• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Comunicazione [15]
Lingua [8]
Letteratura [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]

autocentrato

Neologismi (2008)

autocentrato p. pass. e agg. Centrato su sé stesso. ◆ oggi parte dell’impresa veneta cerca una via per rispondere al problema. È, ancora una volta, una via autocentrata, autoreferenziale. (Manifesto, [...] 31 ottobre 2000, p. 7, Società) • Il magazine era la dimensione perfetta in cui incorniciare la collezione di uomini metropolitani di Dorothy Parker, una descrizione che nessun «Sex and the city» potrà ... Leggi Tutto

redattóre

Vocabolario on line

redattore redattóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. redactus, part. pass. di redigĕre «redigere»]. – Chi redige: r. di un rapporto, di un discorso; il r. o i r. di una voce o di un gruppo di voci, di [...] enciclopedie e dizionarî; il r. o i r. di un manifesto letterario, di un proclama (sinon. meno com. in alcuni usi, in questo sign. generico, di estensore, compilatore). Con sign. specifico, chi presta la propria opera, con un rapporto di lavoro ... Leggi Tutto

redazióne

Vocabolario on line

redazione redazióne s. f. [der. del lat. redactus (v. redattore): cfr. il lat. tardo redactio -onis «il ricondurre»]. – 1. a. L’azione, il fatto di redigere un testo scritto: r. di una relazione, di [...] dell’ordine del giorno, o della mozione di maggioranza, è stata molto laboriosa; r. di un proclama, di un manifesto artistico (in questi usi è più com. stesura, compilazione). Con uso più specifico, riferito a attività lessicografiche, giornalistiche ... Leggi Tutto

social rating

Neologismi (2008)

social rating loc. s.le m. inv. Valutazione condivisa, attraverso la rete telematica. ◆ Social rating. L’ennesimo neologismo nato su internet indica un comportamento della rete con portentosi effetti [...] di pubblica utilità e rischio diffamazione. Nato negli Stati Uniti, il fenomeno trova eco anche nella vecchia Europa. (Patrizia Feletig, Manifesto, 3 aprile 2008, p. 12) • Si chiama social rating l’ennesima evoluzione del web 2.0: siti che permettono ... Leggi Tutto

sondaggificio

Neologismi (2008)

sondaggificio s. m. (iron.) Fabbrica di sondaggi. ◆ [tit.] La fabbrica degli exit-flop / Viaggio nei sondaggifici made in Italy, un’industria così fragile da deludere committenti e pubblico (Corriere [...] , sondaggificio di [Silvio] Berlusconi, e il Cirm, ndr) senza che noi giornalisti potessimo intervenire sui dati». (Giulia Sbarigia, Manifesto, 22 novembre 2007, p. 5, Politica e Società). Derivato dal s. m. sondaggio con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

lasciapassare

Vocabolario on line

lasciapassare s. m. [comp. di lasciare e passare], invar. – 1. a. Permesso scritto rilasciato da un’autorità militare o politica perché una persona possa accedere in un luogo dove le sarebbe altrimenti [...] , documento doganale che autorizza la partenza delle navi mercantili da un porto dopo il controllo del carico (sinon. di manifesto di partenza). L. per merci nazionali, documento rilasciato da una dogana per spedire a un’altra dogana una partita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sottofinanziamento

Neologismi (2008)

sottofinanziamento s. m. Finanziamento inferiore alle esigenze di spesa previste. ◆ Ma alle nostre buone intenzioni non sempre è corrisposta una volontà precisa di trovare una soluzione ad alcune questioni [...] tra inasprimento fiscale e finanza creativa, riduzione del livello di erogazione dei servizi o creazione di disavanzo. (Laura Genga, Manifesto, 3 marzo 2004, p. 10, Società) • L’Università degli Studi del Sannio, come è emerso dai dati del Servizio ... Leggi Tutto

occulto

Vocabolario on line

occulto agg. [dal lat. occultus, propr. part. pass. di occulĕre; v. occultare]. – 1. a. Nascosto, segreto (in contrapp. a palese, manifesto), detto in genere di cose che siano considerate per sé stesse [...] impenetrabili, inconoscibili alla mente dell’uomo, o comunque recondite, misteriose: le o. vie della Provvidenza; le o. influenze degli astri; le forze o. della natura; cause, cagioni o.; avere, esercitare ... Leggi Tutto

spime

Neologismi (2008)

spime s. m. inv. Oggetto individuabile nello spazio e nel tempo. ◆ Il neologismo è stato coniato da Bruce Sterling. Il futurologo texano, creatore di nuovi concetti, usa «spime» per designare gli oggetti [...] ... e fatti di sostanze che possono essere – e saranno – reincanalate nel flusso produttivo degli Spime che verranno». (Mauro Trotta, Manifesto, 3 marzo 2007, p. 15, Culture) • La società si chiama WideTag e ha la sua sede nella Silicon Valley ... Leggi Tutto

sprawltown

Neologismi (2008)

sprawltown s. f. inv. Città diffusa, cresciuta in modo disarmonico, al di fuori di ogni piano regolatore. ◆ Sprawltown è una parola di difficile traduzione in italiano. È un neologismo americano che [...] e la città che la politica urbanistica dovrà impegnarsi nei prossimi anni affinché tutto non sia perduto per sempre. (Manifesto, 28 luglio 2004, p. 12, Cultura). Dall’ingl. sprawltown, a sua volta composto dai s. sprawl (‘espansione incontrollata’) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 51
Enciclopedia
Manifesto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
manifesto
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali