• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Botanica [11]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Militaria [1]
Sport nella storia [1]
Sport [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

oleóso

Vocabolario on line

oleoso oleóso (raro olióso) agg. [dal lat. oleosus, der. di oleum «olio»]. – 1. Che contiene olio o in genere sostanze grasse; che ha l’aspetto, la consistenza caratteristica dell’olio: un liquido oleoso. [...] grasse, contenute in forma di goccioline microscopiche nelle cellule dell’albume (ricino) o dei cotiledoni (mandorlo, noce); nella tecnica farmaceutica, veicolo o., eccipiente in cui sono sciolte alcune sostanze farmacologicamente attive (vitamine ... Leggi Tutto

iṡòmero

Vocabolario on line

isomero iṡòmero agg. [comp. di iso- e -mero]. – In generale, che è composto, formato di parti uguali. Con sign. specifici: 1. In chimica, di due o più composti che presentano isomeria; come s. m., ognuno [...] ), detto di un verticillo che ha il medesimo numero di pezzi di un altro verticillo (per es., sono isomeri il calice e la corolla del mandorlo perché tutti e due constano di 5 pezzi). 3. In fisica, di due nuclidi che presentano isomeria nucleare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

orichicco

Vocabolario on line

orichicco (pop. orochicco; ant. orichico, orochico) s. m. [prob. comp. di oro e chicco, cioè «chicco d’oro», per l’aspetto e il colore] (pl. -chi). – Gomma prodotta da diverse piante della famiglia rosacee [...] prunoidee (per es., ciliegio, mandorlo, pesco), che si presenta in masse rotondeggianti, lucide, di colore variabile dal giallo al bruno, ed è usata per l’appretto dei tessuti e in sostituzione della gomma arabica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

isteranto

Vocabolario on line

isteranto agg. [comp. di istero-1 e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, di pianta che sviluppa le foglie dopo i fiori, come il mandorlo e più spiccatamente il colchico, il quale fiorisce in autunno, [...] ma svolge le foglie appena nella primavera seguente ... Leggi Tutto

bólla¹

Vocabolario on line

bolla1 bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] le bolle sono normali. Mal della b. (o semplicem. bolla, o anche lebbra), malattia comune nel pesco e nel mandorlo, dovuta al fungo ascomicete Taphrina deformans, che attacca varî organi, ma in partic. le foglie, rendendole bollose; altre specie ... Leggi Tutto

nevicata

Vocabolario on line

nevicata s. f. [der. di nevicare]. – Il nevicare, e la neve caduta: è venuta una bella, un’abbondante n.; alle prime nevicate. Anche fig.: sotto il mandorlo c’era una n. di petali bianchi. ... Leggi Tutto

gleosporiosi

Vocabolario on line

gleosporiosi gleosporiòṡi s. f. [der. di gleosporio]. – Malattia delle piante, del gruppo delle antracnosi, determinata dal parassitismo di funghi del genere gleosporio, che colpisce i rami giovani e [...] i picciòli di alcune piante, tra cui il mandorlo e il platano. ... Leggi Tutto

scavezzare¹

Vocabolario on line

scavezzare1 scavezzare1 v. tr. [variante, di origine settentr., di scapezzare] (io scavézzo, ecc.). – 1. a. Tagliare o rompere la cima di alberi, rami, arbusti, meno com. di costruzioni o edifici elevati: [...] (D. Bartoli); d’un tratto, una palla da cannone scavezzò un gran pioppo (Ed. Calandra); si dovette arrivare a s. un mandorlo del vicino (Verga). b. Per estens., rompere, spezzare (spec. il collo): e la scala! Buia, storta, non poteva servire ad altro ... Leggi Tutto

fiorita

Vocabolario on line

fiorita s. f. [der. di fiorire]. – 1. letter. Il complesso dei fiori, la fioritura di una pianta: quest’anno il mandorlo ha avuto (o fatto) una bella fiorita. 2. Foglie e fiori sparsi o disposti per [...] terra in segno di festa; e l’atto di spargerli: hanno fatto la f. dove passerà la processione; in senso fig. e scherz., di cose lasciate cadere per incuria, e che imbrattino il pavimento o il terreno; ... Leggi Tutto

pruno

Vocabolario on line

pruno s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] come frutto una drupa. Vi appartengono specie estesamente coltivate per i frutti o come piante ornamentali (albicocco, ciliegio, mandorlo, pesco, susino, ecc.), con numerose varietà e ibridi. c. P. selvatico (lat. scient. Prunus spinosa), detto anche ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
mandorlo
Botanica Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto (mandorla) è una drupa ovale compressa,...
MAL DELLA BOLLA
MAL DELLA BOLLA Cesare Sibilia . Malattia del pesco e del mandorlo, dovuta al parassitismo del fungo Ascomicete Taphrina deformans Fuck. Il parassita, dai rametti e dalle gemme in cui sverna, passa a primavera nelle foglie nelle quali determina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali