• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Comunicazione [15]
Lingua [8]
Letteratura [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]

antiblasfemia

Neologismi (2008)

antiblasfemia (anti-blasfemia), agg. Finalizzato a contrastare e reprimere ogni pratica blasfema. ◆ Scontri in Pakistan in occasione della veglia funebre organizzata dai fedeli cattolici per John Joseph: [...] piazza ai tentativi di [Pervez] Musharraf di emendare la legge anti-blasfemia del 1997, utilizzata per tenere a bada i cristiani. (Manifesto, 30 ottobre 2001, p. 2, La terra trema) • Il gesto del ministro leghista è stato notato anche a Londra: ieri ... Leggi Tutto

neurofenomenologia

Neologismi (2008)

neurofenomenologia s. f. Lo studio dei fenomeni della percezione della coscienza sulla base dei più recenti progressi delle neuroscienze. ◆ Oggi la fenomenologia è protagonista di una singolare vicenda [...] attribuendogli una valenza di battaglia per differenziarla dalla cosiddetta neurofilosofia di matrice angloamericana. (Fabrizio Palombi, Manifesto, 15 gennaio 2008, p. 13, Cultura). Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. fenomenologia ... Leggi Tutto

neurofilosofia

Neologismi (2008)

neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze [...] giustappongono al prefisso neuro le discipline più disparate, tra le quali l’economia, l’estetica, la teologia e la politica. (Fabrizio Palombi, Manifesto, 15 gennaio 2008, p. 13, Cultura). Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. filosofia. ... Leggi Tutto

antibracconaggio

Neologismi (2008)

antibracconaggio (anti-bracconaggio), s. m. e agg. inv. Lotta al fenomeno del bracconaggio; che contrasta il bracconaggio. ◆ Il progetto anti-bracconaggio del resto è parte di una serie di misure avviate [...] dal governo cambogiano per salvare le sue ormai rare tigri. (Manifesto, 22 agosto 2001, p. 6, Società) • Un evento per centinaia di curiosi e amanti della natura provenienti da tutto il mondo e che di anno in anno dall’84 vengono qui ad ammirare le ... Leggi Tutto

reazionàrio

Vocabolario on line

reazionario reazionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di reazione, sul modello del fr. réactionnaire, che a sua volta è stato modellato su révolutionnaire]. – Nel linguaggio politico (con senso per lo più [...] , poi genericamente a chi si oppone a ogni riforma e innovazione, mostrandosi tendenzialmente ostile al progresso: programma, manifesto, discorso r.; partito r.; deputato reazionario. Come sost.: è un giornale di reazionarî; un r. intransigente ... Leggi Tutto

neuroscientifico

Neologismi (2008)

neuroscientifico agg. Relativo alle neuroscienze. ◆ [Mary Thomas Crane] è bravissima nel vedere […] la cerniera tra il metodo e l’oggetto, ossia tra un punto di vista neuroscientifico e un’ideologia [...] il ruolo di generare le domande e i problemi che contribuiscono ad alimentare la ricerca neuroscientifica. (Fabrizio Palombi, Manifesto, 15 gennaio 2008, p. 13, Cultura). Composto dal confisso neuro- aggiunto all’agg. scientifico. Già attestato nella ... Leggi Tutto

Nfc

Neologismi (2008)

Nfc s. f. inv. Sigla dell’ingl. Near field communication, Comunicazione a mutuo riconoscimento. ◆ Lo standard ISO 18092, o NFC (Near Field Communication), permette di fare comunicare tra loro apparecchi [...] o file musicali, semplicemente avvicinando un cellulare o una carta di credito di nuova concezione, a un manifesto pubblicitario, purché entrambi dotati di chip wireless. (Salvatore Romagnolo, Stampa, 21 luglio 2004, Tuttoscienze, p. 3) • All ... Leggi Tutto

Nigergate

Neologismi (2008)

Nigergate s. m. inv. Scandalo legato a presunti contatti tra Niger e Iraq in merito alla fornitura di uranio per la fabbricazione di armi nucleari. ◆ E mentre cresce il numero dei soldati uccisi contemporaneamente [...] di rogatoria a Parigi per poter raccogliere le dichiarazioni di Alain Chouet, ex dirigente della Dgse, il controspionaggio francese. (Manifesto, 28 febbraio 2006, p. 9, Mondo). Dall’ingl. Nigergate, a sua volta composto dal toponimo Niger con l ... Leggi Tutto

anticiviltà

Neologismi (2008)

anticivilta anticiviltà s. f. inv. Civiltà considerata radicalmente alternativa alla propria, o che si contrappone ai princìpi e alle caratteristiche che identificano l’evoluzione di un popolo. ◆ Settori [...] e al tempo stesso, proprio per questo, pensano le altre civiltà come «anticivilità», come civiltà verticalmente alternative. (Manifesto, 28 settembre 2001, p. 9, Apocalisse) • Per evitare la dispersione delle informazioni, ma soprattutto per avere un ... Leggi Tutto

non autosufficiente

Neologismi (2008)

non autosufficiente s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, [...] fino a ricomprendere anche i figli minori ed i parenti di terzo grado (cugini, zii). (Fulvio Vassallo Paleologo, Manifesto, 31 dicembre 2004, p. 5, Casca il Mondo) • Basti pensare che attualmente le famiglie garantiscono assistenza al 76% degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 51
Enciclopedia
Manifesto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
manifesto
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali