• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Zoologia [35]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

lucànidi

Vocabolario on line

lucanidi lucànidi s. m. pl. [lat. scient. Lucanidae, dal nome del genere Lucanus, che è dal lat. class. lucanus, sorta di scarabeo]. – Famiglia d’insetti coleotteri lamellicorni che comprende poco meno [...] una quindicina in Europa, note col nome di cervi volanti: hanno medie o grandi dimensioni, e sono dotate di mandibole molto sviluppate che raggiungono, spec. in alcuni maschi, lunghezze paradossali; le larve vivono nel legno marcescente; gli adulti ... Leggi Tutto

polïèrgo

Vocabolario on line

poliergo polïèrgo s. m. [lat. scient. Polyergus, dal gr. πολύεργος, comp. di πολυ- «poli-» e ἔργον «lavoro»] (pl. -ghi). – Genere di insetti imenotteri formicidi, noti come formiche amazzoni: le operaie [...] hanno mandibole falcate, inadatte alla masticazione e sono quindi incapaci di nutrirsi autonomamente; della nutrizione della colonia si occupano infatti formiche appartenenti ad altre specie che vengono rapite allo stadio di larve e pupe nei nidi e ... Leggi Tutto

cefalocàridi

Vocabolario on line

cefalocaridi cefalocàridi s. m. pl. [lat. scient. Cephalocaridea, comp. di cephalo- «cefalo-» e del nome della tribù dei Caridea (v. caridei)]. – Sottoclasse di crostacei primitivi costituita di animali [...] varianti dai 10 ai 1500 m circa, con capo a ferro di cavallo, privo di occhi, antennule e antenne con lunghe setole, mandibole senza palpi. Il torace è costituito da 8 segmenti, a cui fanno seguito l’addome con 12 segmenti e il telson che porta ... Leggi Tutto

gamàṡidi

Vocabolario on line

gamasidi gamàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Gamasidae, dal nome del genere Gamasus]. – In zoologia, famiglia di piccoli acari, frequenti nel muschio, nel fogliame marcio e sotto i sassi; sono forniti di [...] mandibole a forma di pinze, e si comportano come parassiti o come commensali di quasi tutti i volatili da cortile e i mammiferi domestici, talvolta perfino dell’uomo. ... Leggi Tutto

microìlidi

Vocabolario on line

microilidi microìlidi s. m. pl. [lat. scient. Microhylidae, dal nome del genere Microhyla, comp. di micro- e Hyla (v. ilidi)]. – Famiglia di anfibî anuri diffusi quasi esclusivam. nell’emisfero australe, [...] nella morfologia e negli adattamenti, con forme arboricole, terricole e scavatrici, che presentano spesso uno sviluppo diretto (senza il passaggio attraverso la fase larvale); nelle specie a sviluppo indiretto i girini sono privi di mandibole cornee. ... Leggi Tutto

mozzaspighe

Vocabolario on line

mozzaspighe s. m. [comp. di mozzare e spiga], invar. – Insetto coleottero del genere calamobio (lat. scient. Calamobius filum); il nome deriva dal fatto che le femmine depongono le uova negli steli del [...] frumento e di altre graminacee aprendovi con le mandibole un varco sotto la spiga. ... Leggi Tutto

masticatóre

Vocabolario on line

masticatore masticatóre agg. (f. -trice) [der. di masticare]. – Che mastica, che serve a masticare. In anatomia, muscoli m., i muscoli che hanno la funzione di muovere la mandibola nell’atto della masticazione; [...] nervi m., rami collaterali del nervo mandibolare destinati all’innervazione motoria dei muscoli masticatori. In zoologia, apparato m. (o masticatorio, o trituratore), tipo di apparato boccale di alcuni insetti apterigoti e di molti pterigoti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

varanosàuro

Vocabolario on line

varanosauro varanosàuro s. m. [lat. scient. Varanosaurus, comp. di Varanus «varano» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili fossili dell’ordine pelicosauri, il gruppo più antico di rettili mammaliformi, [...] vissuti durante il permiano inferiore, con corpo massiccio, muso allungato e mandibole armate di piccoli denti aguzzi, che hanno fatto supporre un adattamento alla vita acquatica e a un’alimentazione composta di pesci. ... Leggi Tutto

archeorniti

Vocabolario on line

archeorniti s. m. pl. [lat. scient. Archaeornithes, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello»]. – Sottoclasse o ordine di uccelli fossili del periodo giurassico, con mascelle e mandibole [...] provviste di denti; comprende il genere archeopterige ... Leggi Tutto

micropterìgidi

Vocabolario on line

micropterigidi micropterìgidi s. m. pl. [lat. scient. Micropterygidae, dal nome del genere Micropteryx, comp. di micro- e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Famiglia di farfalle appartenenti al gruppo dei microlepidotteri, [...] con le ali lanceolate e a colori metallici, caratterizzati da mandibole e mascelle sviluppate e atte a masticare; le larve vivono fra i muschi umidi, hanno 8 paia di pseudozampe addominali, simili alle zampe toraciche perché segmentate e provviste di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Gamasidi
(o Parassitidi) Famiglia di Acari Parassitiformi. Hanno mandibole a chela fornite di particolari strutture per il trasporto delle spermatofore. Il dimorfismo sessuale è notevole. Sono di solito predatori, frequenti nel muschio, nel fogliame...
Eucaridei
Superordine di Crostacei Malacostraci con sviluppo larvale, occhi di regola peduncolati e mandibole sprovviste di lacinia mobilis. Vi appartengono i Decapodi e gli Eufasiacei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali