• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Zoologia [35]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

mandibolati

Vocabolario on line

mandibolati s. m. pl. [lat. scient. Mandibulata, der. del lat. tardo mandibŭla «mandibola»]. – In zoologia, sottotipo di artropodi, così denominati per la trasformazione del primo paio di appendici postorali [...] in mandibole; vi appartengono le trilobiti, i crostacei, gli insetti, i miriapodi. ... Leggi Tutto

ròstro

Vocabolario on line

rostro ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] di insetti di varî ordini (per es. emitteri), costituito dal labbro inferiore modificato a doccia, che contiene le mandibole e le prime mascelle trasformate in stili setoliformi. f. Prolungamento massiccio della placca etmoidale dei vertebrati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

coleòtteri

Vocabolario on line

coleotteri coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli [...] , alcuni ovovivipari; hanno antenne diverse per aspetto e numero di articoli nelle varie famiglie, apparato boccale masticatore, con mandibole più o meno robuste, e in alcuni casi di dimensioni notevoli; le ali anteriori, trasformate in astucci più o ... Leggi Tutto

mirmicini

Vocabolario on line

mirmicini (o mirmecini) s. m. pl. [lat. scient. Myrmicinae, dal nome del genere Myrmica: v. la voce prec.]. – Sottofamiglia di formiche che comprende non meno di 2500 specie, riunite in oltre un centinaio [...] grandi delle operaie, le quali sono spesso polimorfiche (i soldati hanno un capo molto grande e potenti mandibole); sono prevalentemente carnivore e spesso associate a specie mirmecofile, mentre altre specie presentano forme di parassitismo sociale ... Leggi Tutto

gigantopiteco

Vocabolario on line

gigantopiteco gigantopitèco s. m. [lat. scient. Gigantopithecus, comp. del gr. γίγας -αντος «gigante» e πίϑηξ -ηκος «scimmia» (v. -piteco)] (pl. -chi o -ci). – In paleontologia, primate fossile di cui [...] sono stati trovati in Cina e a Giava frammenti (denti e tre mandibole); ritenuto in passato ominide di dimensioni gigantesche, era probabilmente un pongide relativamente piccolo e forse gracile. ... Leggi Tutto

soldato

Vocabolario on line

soldato s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] presenta organi della masticazione molto sviluppati e adatti all’offesa e alla difesa; nei s. nasuti, che hanno mandibole piccole e atrofiche, il capo si prolunga anteriormente in una specie di rostro che comunica con una ghiandola secernente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

seghettóne

Vocabolario on line

seghettone seghettóne s. m. [der. di seghetta, per i margini delle mandibole a fitte intaccature simili ai denti di una piccola sega]. – Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello smergo maggiore. ... Leggi Tutto

ditìscidi

Vocabolario on line

ditiscidi ditìscidi s. m. pl. [lat. scient. Dytiscidae, dal nome del genere Dytiscus: v. ditisco]. – Famiglia di insetti coleotteri del sottordine adefagi, con numerose specie di piccole e medie dimensioni, [...] caratterizzati da capo schiacciato, antenne filiformi, prive di peli e con più articoli, mandibole robuste e taglienti; vivono in stagni, paludi e pozze, e si nutrono di varî animali, soprattutto di larve e ninfe di zanzare. ... Leggi Tutto

eteronèuri

Vocabolario on line

eteroneuri eteronèuri s. m. pl. [lat. scient. Heteroneura, comp. di hetero- «etero-» e del gr. νεῦρον «nervo»]. – Vasto gruppo di lepidotteri a cui appartengono farfalle caratterizzate da una diversa [...] nervatura delle ali anteriori, più complessa che nelle posteriori, e dall’avere pupe provviste di mandibole non mobili. ... Leggi Tutto

dorilini

Vocabolario on line

dorilini s. m. pl. [lat. scient. Dorylinae, dal nome della tribù Dorylii, der. del gr. δόρυ «lancia»]. – Sottofamiglia di formiche, con fortissime differenze di forma e di dimensione, anche in seno ai [...] quando contiene uova mature; le operaie, anch’esse con occhi ridottissimi o assenti, grandi da pochi millimetri a oltre un centimetro e mezzo, hanno mandibole robuste e un aculeo molto sviluppato; le pupe sono generalmente coperte da un bozzolo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Gamasidi
(o Parassitidi) Famiglia di Acari Parassitiformi. Hanno mandibole a chela fornite di particolari strutture per il trasporto delle spermatofore. Il dimorfismo sessuale è notevole. Sono di solito predatori, frequenti nel muschio, nel fogliame...
Eucaridei
Superordine di Crostacei Malacostraci con sviluppo larvale, occhi di regola peduncolati e mandibole sprovviste di lacinia mobilis. Vi appartengono i Decapodi e gli Eufasiacei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali