• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Comunicazione [15]
Lingua [8]
Letteratura [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]

sprodizzare

Neologismi (2008)

sprodizzare v. tr. (iron.) Mutare le caratteristiche proprie della linea politica di Romano Prodi, privarlo di ciò che lo contraddistingue. ◆ si può sprodizzare [Romano] Prodi? Si dovrebbe forse, magari [...] si potrebbe, mi sa che non si può. (Riccardo Barenghi, Manifesto, 6 gennaio 2005, p. 10, Carta bianca). Derivato dal nome proprio (Romano) Prodi con l’aggiunta simultanea del prefisso s- e del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto

Sps

Neologismi (2008)

Sps agg. inv. Sigla di Senza presa di servizio. ◆ «Non dimenticateci». È l’allarme lanciato dal Coordinamento dei ricercatori senza presa di servizio (Sps), i ricercatori che hanno vinto un concorso [...] ma che grazie al reiterato blocco delle assunzioni delle finanziarie targate Tremonti sono rimasti nel limbo anche per due anni. (Manifesto, 23 dicembre 2003, p. 11, Società) • pochi mesi fa per lei sembrava fatta: è il gennaio del 2004, e Fabiola ... Leggi Tutto

stranded cost

Neologismi (2008)

stranded cost loc. s.le m. In economia, costi sostenuti da aziende – in particolare da aziende di pubblica utilità che hanno operato in regime di monopolio – che ricadono sugli utenti di un servizio, [...] più velocemente: dal cosiddetto decreto «sblocca-centrali» a quello con le compensazioni per l’abolizione degli stranded cost. (Manifesto, 31 luglio 2004, p. 6, Politica) • Nel trimestre scorso l’Authority aveva ritoccato al ribasso la tariffa ... Leggi Tutto

ulivismo

Neologismi (2008)

ulivismo s. m. Linea politica e senso di appartenenza alla coalizione dell’Ulivo, costituita ufficialmente all’inizio del 1995 dai partiti del centrosinistra, che hanno scelto come simbolo comune un [...] candidato ufficiale alla normalizzazione della radicalità su cui il profilo molle dell’ulivismo è incapace di far breccia. (Cosimo Rossi, Manifesto, 14 febbraio 2006, p. 3) • È qui che [Antonio] Polito cerca di costruire un partito destinato a durare ... Leggi Tutto

sviluppista

Neologismi (2008)

sviluppista agg. Che ha come unico obiettivo il rapido e continuo sviluppo, anche se effimero e inconcludente. ◆ Secondo Luigi Manconi il bilancio di governo è ampiamente positivo, giudizio esteso anche [...] e nella cultura di sinistra – quantomeno nella sua componente meno «sviluppista» e meno scientista. Oggi non è più così. (Rina Gagliardi, Manifesto, 17 giugno 2008, p. 2, Primo Piano). Derivato dal s. m. sviluppo con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto

ultraintegralista

Neologismi (2008)

ultraintegralista s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore di un integralismo intransigente. ◆ Afghanistan, [Ahmed Shah] Massud pronto al dialogo con i talebani. Ieri a Dushanbe, capitale del Tagikistan, [...] va contro l’ideologia degli ultraintegralisti che ne hanno abolito l’uso e che si oppongono anche al ritorno del re. (Manifesto, 2 ottobre 2001, p. 4, Apocalisse) • [Oliviero] Diliberto è convinto che se al comando dell’Iran c’è oggi un presidente ... Leggi Tutto

ultraliberista

Neologismi (2008)

ultraliberista agg. Che sostiene decisamente il liberismo, anche nelle sue forme più estreme. ◆ «non è che questo sistema ultraliberista non funzioni. Anzi funziona benissimo per produrre ricchezza. [...] che le controversie internazionali siano affrontate con mezzi politici e discusse in un foro come l’Onu. (Rossana Rossanda, Manifesto, 9 novembre 2004, p. 1, Prima pagina) • oltre a quello di [Luca] Ricolfi si potrebbero anche aggiungere altri esempi ... Leggi Tutto

ultramillenario

Neologismi (2008)

ultramillenario (ultra-millenario, ultra millenario), agg. Di oltre mille anni, che dura da più di mille anni, che viene praticato da più di mille anni. ◆ Compendio di memoria letterario-mitologica, [...] . Così succede a Ur, dove le ultramillenarie pareti si stanno crepando per il continuo passaggio dei carri armati. (Giuliana Sgrena, Manifesto, 15 novembre 2007, p. 15, Cultura). Derivato dall’agg. millenario con l’aggiunta del prefisso ultra-. ... Leggi Tutto

vantaggiare

Vocabolario on line

vantaggiare v. tr. [der. di vantaggio] (io vantàggio, ecc.). – Forma non com. per avvantaggiare e, nel rifl., per avvantaggiarsi: il libero commercio, ... altro non fa che v. i ricchissimi con danno [...] manifesto de’ poverelli (Pisacane). Limitato all’uso tosc., avanzare, superare in numero o in altra misura: ormai l’ho vantaggiato in statura; ci eravamo vantaggiati su loro di un centinaio di passi; con sign. più partic., v. uno, fargli risparmiare ... Leggi Tutto

scampare

Vocabolario on line

scampare v. intr. e tr. [der. di campo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. intr. (aus. essere) Uscire salvo da un grave pericolo; sottrarsi, sfuggire a un rischio, a un male, a un danno: s. dalla morte; [...] da mali e danni: i medici sono riusciti a scamparlo dalla morte; Altro schermo non trovo che mi scampi Dal manifesto accorger de le genti (Petrarca); E morte lo scampò dal veder peggio (Leopardi). Di uso piuttosto elevato, è invece frequente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 51
Enciclopedia
Manifesto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
manifesto
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali