• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [100]
Industria [8]
Religioni [6]
Alimentazione [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Telecomunicazioni [2]
Chimica [2]
Comunicazione [1]

trasmissibile

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmissibile /trazmi's:ibile/ agg. [dal fr. transmissible, der. del lat. transmissus "trasmesso"]. - 1. [che si può trasmettere, passare] ≈ propagabile, tramandabile, trasferibile, [di bene, diritto, [...] ecc.] cedibile, [di malattia e sim.] contagioso. ↔ intrasferibile. 2. [che si può trasmettere, inviare] ≈ comunicabile, inviabile, mandabile. ↔ ricevibile. ... Leggi Tutto

trasmissione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmissione /trazmi's:jone/ s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre "trasmettere", part. pass. transmissus]. - 1. a. [il trasmettere, il passare qualcosa da un soggetto, da un corpo, ecc., [...] a un altro] ≈ passaggio, trasferimento, [di una malattia e sim.] contagio. ↔ acquisizione, acquisto, ricezione. b. (burocr.) [il trasmettere una pratica ad altro ufficio: t. dei documenti] ≈ inoltro, invio, spedizione. c. (inform.) [passaggio di dati ... Leggi Tutto

pertosse

Sinonimi e Contrari (2003)

pertosse /per'tos:e/ s. f. [der. di tosse, col pref. per-¹]. - (med.) [malattia infettiva acuta dell'apparato respiratorio, frequente tra i bambini] ≈ tosse asinina (o canina o convulsa). ... Leggi Tutto

canchero

Sinonimi e Contrari (2003)

canchero /'kankero/ s. m. [var. pop. di cancro]. - 1. (pop.) [cancro] ≈ tumore (maligno). 2. (fig.) a. [malattia, evento spiacevole in genere: ti pigliasse un c.!] ≈ accidente, disgrazia, guaio, malanno. [...] b. [persona noiosa, che dà gran fastidio: ci è sempre tra i piedi, quel c.] ≈ impiastro, (pop.) rompiballe, (volg.) rompicoglioni, (pop.) rompiscatole, (volg.) scassapalle, scocciatore, seccatore ... Leggi Tutto

cancrena

Sinonimi e Contrari (2003)

cancrena /kan'krɛna/ (o gangrena; ant. cangrena) s. f. [lat. gangraena, dal gr. gángraina, incrociato con cancro]. - 1. (med.) [degenerazione di parti più o meno estese di un tessuto o di un organo] ≈ [...] ⇑ necrosi. 2. (bot.) [malattia dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta] ≈ marciume, putrefazione, putrescenza. 3. (fig.) [situazione che è causa di grave e sempre più diffuso danno: la corruzione è la c. dello stato] ... Leggi Tutto

esente

Sinonimi e Contrari (2003)

esente /e'zɛnte/ agg. [dal lat. exemptus, part. pass. di eximĕre "esimere"]. - 1. [libero da un obbligo comune, un dovere e sim., con la prep. da: e. dalle tasse] ≈ dispensato, escluso, esentato, esonerato, [...] (a), obbligato (a), soggetto (a), sottoposto (a), tenuto (a). 2. (estens.) [salvo da un male fisico o morale, con la prep. da: e. da difetti] ≈ libero, privo (di), (lett.) scevro, [da contagio, da malattia e sim.] immune. ↔ esposto (a), soggetto (a). ... Leggi Tutto

trattare

Sinonimi e Contrari (2003)

trattare [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre "trarre"]. - ■ v. tr. 1. a. [usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività: sapere t. le armi] ≈ adoperare, impiegare, maneggiare, [...] determinati effetti: t. il ferro a caldo; t. le pelli] ≈ lavorare. ‖ manipolare. b. (med.) [operare su una malattia con azioni terapeutiche] ≈ curare, intervenire (su), [con riferimento a una lesione, una scottatura e sim.] medicare. 3. [sviluppare ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] obnubilamento, per esprimere un particolare stato di ansia o di emotività che provoca un momentaneo ottundimento del pensiero: dopo la malattia è in preda a una totale c. mentale. Diverso è il disordine mentale, che allude all’incapacità di ordinare ... Leggi Tutto

labirintopatia

Sinonimi e Contrari (2003)

labirintopatia /labirintopa'tia/ s. f. [comp. di labirinto e -patia]. - (med.) [malattia a carico del labirinto] ≈ ‖ labirintosi, labirintite. ... Leggi Tutto

peste

Sinonimi e Contrari (2003)

peste /'pɛste/ s. f. [dal lat. pestis "distruzione, rovina, epidemia", prob. affine a peior, pessimus]. - 1. (med.) [malattia infettiva e contagiosa, trasmessa all'uomo da alcune pulci parassite dell'uomo [...] e di vari roditori] ≈ ⇑ pestilenza. 2. (fig.) a. [cosa, fatto, fenomeno ritenuti dannosi, dolorosi, capaci di infauste conseguenze: la corruzione è la p. della società] ≈ calamità, disgrazia, flagello, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
malattia
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo...
malattia
malattia Stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali