• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [2]
Medicina [2]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

manticiàio

Vocabolario on line

manticiaio manticiàio (o manticiaro) s. m. [der. di mantice], ant. o raro. – Chi fa, o vende mantici. Anche, l’operaio che costruisce e monta i mantici degli strumenti musicali. ... Leggi Tutto

regale²

Vocabolario on line

regale2 regale2 s. m. [prob. dalla voce prec.]. – Strumento musicale, in uso dalla fine del medioevo al Rinascimento, consistente in una specie di piccolo organo portativo, noto anche col nome, meno [...] com., di ninfale, generalmente dotato di canne ad ancia alimentate da due mantici azionati a mano; aveva pochi registri, talvolta uno solo, e una estensione da due a quattro ottave. Un tipo di regale più piccolo e privo di canne, diffusosi più tardi, ... Leggi Tutto

armònium

Vocabolario on line

armonium armònium (o harmònium ‹a-›) s. m. [dal fr. harmonium, der. di harmonie «armonia»]. – Strumento musicale ad aria, fornito di tastiera e costituito da una serie di ance libere in metallo che vengono [...] poste in vibrazione dall’aria emessa da mantici di solito azionati con pedali; l’armonium di formato normale comprende 5 ottave da 10 a 15 registri, oltre varî effetti meccanici (per es., il tremolo, la sordina, il crescendo). ... Leggi Tutto

fòrgia

Vocabolario on line

forgia fòrgia s. f. [dal fr. forge, che è il lat. fabrĭca «fabbrica»] (pl. -ge). – Apparecchio, più propriam. ma meno comunem. detto fucina, di cui si serve il fabbro per riscaldare un pezzo metallico [...] prima e durante la lavorazione; il riscaldamento è prodotto da combustione di carbone attivata a mano mediante mantici oppure mediante ventilatori. ... Leggi Tutto

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] dall’esecutore per mezzo di uno o di entrambi i piedi, al fine, per es., di mettere in funzione i mantici che forniscono l’aria (come nell’armonium), oppure per la registrazione e l’accoppiamento delle tastiere (come nel clavicembalo), ovvero ... Leggi Tutto

contatóre

Vocabolario on line

contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] viene letto in un contagiri il cui quadrante è graduato in metri cubi di gas; c. di gas a secco, costituito da mantici che si riempiono e si vuotano alternativamente azionando un contagiri. C. di energia elettrica, o c. elettrico, serve a misurare l ... Leggi Tutto

intercomunicante

Vocabolario on line

intercomunicante agg. [comp. di inter- e part. pres. di comunicare]. – Che comunica direttamente con un altro; si usa quasi esclusivam. al plur., riferito ad ambienti o recipienti tra cui vi sia passaggio [...] ferroviarie i., vetture passeggeri (e anche carri merci chiusi destinati a treni merci accelerati) provviste alle estremità di mantici che si collegano per mezzo di speciali chiavarde, permettendo il passaggio da una vettura all’altra durante la ... Leggi Tutto

màdido

Vocabolario on line

madido màdido agg. [dal lat. madĭdus, der. di madere «essere bagnato»], letter. – Umido, bagnato alla superficie, detto soprattutto di parti del corpo in cui la pelle si cosparge di goccioline: avere [...] le mani m.; essere m., o avere la fronte m., di sudore; meno spesso riferito al pelo di animali o ad altre cose: le carrozze coi mantici alzati ed i cavalli m. e lustri (Pratolini); le foglie dei limoni erano m. di rugiada (Gadda Conti). ... Leggi Tutto

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] ., a seconda del tipo e del funzionamento. Negli organi pneumatici, la valvola viene chiusa o aperta dall’aria che, soffiata dai mantici, si trova racchiusa nel somiere; in quelli meccanici, invece, è tenuta chiusa da una molla e si apre per mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

russare

Vocabolario on line

russare v. intr. [dal longob. hrūzzan] (aus. avere). – 1. Emettere, durante il sonno, un rumore caratteristico, in corrispondenza degli atti respiratorî, prodotto dalle vibrazioni del velo palatino al [...] : il r. lento, arrantolato della vecchia (Manzoni). 2. fig., non com. Mandare suoni molto bassi e profondi: i mantici dell’organo russavano; il mare russava in fondo alla stradicciuola, adagio adagio (Verga). ◆ Part. pres. russante, anche come ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
armonium
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di ance libere in metallo che vengono poste in vibrazione dall’aria emessa da mantici di solito azionati con pedali. I vari suoni vengono ottenuti mediante una tastiera. Inventato nel 1810...
organo
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali