• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Zoologia [232]
Geografia [33]
Botanica [31]
Industria [26]
Geologia [20]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Storia [14]
Militaria [13]
Arti visive [10]

saccoglòsso

Vocabolario on line

saccoglosso saccoglòsso s. m. [lat. scient. Saccoglossus, comp. del gr. σάκκος «sacco» e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, genere di emicordati marini appartenenti alla classe enteropneusti, che vivono [...] infossati nella sabbia all’interno di gallerie a forma di U con due aperture alla superficie, da una delle quali espellono spirali costituite da materiale fecale; abitano lungo le coste dei mari di tutto il mondo. ... Leggi Tutto

dicotermìa

Vocabolario on line

dicotermia dicotermìa s. f. [comp. di dico- e -termia]. – In geografia, fenomeno, caratteristico dei mari poco profondi situati ad alte latitudini (per es., mar Baltico), consistente nel fatto che la [...] temperatura delle acque del fondo è maggiore di quella delle acque di superficie ... Leggi Tutto

dictiotàcee

Vocabolario on line

dictiotacee dictiotàcee s. f. pl. [lat. scient. Dictyotaceae, dal nome del genere Dictyota, che è dal gr. δικτυωτός «a forma di rete», der. di δίκτυον «rete»]. – Famiglia di alghe feoficee, diffuse in [...] tutti i mari: hanno aspetto fogliaceo, per lo più a ventaglio, e presentano la tipica alternanza di generazione tra gametofito (distinto in maschile e femminile) e sporofito, simile per l’aspetto al gametofito. La specie più nota, Dictyota dichotoma, ... Leggi Tutto

selaci

Vocabolario on line

selaci s. m. pl. [lat. scient. Selachii, dal gr. σελά-χιον e σέλαχος «pesce cartilagineo»]. – Sottoclasse di pesci condritti, detti anche elasmobranchi, quasi tutti marini (soprattutto dei mari temperati [...] e tropicali), carnivori, con scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, e pinne sostenute da raggi, anch’essi cartilaginei: la bocca e le fossette olfattorie si trovano sulla faccia ventrale ... Leggi Tutto

asteròidi

Vocabolario on line

asteroidi asteròidi (o asteroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Asteroidea, dal gr. ἀστεροειδής «simile a stella»]. – Classe di echinodermi esclusivamente marini (detti anche stelle di mare), che vivono adagiati [...] strutture, e ventralmente di pedicelli, organi locomotorî e prensili. Predatori di animali marini, sono diffusi in tutti i mari fino a oltre 7000 m di profondità, con circa 2000 specie. Possiedono notevoli capacità rigenerative, hanno sessi separati ... Leggi Tutto

eteròpodi

Vocabolario on line

eteropodi eteròpodi s. m. pl. [lat. scient. Heteropoda, comp. di hetero- «etero-» e -poda (v. -pode)]. – Gruppo (secondo alcuni, ordine) di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende forme pelagiche [...] dei mari temperati e caldi, dal corpo trasparente, gelatinoso, rivestito di epidermide spessa, talvolta irta di papille e in certi punti pigmentata: hanno testa grande, sporgente, prolungata in una tromba non invaginabile, con occhi ben sviluppati; ... Leggi Tutto

nervosità

Vocabolario on line

nervosita nervosità s. f. [dal lat. nervosĭtas -atis «forza, muscolosità, robustezza»; v. nervoso]. – 1. non com. a. Abbondante presenza di nervi (o, in genere, di elementi fibrosi) in un organismo animale [...] (Capuana); ritornato nella mia languida condizione di infermo, sono caduto in un torpore scandito da un’insolita n. (Michele Mari). Anche snellezza, asciuttezza, della figura e delle membra. b. Con uso fig., nel linguaggio della critica artistica e ... Leggi Tutto

alveolina

Vocabolario on line

alveolina s. f. [lat. scient. Alveolina, der. del lat. alveŏlus «alveolo»]. – In zoologia, genere di protozoi foraminiferi con guscio calcareo a forma di fuso o di sfera, che raggiunse diffusione e dimensioni [...] massime nel periodo eocenico; specie attuali si trovano nei mari tropicali. ... Leggi Tutto

ittiosàuri

Vocabolario on line

ittiosauri ittiosàuri (o ictiosàuri) s. m. pl. [lat. scient. Ichthyosauria, comp. di ichthyo- «ittio-» e -saurus «-sauro»]. – Ordine di rettili fossili diapsidi, vissuti nei mari del periodo triassico: [...] di forma simile ai pesci, nuotavano aiutandosi con la potente coda e gli arti usati come pagaie; avevano cranio allungato, muso sottile e collo breve. Alcuni si nutrivano di pesci, altri di molluschi provvisti ... Leggi Tutto

calabriano

Vocabolario on line

calabriano agg. e s. m. [dal nome della Calabria]. – In geologia, il più antico piano di facies marina del pleistocene, i cui terreni tipici, costituiti da formazioni sabbioso-argillose contenenti molluschi [...] marini proprî di mari freddi, si trovano sviluppati in una serie di terrazzi lungo i litorali della Calabria, della Sicilia, della Puglia e della Romagna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 46
Enciclopedia
Mari
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
MARI
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali