• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Industria [7]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Anatomia [2]
Geografia [1]

laparoscòpio

Vocabolario on line

laparoscopio laparoscòpio s. m. [comp. di laparo- e -scopio]. – Strumento endoscopico, costituito da un trequarti con un mandrino appuntito, per la penetrazione in cavità, e da un’ottica telescopica, [...] collegati mediante un cavo di fibre ottiche a una sorgente di luce, usato per l’esame diretto della cavità addominale ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] . motrice del tornio (anche t. portamandrini), parte del tornio contenente gli organi di trasmissione del moto al mandrino; t. universale, nelle fresatrici, l’organo portapezzo; t. a dividere, dispositivo delle macchine utensili, detto anche divisore ... Leggi Tutto

lapidèllo

Vocabolario on line

lapidello lapidèllo s. m. [dim. di lapide, nel sign. etimologico di «pietra»]. – Utensile per la lapidatura applicato alle lapidatrici per la lavorazione di cavità interne di pezzi meccanici; è costituito [...] da una camicia di ghisa che viene allargata per mezzo di una spina conica, montata su un mandrino rotante che la spinge nell’interno del pezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

autocentrante

Vocabolario on line

autocentrante agg. [comp. di auto-1 e part. pres. di centrare]. – Nella tecnica, di ogni dispositivo di serraggio che stringa mantenendo centrato il pezzo: mandrino a., piattaforma a., freni a., ecc. [...] Il termine è usato anche come sost., per indicare il dispositivo stesso (per es., l’a. del tornio, la piattaforma autocentrante del tornio) ... Leggi Tutto

lunétta

Vocabolario on line

lunetta lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, [...] Cerchietto metallico che tiene fissato il vetro alla cassa dell’orologio. 11. Nella lavorazione al tornio, sostegno intermedio fra mandrino e contropunta del pezzo da lavorare; può essere fisso al banco (l. fissa) o mobile col carrello portautensili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

còno

Vocabolario on line

cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] campana dell’innesto. d. C. d’utensile, parte estrema di un utensile così foggiata per facilitare e centrare l’imbocco nel mandrino. e. C. a smeriglio, tipo di chiusura usato per condotti, rubinetti, bottiglie e sim., in cui la tenuta è assicurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3
Enciclopedia
mandrino
Albero della macchina utensile che trasmette il moto all’utensile o al pezzo in lavorazione. Nell’uso comune, il nome è dato a parecchie attrezzature che servono per afferrare e centrare pezzi in lavorazione o utensili, come punte da trapano,...
ZAGAR, Francesco
ZAGAR, Francesco Agnese Mandrino – Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga. Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. Con l’annessione all’Italia, nel 1919...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali