Alexit
s. m. (iron.) Uscita dalla scena politica del leader greco Alexis Tsipras. ◆ Con il blocco dei capitali l’economia è paralizzata e quando finirà la liquidità finirà anche la pazienza dei greci. [...] , lo tsipras-exit, magari sostituito o affiancato dall’uomo degli oligarchi, l’ex giornalista Stavros Theodorakis. (Dimitri Deliolanes, Manifesto.info, 10 luglio 2015, Editoriale).
Composto dal nome Al(exis Tsipras) e dal s. ingl. exit ('uscita'). ...
Leggi Tutto
anateismo
s. m. Atteggiamento religioso consistente nel ritorno alla credenza in Dio a partire dalla dimensione di vuoto e incertezza definita dalla compresenza di religioni diverse. ◆ Richard Kearney, [...] verso l'altro. Ogni atteggiamento che deve accompagnare ogni fede ritrovata. Oltre all'anateismo, anche la kenosis. (Filippo Gentiloni, Manifesto, 1° maggio 2012, p. 15, Commenti).
Composto dal s. m. teismo con l'aggiunta del prefisso ana- ('sopra ...
Leggi Tutto
ageismo
s. m. Forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età; in particolare, forma di pregiudizio e svalorizzazione verso le persone anziane. ◆ È per assonanza [...] come âgisme e ben più tardi in quella italiana come ageismo: parola e concetto da noi poco consueti. (Annamaria Rivera, Manifesto.info, 6 novembre 2013, Editoriale) • “Ageismo”? Mamma mia, che brutto vocabolo. Non ce l’ho con gli anziani, una ...
Leggi Tutto
ageism
s. m. Ageismo. ◆ È per assonanza e analogia con razzismo e sessismo che nel 1969 Robert Butler [statunitense, 1927-2010, ndr], psichiatra e geriatra, coniò il termine ageism (da age: età), che [...] come âgisme e ben più tardi in quella italiana come ageismo: parola e concetto da noi poco consueti. (Annamaria Rivera, Manifesto.info, 6 novembre 2013, Editoriale) • Quand’è che diventare anziani è stato abolito e siamo state tutte condannate al ...
Leggi Tutto
binge drinking
loc. s.le m. inv. L’abitudine di ubriacarsi fino allo stordimento in occasione di feste di fine settimana o di singole serate trascorse in locali, insieme ad altre persone. ◆ [tit.] [...] 'uso eccessivo si osserverebbe solo nelle culture mediterranee (come l'Italia) ma non nei paesi nordici. (Giorgio Bignami, Manifesto.it, 11 gennaio 2012, Area Abbonati).
Espressione ingl. composta dai s. binge (‘gozzoviglia’) e drinking (‘bevuta ...
Leggi Tutto
benicomunismo
s. m. Filone di pensiero e movimento d'opinione contrari alla privatizzazione dei beni considerati comuni e favorevoli a una gestione più estesa e partecipata. ◆ Così, dal singolare al [...] quella dei beni privati, oggi pare trionfare a sinistra il benicomunismo. Che diviene mantra e, per alcuni, addirittura manifesto, portando ad eccessi sublimi: basti pensare all’occupazione ad libitum – altro che simboli! – del Teatro Valle a Roma ...
Leggi Tutto
destrizzazione
s. f. In politica, spostamento su posizioni di destra. ◆ L'etichetta, mutuata da un saggio di Daniel Lindernberg, venne utilizzata – soprattutto dal Nouvel Observateur – per denunciare [...] , ndr] è sconcertato, sperava in una democratizzazione dei 5 stelle, non in una destrizzazione». [Domenico De Masi] (Daniela Preziosi, Manifesto, 11 maggio 2018, p. 2, Politica).
Derivato dal s. f. destra con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
Già ...
Leggi Tutto
decredibilizzare
v. tr. Togliere credibilità, rendere non credibile. ◆ «Porto Alegre è nato per staccarci dalla dipendenza dall'agenda stabilita dai dominanti. Lo abbiamo fatto riuscendo a decredibilizzare [...] la loro agenda a tal punto che loro stessi dicono di voler cambiare stile» [Riccardo Petrella]. (Anna Pizzo, Manifesto, 28 gennaio 2001, p. 2) • Senza nulla togliere all'articolo, sarebbe meglio evitare di mettere all'inizio dello stesso una bufala ...
Leggi Tutto
ciclofattorino
(ciclo-fattorino) s. m. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti. ◆ «Qualche anno fa ho lavorato [...] . (Ansa.it, 15 aprile 2018, Economia) • [tit.] Primo Maggio sulle piattaforme / digitali: «Ciclofattorini e clienti, / volete scioperare? Ecco come fare». (Manifesto.it, 11 maggio 2018, Lavoro).
Composto dal s. m. ciclo-2 aggiunto al s. m. fattorino. ...
Leggi Tutto
bioregione
s. f. Area che contiene e circonda la città, intesa come oggetto di governo del territorio secondo un programma condiviso dalle comunità locali, basato sull'idea di crescita di un'economia [...] capillari e permanenti la propria transizione urbanistica e socioeconomica a una visione di bioregione urbana. (Alberto Magnaghi, Manifesto.info, 2 aprile 2014, L'inchiesta) • Io parlo di “bioregione”, lo spazio naturale e geografico intorno alla ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...