corvina2
corvina2 s. f. [lat. scient. Corvina, dal lat. class. corvinus «corvino»]. – Genere di pesci teleostei della famiglia scienidi, comune nei nostri mari, la cui specie più nota è il pesce corvo [...] (lat. scient. Sciaena umbra) ...
Leggi Tutto
cirritidi
cirrìtidi s. m. pl. [lat. scient. Cirrhitidae, dal nome del genere Cirrhis, e questo dal gr. κιρρίς, nome di un pesce]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, di colori brillanti, di cui [...] si conoscono numerose specie che vivono nei mari tropicali. ...
Leggi Tutto
brachiuri
brachïuri s. m. pl. [lat. scient. Brachyura, comp. di brachy- «brachi-» e -ura (v. -uro1)]. – Aggruppamento di crostacei decapodi che corrisponde, nel complesso, al gruppo dei granchi, caratterizzati [...] sviluppato dell’addome che è breve, appiattito e ripiegato al di sotto del torace. Per lo più marini, bentonici, dei mari caldi e temperati, sono distribuiti in maggioranza nella zona litoranea e a media profondità; vi sono specie che vivono in acque ...
Leggi Tutto
arbacidi
arbàcidi s. m. pl. [lat. scient. Arbacidae, dal nome del genere Arbacia, e questo dal nome di Arbace, leggendario generale dei Medi]. – Famiglia di echinoidei regolari, che comprende pochi generi, [...] di cui alcuni comuni nei nostri mari: sono ricci caratterizzati dal peristoma con pedicelli boccali e branchie, e da piastre ambulacrali fuse in piastre composte vicino al peristoma. ...
Leggi Tutto
tetraodontidi
tetraodòntidi (o tetrodòntidi) s. m. pl. [lat. scient. Tetraodontidae, dal nome del genere Tetraodon, comp. di tetra- e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine tetraodontiformi, [...] che vivono nei mari e nelle acque dolci tropicali, caratteristici per la proprietà di gonfiarsi quando sono spaventati, riempiendo d’acqua o di aria un’estroflessione dello stomaco; nel Mediterraneo è stato trovato il capolepre (Lagocephalus ...
Leggi Tutto
tetraodontiformi
tetraodontifórmi (o tetrodontifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Tetraodontiformes, comp. del nome del genere Tetraodon (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei [...] (sinon. di plettognati), di forme varie, denti spesso fusi a formare un becco a margine affilato, scaglie generalmente spinose o ossee, con specie tipiche dei mari caldi; comprende tra gli altri i pesci balestra, i pesci palla, i pesci scatola. ...
Leggi Tutto
celacantidi
celacàntidi s. m. pl. [al nome del genere Coelacanthus, comp. del gr. κοῖλος «cavo1» e ἄκανϑα «spina»]. – Famiglia di pesci crossopterigi, ritenuti sino a pochi decennî fa esclusivamente [...] fossili (dei terreni triassici), e di cui si sono pescati invece, nei mari del Capo di Buona Speranza e delle isole Comore, alcuni esemplari di una specie vivente (Latimeria chalumnae). ...
Leggi Tutto
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] su un fondo verdastro; p. palla, nome comune di pesci appartenenti alla famiglia tetraodontidi, che vivono soprattutto nei mari tropicali di tutto il mondo; p. paradiso, pesce perciforme (Macropodus opercularis) allevato a scopo ornamentale; p. prete ...
Leggi Tutto
pescecane
(meno com. 'pésce cane') s. m. (pl. pescicani o pescecani; raro pésci cani). – 1. a. Nome di varî pesci elasmobranchi selaci, noti anche con il nome di squali (e in partic. della specie Carcharodon [...] carcharias della famiglia carcarinidi), diffusi in tutti i mari del globo, soprattutto in quelli caldi e temperati; hanno corpo tipicamente slanciato e fusiforme, che può raggiungere varî metri di lunghezza, con fessure branchiali situate ...
Leggi Tutto
pescespada
(o 'pésce spada') s. m. (pl. pescispada o pésci spada). – Pesce teleosteo perciforme della famiglia xifidi (Xiphias gladius), cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche [...] più di 4,5 m, privo di squame e di denti mascellari, caratterizzato da un prolungamento della mascella superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro e ventre argenteo; le sue carni ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...