• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
507 risultati
Tutti i risultati [507]
Comunicazione [15]
Lingua [8]
Letteratura [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Industria [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] . in passato, dei partiti di sinistra. c. Il fatto di parlare o di poter parlare: libertà di parola, diritto di manifestare apertamente, a voce o per iscritto, le proprie opinioni; prendere la p., iniziare un discorso, in un’adunanza o in pubblico ... Leggi Tutto

sottoscrittóre

Vocabolario on line

sottoscrittore sottoscrittóre s. m. (f. -trice) [der. di sottoscrivere, sul modello di scrittore e del lat. subscriptor -oris]. – Chi sottoscrive: i s. del manifesto futurista; è un’iniziativa che ha [...] trovato molti s.; i s. dell’opera godranno di uno sconto speciale ... Leggi Tutto

sottoscrìvere

Vocabolario on line

sottoscrivere sottoscrìvere v. tr. [comp. di sotto- e scrivere, sul modello del lat. subscribĕre (comp. di sub «sotto» e scribĕre «scrivere»; cfr. soscrivere)] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere [...] , come atto di adesione a un’iniziativa, di partecipazione a una responsabilità e sim.: s. una petizione, una protesta, un manifesto politico; più raram. con il compl. di termine: mi rifiuto di s. a questa richiesta; talvolta anche assol.: a queste ... Leggi Tutto

mistèro

Vocabolario on line

mistero mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione [...] , e in alcuni casi rivelata da Dio; designa anche un senso riposto poi reso manifesto e quindi, più ampiamente, le realtà che costituiscono e manifestano il piano divino della Redenzione e che sono esemplarmente contenute nella Bibbia (ma anche nei ... Leggi Tutto

fànero-

Vocabolario on line

fanero- fànero- [dal gr. ϕανερός «chiaro, evidente»; lat. scient. phanero-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come fanerofita, fanerogame, ecc.), che significa «manifesto, [...] evidente» ... Leggi Tutto

confezióne

Vocabolario on line

confezione confezióne s. f. [dal lat. confectio -onis «esecuzione», der. di conficĕre «preparare, compiere, eseguire»; nei sign. del n. 2 ricalca il fr. confection]. – 1. a. Fattura, preparazione, composizione [...] in genere: c. di un documento, di un manifesto; c. di un testamento; in passato riferito spec. a preparazioni medicinali, di confetture e sim.: il cioccolatte è una mistura o c. fatta di vari ingredienti (Redi). b. Con sign. concr., conserva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

delucidare¹

Vocabolario on line

delucidare1 delucidare1 (o dilucidare) v. tr. [dal lat. dilucidare, der. di dilucĭdus «chiaro, manifesto», comp. di di(s)- «dis-1» e lucĭdus per calco del gr. διαϕανής] (io delùcido o dilùcido, ecc.). [...] – Illustrare, rendere chiaro e comprensibile: d. una questione, un passo difficile, ecc.; da questo scrittore prenderemo qualche altro passo ... per confermare e per d. il racconto del nostro anonimo (Manzoni) ... Leggi Tutto

reimpressióne

Vocabolario on line

reimpressione reimpressióne s. f. [comp. di re- e impressione]. – Sinon. di ristampa: r. di un libro, di un manifesto, di un’incisione; specifico in filatelia per indicare la riproduzione di francobolli [...] classici fuori corso, fatta con le tavole originali dalle amministrazioni postali o anche da privati che siano in possesso dei punzoni autentici ... Leggi Tutto

tecnosociale

Neologismi (2008)

tecnosociale (tecno sociale), s. m. e agg. La relazione che intercorre tra la società umana e i suoi progressi tecnologici; a essa relativo. ◆ Nell’apparecchio grande quanto un pacchetto di caramelle, [...] consapevole. In questa ottica, dunque, un ruolo decisivo è assegnato al design, inteso come grande narrazione di futuri possibili. (Mauro Trotta, Manifesto, 3 marzo 2007, p. 15, Cultura). Composto dal confisso tecno- aggiunto all’agg. sociale. ... Leggi Tutto

tele-pornografico

Neologismi (2008)

tele-pornografico agg. Relativo alla pornografia accessibile mediante rete telematica. ◆ Nemmeno la severa (parola del ministro della giustizia [Piero] Fassino) legge italiana riesce infatti a contemplare [...] la navigazione tele-pornografica come reato. (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società). Composto dal confisso tele-4 aggiunto all’agg. pornografico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 51
Enciclopedia
Manifesto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
manifesto
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali