filiera corta
loc. s.le f. Filiera produttiva caratterizzata da un numero limitato di passaggi produttivi e di intermediazioni commerciali, tale da facilitare o determinare il contatto diretto fra il [...] di filiera corta “Spiga & madia” è stato occupato: diventerà lo svincolo di una nuova tangenziale. (Luca Martinelli, Manifesto.info, 1° maggio 2014, L'Inchiesta) • Il progetto prevede l’offerta di servizi di catering a filiera corta, dove ...
Leggi Tutto
Fifagate
s. f. Scandalo, a base di tangenti e corruzione, che coinvolge importanti dirigenti della FIFA (sigla di Fédération Internationale de Football Association), organismo sportivo internazionale [...] quattro giorni. E ora, «libero dai vincoli», penserà alle riforme che non è riuscito a fare da presidente (Manifesto.info, 2 giugno 2015, Internazionale) • [sommario] Fifagate, abbiamo scherzato: Blatter non molla. (Dagospia.com, 25 giugno 2015 ...
Leggi Tutto
fact-checking
(fact checking o factchecking) loc. s.le m. inv. Nel lavoro giornalistico, la verifica puntigliosa dei fatti e delle fonti, tesa anche a valutare la fondatezza di notizie o affermazioni [...] , cioè di valutare quanto siano corrette le dichiarazioni dei politici e dei commenti della stampa. (Giulia Siviero, Manifesto.info, 21 maggio 2013, blog Anziparla) • Come cambiano rapidamente gli umori, la sensibilità pubblica, le parole. Abbiamo ...
Leggi Tutto
emoji
s. f. o m. Piccola icona a colori usata nella comunicazione elettronica per esprimere un concetto o un'emozione. ◆ [tit.] Emoji sul telefono le nuove faccine per dire ti amo. (Repubblica.it, 9 [...] dicembre 2011) • [tit.] Sentire, pensare e dire con gli emoji. (Manifesto.info, 30 maggio 2015) • [tit.] Google propone nuove emoji per la parità dei sessi. (Wired.it, 11 maggio 2016, Mobile).
Trascrizione nell'alfabeto latino del vocabolo giapponese ...
Leggi Tutto
escrache
s. m. In alcuni Paesi latinoamericani e in Spagna, forma di protesta e rivendicazione pacifica, caratterizzata dalla presenza animata, rumorosa, talvolta creativa, dei manifestanti nei pressi [...] corso del Novecento in alcuni Paesi latinoamericani. Negli anni Novanta il vocabolo fu usato in Argentina per definire le manifestazioni di piazza contro l'indulto concesso dal governo Menem a favore di alti esponenti delle giunte militari (1976-1983 ...
Leggi Tutto
giallo-verde
(gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il [...] -verde faccia dei provvedimenti popolari, come investire soldi sulle pensioni. la sinistra sarebbe costretta ad apprezzare. (Daniela Preziosi, Manifesto, 11 maggio 2018, p. 2, Politica) • Non è comunque Giulio Sapelli il nome del premier che sarà ...
Leggi Tutto
gentista
agg. e s. m. e f. Che, chi, assume atteggiamenti caratteristici del gentismo. ◆ Il processo dall’alto, di cui parla Podemos, nel caso dei 5 Stelle non è arrivato da un nucleo di persone di [...] sito del partito ad esempio), Podemos è un partito con una leadership forte, ma non proprietaria del movimento. (Simone Pieranni, Manifesto.info, 24 ottobre 2015, Commenti) • Il non-partito M5S non ha una linea politica nazionale unita ad un grappolo ...
Leggi Tutto
gentrificato
part. pass. di gentrificare e agg. Detto di un quartiere, che è stato riqualificato e trasformato da popolare in residenziale. ◆ Nonostante tutti i progressi sociali ed economici da allora [...] ad oggi, lo spirito bohémien del XIX secolo tuttora vive nelle nuove aree hipster e nei quartieri gentrificati. (Nando Vitale, Manifesto.it, 26 agosto 2013, Cultura) • In modo pigro, ma costante, è cambiata anche Roma. Cresciuta senza un piano ...
Leggi Tutto
italiesco
agg. (iron.) Caratterizzato dalla commistione di elementi linguistici italiani e tedeschi; per estensione, detto di fenomeno che mette insieme caratteristiche italiane e tedesche. ◆ Strunz [...] », appunto. Pd e Pdl tornano a dialogare per cambiare la legge elettorale ed escludono riforme concordate soltanto dai due partiti maggiori. (Matteo Bartocci, Manifesto, 8 febbraio 2012, p. 7, Politica).
Composto dagli agg. itali(ano) e (ted)esco. ...
Leggi Tutto
mercatizzazione
s. f. Tendenza a conformarsi alle regole dell'economia di mercato. ◆ L’inquinamento è invece connesso a problemi che riguardano i bassi standard ambientali, la loro parziale attuazione [...] : "oggi lanceremo la nostra campagna contro l'aumento delle tasse e i tagli all'istruzione con la più grande manifestazione studentesca nazionale da molti anni. Poiché il debito studentesco si innalza e si sono deteriorate le condizioni di lavoro ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...