• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Medicina [5]
Religioni [5]
Industria [2]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Turismo [1]

baggianata

Sinonimi e Contrari (2003)

baggianata s. f. [der. di baggiano]. - [azione o, più spesso, discorso da baggiano: è tempo ora di dir codeste b.? (A. Manzoni)] ≈ balordaggine, balorderia, bestialità, (fam.) cacchiata, (fam.) cavolata, [...] (volg.) cazzata, corbelleria, cretinata, (pop.) fesseria, idiozia, (volg.) minchiata, scemenza, sciocchezza, scempiaggine, (volg.) stronzata, stupidaggine. ↔ astuzia, furbata, furberia ... Leggi Tutto

strascico

Sinonimi e Contrari (2003)

strascico /'straʃiko/ s. m. [der. di strascicare] (pl. -chi). - 1. [il tirarsi dietro qualcosa senza sollevarla da terra] ≈ strascicamento, strascinamento, (non com.) strascino, trascinamento. 2. (estens.) [...] ' prepotenti odiati e rispettati, soliti a andare in giro con uno s. di bravi, andavano ora quasi soli (A. Manzoni)] ≈ codazzo, (lett.) corteggio, corteo, séguito. ‖ scorta. 4. (fig.) a. [serie di conseguenze che fatti spiacevoli e molesti lasciano ... Leggi Tutto

straviziare

Sinonimi e Contrari (2003)

straviziare /stravi'tsjare/ v. intr. [der. di stravizio] (io stravìzio, ecc.; aus. avere), non com. - [spingersi all'eccesso nel mangiare, nel bere, nei piaceri dei sensi: tornava don Rodrigo a casa sua [...] ... da un ridotto d'amici soliti a s. insieme, per passar la malinconia di quel tempo (A. Manzoni)] ≈ bagordare, crapulare, eccedere, fare stravizi, (lett.) gavazzare, gozzovigliare. ... Leggi Tutto

baldanzoso

Sinonimi e Contrari (2003)

baldanzoso /baldan'tsoso/ agg. [der. di baldanza]. - [che ha o mostra baldanza: il Griso prese i due compagni, e partì con faccia allegra e b. (A. Manzoni)] ≈ animoso, ardimentoso, ardito, audace, baldo, [...] coraggioso, fiero, intrepido, risoluto, sicuro, temerario. ↑ altero, borioso, impertinente, impudente, sfacciato, sfrontato, spavaldo, spocchioso. ↔ codardo, insicuro, pauroso, pavido, pusillanime, timoroso, ... Leggi Tutto

inchinare

Sinonimi e Contrari (2003)

inchinare [lat. inclinare, der. di clinare "piegare", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. [della testa e sim., volgere verso il basso: i. la fronte] ≈ abbassare, chinare. ↔ alzare, sollevare, tirare su. [...] , sottomettere, umiliare. 3. (lett.) [rendere ossequio a qualcuno con un inchino: i. i potenti; inchinò l'innominato (A. Manzoni)] ≈ ossequiare, rendere omaggio (a), riverire. ■ v. intr. (aus. avere), lett. 1. [di sole o astri, abbassarsi verso l ... Leggi Tutto

balordo

Sinonimi e Contrari (2003)

balordo /ba'lordo/ [etimo incerto]. - ■ agg. 1. a. [di tardo ingegno] ≈ babbeo, beota, citrullo, (volg.) coglione, cretino, deficiente, demente, ebete, (fam.) fesso, (tosc.) grullo, idiota, imbecille, [...] sorpresa, per una commozione e sim.: affannato e b., si ripose sul suo seggiolone (A. Manzoni)] ≈ frastornato, inebetito, intontito, istupidito, stordito, svanito. ↑ allibito, attonito, basito, impietrito, stupefatto, trasecolato. ↔ cosciente, in sé ... Leggi Tutto

balsamo

Sinonimi e Contrari (2003)

balsamo /'balsamo/ s. m. [lat. balsămum, gr. bálsamon]. - 1. (non com.) [preparato viscoso prodotto dalla resina di varie piante, impiegato per lo più come lenitivo] ≈ crema, pomata, unguento. 2. (fig.) [...] contro la sofferenza: cose che fanno conoscere che b. sia all'animo la benevolenza (A. Manzoni)] ≈ conforto, consolazione, (non com.) lenimento, panacea, refrigerio, ristoro, sollievo, toccasana. ↔ batosta, colpo, legnata, mazzata, stangata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

balzellare

Sinonimi e Contrari (2003)

balzellare /baldze'l:are/ v. intr. [der. di balzello¹] (io balzèllo, ecc.; aus. avere). - 1. [riferito a persone o animali, procedere a piccoli balzi] ≈ [→ BALLONZOLARE (1)]. 2. [riferito a cose, fare [...] piccoli balzi: facendo b. le stoviglie apparecchiate per il desinare (A. Manzoni)] ≈ balzare, saltare. ... Leggi Tutto

strillare

Sinonimi e Contrari (2003)

strillare [forse lat. ✻stridulare, der. di stridŭlus "stridulo"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [emettere grida con voce alta e acuta: vedendosi minacciata, la donna cominciò a s.] ≈ gridare, stridere, [...] . 2. (estens.) [dichiarare con energia la propria opposizione o disapprovazione: se i fornai strillassero, non lo domandate (A. Manzoni)] ≈ protestare. ■ v. tr. 1. [dire qualcosa a voce molto alta: mi strillò di lontano la notizia] ≈ gridare, urlare ... Leggi Tutto

incolpato

Sinonimi e Contrari (2003)

incolpato agg. [dal lat. tardo inculpatus], lett. - [non colpevole, privo di colpa: Alle i. ceneri Nessuno insulterà (A. Manzoni)] ≈ e ↔ [→ INCOLPEVOLE]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
Manzóni, Alessandro
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Manzóni, Caterina
Attrice (n. Padova 1745 circa), primeggiò in ogni genere per talento drammatico e intelligenza e fu acclamatissima a Livorno (1766) e a Venezia (1768-74). Si ritirò nel 1774; aveva sposato (1762) il comico G. B. Manzoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali