• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Medicina [18]
Botanica [8]
Diritto [7]
Matematica [6]
Religioni [6]
Industria [6]
Storia [5]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

bisbètico

Vocabolario on line

bisbetico bisbètico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀμϕισβητικός «litigioso»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Stravagante, bizzarro, lunatico, brontolone: uomo b.; una moglie b.; gente b.; persona di umore b., [...] di carattere b.; per estens., anche di cose: malattia b., con improvvisi alti e bassi, o bizzarra, strana: son mali bisbetici: non c’è tempo da perdere (Manzoni); nome b., parola b., di difficile pronuncia. 2. s. m. (f. -a) Persona lunatica. ◆ Avv. ... Leggi Tutto

fiato

Vocabolario on line

fiato s. m. [lat. flatus -us, der. di flare «soffiare»]. – 1. a. Aria che esce dai polmoni durante il movimento di espirazione: avere il f. buono, cattivo; f. che sa di vino, di sigaro; gli puzza il [...] Usciva un f. di soave odore (Berni); i pestiferi f. delle paludi. b. ant. o poet. Soffio di vento: Così quel f. li spiriti mali Di qua, di là, di giù, di sù li mena (Dante); Del lito occidental si move un f. (Petrarca); E di zefiro bei f. lucenti ... Leggi Tutto

prèfica

Vocabolario on line

prefica prèfica s. f. [dal lat. praefĭca, der. di praeficĕre (v. prefetto), propr. «donna preposta (alle ancelle che si lamentano)»]. – Nell’antica Roma, donna pagata per far parte di cortei funebri [...] di dolore: alcune donne continuavano ad ululare mentre le p. di mestiere ricevevano già il compenso: una misura di frumento e una libbra di formaggio (Deledda). In senso fig., non com., persona che si lamenta con insistenza di mali reali o presunti. ... Leggi Tutto

hodie mihi, cras tibi

Vocabolario on line

hodie mihi, cras tibi 〈òdie mìi ...〉 (lat. «oggi a me, domani a te»). – Frase frequente in iscrizioni sepolcrali cristiane, invito alla contemplazione della morte che tutti attende; deriva dalla Bibbia, [...] heri, et tibi hodie (Ecclesiastico 38, 23). Si pronuncia talvolta per esortare altri o sé stessi alla sopportazione di mali inevitabili, o come ammonimento a chi mostra di rallegrarsi delle nostre sventure, quasi facendocene colpa: domani forse egli ... Leggi Tutto

palliare

Vocabolario on line

palliare v. tr. [dal lat. tardo palliare, ricavato dall’agg. palliatus «coperto con un pallio»] (io pàllio, ecc.), letter. – Propriam. (non com.), coprire con un pallio, e più genericam. con un panno, [...] : p. la propria vera natura, i proprî difetti; p. con menzogne la situazione reale; la stampa moderna ha palliato i mali della società, non li ha colpiti, non li ha sviscerati, e mostrati in tutta la loro nudità spaventevole (Tarchetti). ◆ Part ... Leggi Tutto

estirpazióne

Vocabolario on line

estirpazione estirpazióne s. f. [dal lat. exstirpatio -onis]. – L’azione e l’effetto dell’estirpare, spec. nel senso fig.: e. di abusi, di mali sociali, di vizî, di errori. In agraria, lavoro compiuto [...] con l’estirpatore per amminutare il terreno dopo l’aratura: è più energico dell’erpicatura e la sostituisce quando questa risulta insufficiente ... Leggi Tutto

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] fig.; fece s. col proprio petto al figlio; usa farsi s. delle sue potenti amicizie; Ei si fa, contro a i mali, De la costanza sua s. ed usbergo (Parini); s. umano, spec. nel linguaggio giornalistico, persona disarmata che, negli scenari di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

dissoluzióne

Vocabolario on line

dissoluzione dissoluzióne s. f. [dal lat. dissolutio -onis, der. di dissolvĕre «sciogliere, dissolvere», part. pass. dissolutus]. – 1. L’atto, l’operazione di dissolvere, e più spesso il fatto o il processo [...] , disgregazione: la d. della famiglia, di una classe sociale; in senso morale, rilassamento, corruzione: parendo a molti che tutti i mali della Chiesa traessero origine dalla d. del clero (P. S. Pallavicino); d. dei costumi, sfrenata licenza. ... Leggi Tutto

estremità

Vocabolario on line

estremita estremità s. f. [dal lat. extremĭtas -atis, der. di extremus «estremo»]. – 1. Il punto o la parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l’e. di una lancia, l’e. delle dita, l’e. di una [...] meno spesso, eccesso, estremo: passare da un’e. all’altra (assai più com. da un estremo all’altro); succedere all’e. de’ mali un avviamento al bene (Beccaria); non c’è bisogno di dire che Federigo non ristringeva le sue cure a queste e. di patimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

oltremòdo

Vocabolario on line

oltremodo oltremòdo (anche 'óltre mòdo'; ant. oltramòdo) locuz. avv. – Oltre la misura ordinaria o la giusta misura; quindi, in genere, eccessivamente, moltissimo, assai: aveva oltre modo piacere, e [...] forte vi studiava, in commettere tra amici e parenti ... mali e inimicizie e scandali (Boccaccio); m’è venuto o. a noia. Frequente con aggettivi: rimase o. meravigliato; è o. pettegola; ne fu o. dolente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Mali
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. I principali caratteri distintivi...
Mali
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto a contatto con i Tessali ed ebbero importanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali