• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Zoologia [232]
Geografia [33]
Botanica [31]
Industria [26]
Geologia [20]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Storia [14]
Militaria [13]
Arti visive [10]

incontrare

Vocabolario on line

incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] , a migliaia di leghe dalla loro patria, e congratulandosi a vicenda si commuovano al dolce latino della comune favella (Michele Mari); i loro sguardi, i loro occhi s’incontrarono; prov., scherz., chi si vuol bene s’incontra, quando capita che due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

talassocrazìa

Vocabolario on line

talassocrazia talassocrazìa s. f. [dal gr. ϑαλασσοκρατία, comp. di ϑαλασσο- «talasso-» e -κρατία «-crazia»], non com. – Dominio del mare, potere che si appoggia sulla signoria dei mari, e anche il complesso [...] dei fattori che costituiscono il potere marittimo; il termine è usato soprattutto con riferimento alle grandi potenze che esercitarono tale potere nell’epoca classica: la t. di Atene, di Roma, di Bisanzio; ... Leggi Tutto

manta

Vocabolario on line

manta s. f. [lat. scient. Manta, dall’ispano-amer. manta, propr. «coperta, mantello»]. – Genere di pesci selaci batoidei della famiglia mobulidi, chiamati comunem. razze cornute o diavoli di mare, per [...] pinne cefaliche situate sui lati del capo e dirette in avanti; hanno dimensioni colossali (la specie Manta birostris può raggiungere la larghezza di 6 m e i 15 quintali), e vivono nei mari tropicali e subtropicali nutrendosi di organismi planctonici. ... Leggi Tutto

boccadòro

Vocabolario on line

boccadoro boccadòro (o bócca d’òro) s. m., invar. – Nome comune di un pesce della famiglia scienidi (Argyrosomus regius), lungo da 40 cm fino a 2 metri, che si pesca sui fondi sabbiosi, anche dei nostri [...] mari, nei mesi invernali, per le carni squisite e molto apprezzate. Per un altro uso della locuzione, v. bocca, all’inizio del sign. 3. ... Leggi Tutto

talassòide

Vocabolario on line

talassoide talassòide agg. e s. f. [comp. di talass(o-) e -oide]. – 1. agg. In ecologia, specie t., le specie d’origine marina immigrate nell’acqua dolce. 2. s. f. Denominazione di vaste depressioni [...] che sono state osservate sulla faccia a noi invisibile della luna, e che si distinguono dai cosiddetti mari per la minore ampiezza e la minore levigatezza. ... Leggi Tutto

prométtere

Vocabolario on line

promettere prométtere v. tr. [lat. promĭttĕre, comp. di pro-1 e mĭttĕre «mandare»; propr. «mandare avanti»] (coniug. come mettere). – 1. a. Annunciare ad altri la propria intenzione di fargli o dargli [...] a promettere; è un tipo che promette, ma non c’è da fidarsi; promettere è facile, difficile è mantenere; fig.: p. mari e monti, p. Roma e toma, p. mirabilia, fare promesse eccessive, senza intenzione di mantenerle, per lusingare o fare il gradasso ... Leggi Tutto

castagnòla¹

Vocabolario on line

castagnola1 castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, [...] castagnole, lo stesso che castagnette, nacchere (v. castagnetta2). 5. a. Nome ital. dei pesci perciformi del genere Chromis, dei mari tropicali, e in partic. della specie Chromis chromis, lunga sino a 12 cm, che vive nel Mediterraneo e nell’Atlantico ... Leggi Tutto

semeostomèe

Vocabolario on line

semeostomee semeostomèe s. f. pl. [lat. scient. Semaeostomeae, comp. del gr. σημαία «insegna» e στόμα «bocca»]. – In zoologia, ordine di celenterati scifozoi che comprende meduse di medie e grandi dimensioni, [...] dei mari freddi e temperati dell’emisfero boreale, con ombrella piatta, bocca con angoli prolungati a formare quattro lobi ondulati e frangiati che coadiuvano i tentacoli nella cattura del cibo; vi appartengono, fra le altre, le meduse del genere ... Leggi Tutto

pòrfira

Vocabolario on line

porfira pòrfira s. f. [lat. scient. Porphyra, dal gr. πορϕύρα «porpora», per il colore del tallo]. – Genere di alghe rodoficee della famiglia bangiacee, con 25 specie distribuite in tutti i mari, di [...] cui 2 in Italia caratterizzate da un tallo fogliaceo lungo fino a 3 dm; in Giappone si raccolgono e si coltivano alcune specie che forniscono un prodotto alimentare ... Leggi Tutto

aterina

Vocabolario on line

aterina s. f. [lat. scient. Atherina, dal gr. ἀϑερίνη, nome di un piccolo pesce di mare]. – Genere di pesci teleostei perciformi, presenti in tutti i mari temperati o tropicali, presso le coste, nelle [...] lagune e anche in acqua dolce; in Italia (dove sono comunem. noti col nome di latterini) abbondano nelle lagune venete e nei laghi laziali, e costituiscono un alimento popolare molto diffuso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 46
Enciclopedia
Mari
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
MARI
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali