• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Industria [7]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Anatomia [2]
Geografia [1]

mandrino

Vocabolario on line

mandrino s. m. [dal fr. mandrin; cfr. provenz. mandre, ant. «giogo della bilancia», mod. «manovella»]. – 1. In tecnologia meccanica, l’albero della macchina utènsile sul quale si monta il pezzo in lavorazione [...] attrezzista per montare su una macchina utènsile un pezzo da lavorare in serie. c. Sinon. di allargatubi (più propriam., mandrino allargatubi). 2. Nel linguaggio dei cacciatori, legno cilindrico con il quale, nel caricamento a mano delle cartucce, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

mandrinare

Vocabolario on line

mandrinare v. tr. [der. di mandrino]. – In tecnologia, fissare i tubi degli scambiatori di calore, in partic. i tubi bollitori delle caldaie, nelle sedi coniche della piastra tubolare, mediante l’allargamento [...] dell’estremità dei tubi realizzato col mandrino allargatubi. ... Leggi Tutto

estruṡióne

Vocabolario on line

estrusione estruṡióne s. f. [der. di estruso, part. pass. di estrudere]. – 1. letter. L’atto di spingere fuori con forza, di cacciar fuori. 2. a. In geologia, termine usato per indicare masse rocciose [...] contenitore cilindrico, elevate forze di compressione per il tramite di un punzone (mandrino pressatore) collegato a potenti presse idrauliche, cosicché il materiale, spinto dal mandrino in una matrice o in una filiera, si deforma assumendo la forma ... Leggi Tutto

tràpano

Vocabolario on line

trapano tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] (comandato a mano per mezzo di una leva, oppure automaticamente dalla stessa macchina). In base alla disposizione dell’asse di rotazione del mandrino si distinguono t. verticali (tra i quali i più diffusi sono i t. a colonna: per es., il t. da banco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] conico Morse che, avendo una conicità più piccola dell’angolo d’attrito, forma accoppiamento stabile con la sede conica del mandrino del tornio e della controtesta; p. per forare, denominazione di utensili per l’esecuzione di fori, un tempo mediante ... Leggi Tutto

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] pedana, in espressioni come p. di lancio, p. di battuta). f. Nella tecnica d’officina, dispositivo, generalmente avvitato sul mandrino di una macchina utensile a moto di taglio rotatorio (per es., un tornio), usato per fissare il pezzo alla macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

menabrida

Vocabolario on line

menabrida (o menabrìglia) s. m. [comp. di menare e brida (rispettivam. briglia)], invar. – In tecnologia meccanica, accessorio del tornio a forma di disco, che viene montato sulla filettatura del mandrino [...] per comunicare il moto al pezzo da tornire, mediante un morsetto detto brida (o briglia) ... Leggi Tutto

carotière

Vocabolario on line

carotiere carotière s. m. [der. di carota]. – 1. Macchina usata per il prelevamento di campioni cilindrici da rocce, murature, calcestruzzi; è simile alla perforatrice, costituita essenzialmente di un [...] robusto albero posto in rotazione da un motore e terminante con un mandrino sul quale possono essere montate corone diamantate di varî diametri. In talune applicazioni prende il nome di carotatore. 2. (f. -a) Variante poco com. di carotaio. ... Leggi Tutto

tracciatrice

Vocabolario on line

tracciatrice s. f. [per ellissi da macchina tracciatrice]. – Nelle lavorazioni meccaniche, macchina, simile a un trapano con mandrino portautensili verticale, usata per la tracciatura dei pezzi semilavorati [...] e, inoltre, per operazioni di foratura e alesatura ... Leggi Tutto

girabacchino

Vocabolario on line

girabacchino (o girabecchino o girabarchino) s. m. [voce lomb., alterazione, secondo girare, del fr. vilebrequin, a sua volta dal medio oland. wimmelkijn dim. di wimmel «trivello»]. – Tipo di trapano [...] piegato a gomito e guarnito di un’impugnatura girevole, mediante il quale s’imprime la rotazione all’utensile; reca a un’estremità un cuscinetto reggispinta con un pomello per esercitare la pressione e all’altra un mandrino per serrare le punte. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
mandrino
Albero della macchina utensile che trasmette il moto all’utensile o al pezzo in lavorazione. Nell’uso comune, il nome è dato a parecchie attrezzature che servono per afferrare e centrare pezzi in lavorazione o utensili, come punte da trapano,...
ZAGAR, Francesco
ZAGAR, Francesco Agnese Mandrino – Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga. Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. Con l’annessione all’Italia, nel 1919...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali