• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Letteratura [1]
Religioni [1]

Fraccata

Neologismi (2024)

fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] spalle. L’amicizia non veniva mai messa in dubbio. (Marco Vichi, Nazione.it, 11 aprile 2023, Cronaca). Derivato dialettale, compare nel Nuovo vocabolario siciliano-italiano compilato da Antonio Traina (Giuseppe Pedone Lauriel editore, Palermo, 1868, ... Leggi Tutto

polarolo

Neologismi (2008)

polarolo agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo [...] quelli che oggi sommergono di insulti l’ex segretario dell’Udc [Marco Follini] non sono gli stessi che mesi fa lodavano la nobile e sofferta rottura dell’«Harry Potter» neodemocristiano? (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 25 febbraio 2007, p ... Leggi Tutto

pannellizzarsi

Neologismi (2008)

pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo [...] perciò non corriamo nessun rischio» [Ottaviano Del Turco intervistato da Livia Michilli]. (Corriere della sera, 25 gennaio 2006, p. 9, Politica). Derivato dal nome proprio (Marco) Pannella con l’aggiunta del suffisso -izzare e della part. pron. -si. ... Leggi Tutto

fanagottone

Neologismi (2008)

fanagottone (fanigottone, faniguttùn), s. m. Fannullone, chi non è capace di realizzare nulla. ◆ Cosa faranno adesso Marco Follini, Bruno Tabacci e tutti quegli altri «faniguttùn» che «non hanno mai [...] Smemorina che «li ha presi zucche e trasformati in principi» ? (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 19 aprile 2005, p. 9, Politica . E così, nella combriccola dei buoni a nulla, come Marco Pannella chiama quelli del Pd, è cominciata la gara a ... Leggi Tutto

sècolo

Vocabolario on line

secolo sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] c. Per estens., e sempre per influenza biblica (cfr. Matteo, 13, 22; Marco, 4, 19; Luca, 16, 8), la vita terrena, mondana, in esplicita Ha converso in sassate il berlingozzo. Ricorre poi in Antonio Cesari, riferita al sec. 19°, e in Carducci: ... Leggi Tutto

bodyboard

Neologismi (2013)

bodyboard (Body Board) s. m. inv. Sport acquatico, nato negli Stati Uniti come variante del surf, che prevede il succedersi di diverse posture dell'atleta, disteso o inginocchiato sulla tavoletta, al [...] inclinarsi con il corpo per surfare, sia perché si diventa un tutt'uno con l'acqua". (Marco Belloro, Repubblica.it, 4 luglio 2013, Torino, Young Turin) • Antonio ha 23 anni, studia informatica umanistica a Pisa e lavora part-time come commesso in un ... Leggi Tutto

parco eolico

Neologismi (2008)

parco eolico loc. s.le m. Area adibita alla produzione di energia eolica. ◆ la produzione di energia elettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt [...] poter essere gestiti ognuno da un’impresa diversa. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 29 giugno 2003, p. 11, futuro impianto, ritiene invece che la decisione del Tar sia sanabile. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 31 luglio 2008, p. 16, Cronache ... Leggi Tutto

antifrane

Neologismi (2008)

antifrane (anti-frana, anti frane), agg. Che protegge da possibili frane o smottamenti del terreno. ◆ [tit.] Operaio precipita da trenta metri, salvo / A Zerba, solo qualche frattura: «Un vero miracolo». [...] è quasi sempre sporca e la caduta di massi è costante. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 29 maggio 2003, p. 23, dal recupero delle dune costiere alla riforestazione anti frane; (Antonio Cianciullo, Repubblica, 14 settembre 2007, p. 14, Cronaca ... Leggi Tutto

questura

Vocabolario on line

questura s. f. [dal lat. quaestura (col sign. 1), der. di quaestor -oris «questore»]. – 1. In Roma antica, la magistratura dei questori, e la durata della carica: aspirare alla q.; Publio Oppio, dopo [...] la q. del 74, fu accusato di estorsione; la q. di Gaio Mario, di Marco Antonio, ecc. 2. a. Organo periferico dell’amministrazione dell’Interno costituito in ogni capoluogo di provincia, e il complesso degli uffici che ne fanno parte, nonché dei ... Leggi Tutto

Cofferati-boy

Neologismi (2008)

Cofferati-boy (Cofferati boy), loc. s.le m. Sostenitore, stretto collaboratore di Sergio Cofferati. ◆ [tit.] Ds, il Correntone si fa «partito» / entrano in pista i Cofferati-boys (Repubblica, 30 marzo [...] dal fallimento e disceso «quando fu licenziato [Alberto] Zaccheroni e fu accettato dalla Juve il “pacco dono” [Marco Antonio] De Marchi». (Walter Fuochi, Repubblica, 11 ottobre 2004, Bologna, p. III). Composto dal nome proprio (Sergio) Cofferati e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Antònio, Marco, il triumviro
Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in...
ANTONIO, Marco
ANTONIO, Marco (M. Antonius, detto Antillo, gr. ῎Αντυλλος) A. Longo Figlio del triumviro M. Antonio e di Fulvia. Nacque intorno al 46 a. C. Seguì il padre in Egitto dopo Azio, e, inviato come ambasciatore di pace a Ottaviano, fu da questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali