• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Comunicazione [15]
Lingua [8]
Letteratura [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]

pixellato

Neologismi (2008)

pixellato p. pass. e agg. Composto di pixel, unità elementari della griglia che rappresenta un’immagine digitalizzata; con riferimento al particolare del volto, specialmente di un minorenne, mascherato [...] regola televisiva? –, Andrè si mostra nondimeno rassegnato ai nuovi meccanismi di selezione della forza-lavoro planetaria. (Alberto Piccinini, Manifesto, 5 marzo 2004, p. 14, Visioni) • I genitori del Moige saranno i più agguerriti. Per primi avevano ... Leggi Tutto

manifestino

Vocabolario on line

manifestino s. m. [dim. di manifesto2]. – 1. Piccolo manifesto di propaganda politica o pubblicitaria; foglio volante distribuito o lanciato per le strade, nei negozî, nei teatri e in altri locali pubblici: [...] dall’aereo furono gettati migliaia di manifestini. 2. Documento (secondo il sign. 3 di manifesto2): m. di discarica, documento di bordo sul quale si scrivono, all’atto della discarica della merce dalla ... Leggi Tutto

grillesco

Neologismi (2008)

grillesco agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi [...] fuori campo spesso lo sfiorano – lei (Sabrina Paravicini) una radical chic con «Bandiera Rossa» nella segreteria telefonica, il manifesto elettorale di [Francesco] Rutelli a coprire Che Guevara, sue foto alle pareti con Fausto Bertinotti e Dario Fo ... Leggi Tutto

guerrilla marketing

Neologismi (2008)

guerrilla marketing loc. s.le m. inv. Strategia commerciale creativa e poco dispendiosa. ◆ Passeggiando da via Manzoni a viale Sarca, se si osservano bene semafori, bidoni della spazzatura, muri e qualsiasi [...] sulla segnaletica stradale, vere e proprie incursioni simboliche nelle città, performance nelle piazze e nei supermercati, (Giorgio Salvetti, Manifesto, 6 marzo 2008, p. 6, Politica e Società). Composto dai s. ingl. guerrilla, di origine spagn., e ... Leggi Tutto

politicista

Neologismi (2008)

politicista agg. Cristallizzato nelle logiche e nei riti della politica. ◆ i vertici ds a queste assenze e prese di distanza contrappongono due interventi. Quello che viene letto in religioso silenzio [...] . Lo dimostra anche quello che è avvenuto dopo la manifestazione del 20 ottobre. Che tu [Piero Sansonetti], assieme a «Manifesto» e a «Carta», avete avuto il merito di convocare. Manifestazione che poi è finita immediatamente nel tritacarne delle ... Leggi Tutto

politique politicienne

Neologismi (2008)

politique politicienne loc. s.le f. inv. La politica dei politici di professione. ◆ questa volta la destra non si batte sul piano della politique politicienne come nel ’95, è «un corpo a corpo nella [...] società». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 1, Prima pagina) • Non ci si possono fare soverchie illusioni in proposito, ma non si può per questo rinunciare a sottolineare la novità di metodo e di sostanza. Che ovviamente sarà davvero tale solo ed ... Leggi Tutto

popolo delle partite Iva

Neologismi (2008)

popolo delle partite Iva loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre [...] 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno di fermare le riforme perché l’Italia, soprattutto quella repubblicana, è andata avanti nel dopoguerra con una fortissima componente assistita e parassitaria che ... Leggi Tutto

divièto

Vocabolario on line

divieto divièto s. m. [der. di divietare]. – 1. Proibizione, soprattutto in quanto imposta da un’autorità. In partic.: a. Impedimento legale a far qualcosa: d. di transito; d. di sosta, per veicoli in [...] del d. fu detto, in alcune regioni d’Italia, l’ufficiale preposto a far rispettare il divieto stesso), anche per indicare il manifesto con cui si annunciava il divieto o si limitava l’uscita e l’entrata di merci. Indicò inoltre il blocco decretato ... Leggi Tutto

postnovecento

Neologismi (2008)

postnovecento (post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] Alba» ha raccolto consensi, dall’«alto» dei governi e e dal «basso» dei movimenti sociali in America latina. (Geraldina Colotti, Manifesto, 20 febbraio 2008, p. 2). Derivato dal s. m. inv. Novecento con l’aggiunta del prefisso post-. Già attestato ... Leggi Tutto

proletàrio

Vocabolario on line

proletario proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla [...] massa dei p.; le lotte dei p.; proletarî di tutto il mondo, unitevi!, famosa esortazione con la quale si concludeva il «Manifesto del partito comunista», pubblicato da K. Marx e F. Engels nel 1848. Come agg.: classe p.; coscienza p.; lotta p. contro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 51
Enciclopedia
Manifesto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
manifesto
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali