• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Medicina [18]
Botanica [8]
Diritto [7]
Matematica [6]
Religioni [6]
Industria [6]
Storia [5]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]

maltrattaménto

Vocabolario on line

maltrattamento maltrattaménto s. m. [der. di maltrattare]. – L’azione del maltrattare o dell’essere maltrattato; comportamento che è per altri causa di danni fisici o morali: sottoporre a maltrattamenti [...] ; il codice penale prevede il reato di maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli. Raro in grafia staccata (con malo agg. e quindi come formazione autonoma rispetto a maltrattare): querelandomi io seco di questi mali trattamenti (Leopardi). ... Leggi Tutto

microcontenzioso

Neologismi (2008)

microcontenzioso s. m. Le controversie legali di scarsa rilevanza. ◆ la Finanziaria 2005 […] contiene, tra l’altro, un vero e proprio salasso per i procedimenti davanti al giudice di pace. Con la conseguenza [...] di fascicoli pesantissimo. «L’eccessiva durata dei divorzi, nel distretto di Corte d’appello di Bari, è solo uno dei mali della giustizia civile». Lo evidenzia l’avvocato Mario Spinelli, presidente della Camera civile di Bari. Quali sono le cause di ... Leggi Tutto

attestazióne

Vocabolario on line

attestazione attestazióne s. f. [dal lat. attestatio -onis]. – 1. Dichiarazione, affermazione dell’esattezza di una cosa o della verità di un fatto: la confessione dei propri mali è quasi un’a. d’inferiorità [...] propria (Leopardi); a. giurata; falsa a., che assume configurazione di reato se prestata a un pubblico ufficiale o in un atto pubblico circa fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità; anche, ... Leggi Tutto

compatire

Vocabolario on line

compatire v. tr. e intr. [dal lat. tardo compăti (comp. di con- e pati «patire») «sopportare, soffrire, insieme»] (io compatisco, tu compatisci, ecc.; come intr. aus. avere). – 1. a. Provar compassione [...] così perseguitato dalla sorte che non si può non compatirlo; gli piace farsi c.; vi compatisco, a chi espone i suoi mali, le sue disgrazie; prov., meglio essere invidiati che compatiti; come rifl. reciproco: sotto la stessa calamità, era qui un altro ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] le proprie disgrazie; lui fa i suoi comodi, e io ne porto le conseguenze. Nell’uso ant.: p. le ingiurie; p. pazientemente i mali; p. la povertà, le malattie (dove oggi si direbbe solo sopportare, sostenere, e sim.). Analogam., e più com.: p. bene il ... Leggi Tutto

rassegnato

Vocabolario on line

rassegnato agg. [part. pass. di rassegnare]. – Che accetta o ha già accettato, senza reagire, ribellarsi o protestare, imposizioni, gravi rinunce e perdite, dolori o danni e mali: soffre molto, ma pare [...] r.; le disgrazie e le privazioni hanno fatto di lei una donna r. e stanca; ormai è r., detto di chi sa e accetta di dover morire, come malati in fin di vita o condannati a morte. ◆ Avv. rassegnataménte, ... Leggi Tutto

apòstrofo

Vocabolario on line

apostrofo apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana [...] la parola con terminazione vocalica, come be’ per bene, di’ (e ridi’ o ridì’) per dici (e ridici), gua’ per guata, ma’ per mali, me’ per meglio, po’ per poco, te’ per tieni (più propriam. abbrev. del lat. tene), to’ per togli, ve’ per vedi, vo’ per ... Leggi Tutto

rimediare

Vocabolario on line

rimediare v. tr. e intr. [dal lat. remediare, der. di remedium «rimedio»; nel sign. 2, ha ereditato le funzioni dell’ant. rimedire] (io rimèdio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Portare, porre rimedio. [...] Raro in senso proprio, riferito cioè a mali fisici, e per lo più con uso intr. (con la prep. a): a queste malattie è difficile r.; è invece com. nel sign. di porre riparo, trovare una soluzione soddisfacente a situazioni e avvenimenti che comportino ... Leggi Tutto

rimèdio

Vocabolario on line

rimedio rimèdio (ant. remèdio) s. m. [dal lat. remedium, der. del tema di mederi «medicare, curare»]. – 1. Nome generico di ogni preparato medicinale, o cura medica, o altro mezzo, adoperati per combattere [...] senza rimedio. In locuz. prov. (anche in senso proprio): un r. peggiore del male; a tutto c’è r. fuorché alla morte; a mali estremi, estremi rimedî; meno com.: dove non c’è r. il pianto è vano. b. Nel diritto processuale, ogni mezzo offerto dall ... Leggi Tutto

nigerino

Vocabolario on line

nigerino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica del Niger, paese interno dell’Africa occid., che confina con il Sahara algerino, la Libia, il Ciad, la Nigeria, il Benin, il Burkina [...] Faso e il Mali, ed è attraversato dal fiume omonimo nella parte sud-occid. del suo territorio; come sost., abitante, originario, nativo del Niger. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
Mali
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica di Guinea. I principali caratteri distintivi...
Mali
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto a contatto con i Tessali ed ebbero importanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali