• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Industria [7]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Anatomia [2]
Geografia [1]

frèṡa

Vocabolario on line

fresa frèṡa s. f. [dal fr. fraise]. – Utensile per la lavorazione di metalli, legnami o altri materiali, costituito da un solido di rotazione sulla cui superficie sono simmetricamente distribuiti due [...] o più taglienti i quali, allorché l’utensile, applicato al mandrino di una fresatrice (o di altra macchina), ruota uniformemente intorno al proprio asse, vengono successivamente e periodicamente a contatto con il pezzo in lavorazione, asportando ... Leggi Tutto

contropunta

Vocabolario on line

contropunta s. f. [comp. di contro- e punta1]. – Nelle macchine utensili a moto di lavoro rotatorio, punta che serve a sostenere il pezzo dalla parte opposta del mandrino. ... Leggi Tutto

attacco

Vocabolario on line

attacco s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] , l’estremità di un utensile, di forma e dimensioni unificate secondo i varî tipi, che va inserita e serrata nel mandrino della macchina utensile; sistemi di attacco, insieme di strumenti usati per legare al timone dell’aratro i bovini da lavoro ... Leggi Tutto

portamandrini

Vocabolario on line

portamandrini s. m. [comp. di portare e mandrino]. – Nelle macchine utensili, in partic. in alcuni tipi di trapano a mandrini multipli, denominazione della slitta quando è provvista di più mandrini per [...] il serraggio delle punte elicoidali ... Leggi Tutto

raspa¹

Vocabolario on line

raspa1 raspa1 s. f. [der. di raspare]. – 1. a. R. a mano, utensile per la lavorazione di finitura del legno e di altri materiali, costituito da un elemento d’acciaio a sezione rettangolare, tonda, mezzo [...] , sagomate in forma diversa (cilindrica, conica, sferica, ecc.) e munite di un codolo per il montaggio nel mandrino di un trapano elettrico portatile. b. Attrezzo per asportare incrostazioni e materiali superflui (tartaro delle botti, fuliggine, ecc ... Leggi Tutto

portapunta

Vocabolario on line

portapunta (o portapunte) s. m. [comp. di portare e punta1], invar. – 1. Asticciola in cui l’acquafortista fissa la punta secca per eseguire le incisioni. 2. Con funzione appositiva, mandrino p., il [...] dispositivo adoperato per serrare punte da trapano ... Leggi Tutto

pinza¹

Vocabolario on line

pinza1 pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] fra le guarnizioni di attrito il disco del freno. 7. Nel tornio a revolver, l’elemento meccanico inserito nella cavità del mandrino col quale si immorsano le barre da lavorare. 8. Per la forma simile a quella di una pinza, si chiama p. termoelettrica ... Leggi Tutto

catètere

Vocabolario on line

catetere catètere (più corretto ma meno com. catetère) s. m. [dal lat. tardo cathĕter -ēris, gr. καϑετήρ -ῆρος, der. di καϑίημι «mandar giù, mandar dentro»]. – Strumento tubulare, rigido, semirigido [...] c. tubarico, per il cateterismo della tromba di Eustachio, in otoiatria; c. cardiaco, molto sottile e lungo e munito di mandrino, che attraverso una vena del braccio viene spinto nella cavità del cuore, come mezzo d’indagine nei casi di vizî cardiaci ... Leggi Tutto

tòppo

Vocabolario on line

toppo tòppo s. m. [dal franco top]. – 1. Il piede di un albero, che rimane in terra dopo che l’albero è stato tagliato; più comunem., pedale o tronco d’albero reciso e rozzamente intagliato per diversi [...] delle due parti del tornio che sorreggono il pezzo in lavorazione: una, il t. fisso, è costituita dall’insieme della testa, del mandrino e della punta, l’altra, il t. mobile, dalla controtesta con la contropunta. ◆ Dim. toppétto; accr. toppóne. ... Leggi Tutto

fuso

Vocabolario on line

fuso s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] snodo, perché articolato all’estremità dell’assale. Nei veicoli ferroviarî, sinon. di fusello. Anche, denominazione antiquata del mandrino. b. Nell’attrezzatura navale, il corpo centrale dell’ancora, alle cui estremità si trovano, in basso, le marre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
mandrino
Albero della macchina utensile che trasmette il moto all’utensile o al pezzo in lavorazione. Nell’uso comune, il nome è dato a parecchie attrezzature che servono per afferrare e centrare pezzi in lavorazione o utensili, come punte da trapano,...
ZAGAR, Francesco
ZAGAR, Francesco Agnese Mandrino – Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga. Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. Con l’annessione all’Italia, nel 1919...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali