etichetta ecologica
loc. s.le f. Marchio europeo per la certificazione e la promozione di prodotti e servizi realizzati con materiali ecologici o nel rispetto dell’ambiente. ◆ Un’industria che guarda [...] all’ambiente e che ha portato l’Italia al primo posto in Europa per l’etichetta ecologica dei prodotti industriali (34 licenze ecolabel), al primo posto per la certificazione etica e al quinto per le certificazioni ...
Leggi Tutto
jorkyball
〈ǧòrkibool〉 s. m. [comp. di origine fr., denominazione comm. formata dal nome di fantasia jorky e dall’ingl. ball «palla»]. – Marchio depositato di un gioco, a mezzo tra il calcio e lo squash, [...] inventato nel 1987 dal francese Gilles Paniez; è praticato in un piccolo spazio, affine al campo da squash, da quattro giocatori, due per squadra (è noto anche come calcio a due), che devono realizzare ...
Leggi Tutto
depositare
depoṡitare v. tr. [der. di deposito] (io depòṡito, ecc.). – 1. Affidare, lasciare in deposito: d. una somma in banca; d. la valigia alla stazione; d. il testamento presso il (o dal) notaio. [...] in sospensione che poi formano sedimento. ◆ Part. pres. depoṡitante, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. depoṡitato, anche come agg.: marchio di fabbrica depositato, coperto da brevetto per effetto del deposito presso l’ufficio competente. ...
Leggi Tutto
griffato
agg. [part. pass. di griffare]. – Di abito o accessorio che reca il marchio di un noto stilista: si veste solo con abiti griffati. ...
Leggi Tutto
inibitoria
inibitòria s. f. [dall’agg. inibitorio]. – 1. In diritto: a. Provvedimento del giudice d’appello, con il quale, su istanza della parte interessata, viene revocata l’esecuzione provvisoria [...] cessazione di un fatto lesivo del diritto stesso (per es., uso abusivo dell’immagine altrui, di una ditta, di un marchio, ecc.). 2. Nel diritto canonico, la proibizione sospensiva da parte del giudice dell’esercizio di un diritto controverso, quando ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] [...] Evo-Devo per comprendere la varietà delle forme di vita [testo] Evo-Devo è da circa un decennio il «marchio» di una nuovo approccio ai problemi dell’evoluzione. In esteso significa «evolutionary developmental biology», ovvero biologia evolutiva dello ...
Leggi Tutto
cantascrittore
s. m. Cantautore che è anche scrittore di romanzi; scrittore che si esibisce cantando canzoni di cui ha composto il testo. ◆ È un periodo denso di impegni, per [Roberto] Vecchioni. Tra [...] ), il cantascrittore trova anche il tempo di insegnare a scuola e di intervenire in alcuni dibattiti universitari, (Lucia Marchiò, Repubblica, 10 ottobre 2000, Genova, p. XII) • [tit.] A Mantova scoppia la moda dei «cantascrittori» / Il romanziere ...
Leggi Tutto
degriffe
dégriffé s. m. inv. Accessorio o capo d’abbigliamento privo di marchio, di griffe. ◆ Al Liceo Parini di Milano sta prendendo piede una tendenza contraria. Gli adolescenti bene scelgono il dégriffé [...] per gli accessori, le felpe e le magliette: per quanto cioè si può trovare più facilmente ai mercatini o si può fabbricare fuori dal circuito produttivo normale. (Alberta Marzotto, Repubblica, 21 febbraio ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] titolo per l’oro è comunem. espresso in carati. Il titolo del metallo viene fatto constare mediante l’apposizione del marchio sull’oggetto. b. In chimica, la concentrazione (che si determina mediante la titolazione) di un costituente di una soluzione ...
Leggi Tutto
depensante
(de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio [...] del collega di giunta Eugenio Giani, pronto a concedere lo sconto sulle affissioni, proprio non se la sente di mettere il marchio del giglio rosso sulla mostra sull’omosessualità «Vade retro» che Sgarbi non ha allestito a Milano per l’opposizione del ...
Leggi Tutto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che per l’Italia ha luogo presso l’Ufficio...
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto a numerose popolazioni di cultura diversa....