatomia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

periarterite

Vocabolario on line

periarterite s. f. [comp. di peri- e arterite1]. – In medicina, infiammazione della tunica avventizia e dei tessuti molli che circondano un’arteria, in genere conseguente a un’arterite acuta. P. nodosa [...] (chiamata anche panarterite o poliarterite), malattia a eziologia sconosciuta e a probabile patogenesi immunitaria, che si manifesta con molteplici disturbi ed è caratterizzata da infiltrazione infiammatoria, da degenerazione fibrinoide e fibrosi ... Leggi Tutto

attacco

Vocabolario on line

attacco s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] un’arrampicata su roccia: arrivare sotto all’a., iniziare l’attacco. e. Nella scherma, azione di offesa. 5. Accesso, crisi acuta di una malattia, e sim., o di una sua manifestazione: un a. epilettico; un a. di tosse, un a. d’influenza; avere un ... Leggi Tutto

corèa¹

Vocabolario on line

corea1 corèa1 (o còrea) s. f. [dal lat. chorĕa o chorēa «danza corale», gr. χορεία, der. di χορός «coro, danza corale»]. – 1. ant. Ballo: spezie di ballo il quale è chiamato c. (Boccaccio). 2. In medicina, [...] malattia del sistema extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontarî, improvvisi, rapidi, incomposti, incoercibili, continuamente variabili; , come la c. di Huntington, o si manifesta nel corso della gravidanza, come la c. acuta delle gravide. ... Leggi Tutto

duodenite

Vocabolario on line

duodenite s. f. [der. di duodeno, col suff. medico -ite]. – Malattia infiammatoria, acuta o cronica, del duodeno, determinata ora da germi patogeni, ora da parassiti, ora da iperacidità gastrica, o da [...] ripetuti errori alimentari, o da disturbi neurovegetativi ... Leggi Tutto

laringite

Vocabolario on line

laringite s. f. [der. di laringe, col suff. medico -ite]. – In medicina, qualsiasi processo infiammatorio che colpisca la laringe: l. acuta, cronica, l. catarrale, l. secca, l. tubercolare, ecc. L. stridula [...] (detta anche pseudocrup e pseudodifterite), malattia dell’infanzia, caratterizzata da crisi dispnoiche, per spasmo laringeo; colpisce in genere bambini adenoidei, per lo più nel corso di laringiti catarrali acute. ... Leggi Tutto

iodismo

Vocabolario on line

iodismo s. m. [der. di iodio]. – In medicina, intossicazione, acuta o cronica, da iodio, rara come malattia professionale, più frequente come forma d’intolleranza a preparati iodici, caratterizzata da [...] irritazione della mucosa congiuntivale, nasale, orale e bronchiale, da eruzioni cutanee e, nelle forme più gravi, anche da lesioni del sistema nervoso ... Leggi Tutto

pertósse

Vocabolario on line

pertosse pertósse s. f. [comp. di per-1 e tosse]. – Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, dell’apparato respiratorio, particolarmente frequente tra i bambini dai 2 ai 6 anni, caratterizzata [...] da tipica tosse accessuale, provocata da un batterio gram-negativo (Bordetella pertussis); trasmessa di solito per contagio diretto, attraverso le vie respiratorie, si manifesta, dopo un’incubazione di ... Leggi Tutto

theilerìaṡi

Vocabolario on line

theileriasi theilerìaṡi 〈tai-〉 (o theileriòṡi) s. f. [der. del lat. scient. Theileria, genere di protozoi sporozoi, che è dal nome del parassitologo ingl. (di origine svizz.) A. Theiler 〈tàilër〉 († 1936)]. [...] – Malattia che colpisce prevalentemente bovini, ovini e caprini, prodotta da infestazione di protozoi sporozoi del genere Theileria: si manifesta in forma di un’affezione acuta o cronica talora anemizzante, trasmessa da individui malati a individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

varicèlla

Vocabolario on line

varicella varicèlla s. f. [dal fr. varicelle, dim. arbitrario di variole «vaiolo»]. – Malattia esantematica contagiosa, espressione di infezione primaria da virus (Herpesvirus varicellae o virus varicella-zoster), [...] acuta ed epidemica, caratterizzata da un esantema vescicoloso, che colpisce particolarmente i bambini tra il primo e il decimo anno di età, a decorso solitamente benigno: il contagio avviene generalmente per via respiratoria, il periodo di ... Leggi Tutto

infermità

Vocabolario on line

infermita infermità (ant. infermitate, infermitade) s. f. [lat. infirmĭtas -atis «debolezza», der. di infirmus (v. infermo)]. – Termine generico per indicare qualsiasi malattia che colpisca l’organismo [...] di natura psichiatrica, cioè sia uno stato di insufficienza mentale originario (per es., l’oligofrenia), sia una psicosi acuta, e come tale transitoria, sia una psicosi cronica (per es., la schizofrenia); di notevole importanza nell’àmbito giuridico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
mucocutaneo-linfonodale, sindrome
Malattia acuta febbrile che si manifesta in giovane età, prevalentemente nel sesso femminile e nelle popolazioni orientali (nota anche come malattia di Kawasaki). Dal punto di vista clinico sono presenti sintomi quali: febbre, alterazioni a...
raffreddore
raffreddore Malattia acuta delle vie respiratorie superiori, caratterizzata da infiammazione delle mucose nasale e faringea, talvolta da modico rialzo termico, cefalea e tosse. Il termine è ormai usato per designare soltanto le riniti virali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali