rinculo
s. m. [der. di rinculare]. – 1. Il fatto, il movimento di rinculare, di animali: far tornare indietro un mulo, una coppia di cavalli, a rinculo. 2. a. Brusco movimento di un’arma da fuoco al [...] stato insegnato, occorre tenere il calcio del fucile bene aderente alla spalla e irrigidire i muscoli della medesima (Michele Mari); freni di r., i dispositivi frenanti che, nelle artiglierie con affusto a deformazione, assorbono parte dell’energia ...
Leggi Tutto
peschereccio
pescheréccio (ant. pescaréccio) agg. [der. di pescare] (pl. f. -ce). – Che riguarda l’attività della pésca: attrezzi p.; porto p.; industria p.; non com., poesia p. per poesia piscatoria. [...] , ossia l’insieme delle navi e imbarcazioni, di varia grandezza e attrezzatura, destinate a svolgere quest’attività nei mari e nelle acque interne, comprese nelle due categorie fondamentali di naviglio costiero e naviglio d’altura. Raramente riferito ...
Leggi Tutto
echeneidi
echenèidi s. m. pl. [lat. scient. Echeneidae, dal nome del genere Echeneis, e questo dal lat. class. echenēis, gr. ἐχενηΐς, comp. del tema di ἔχω «tenere» e νηῦς «nave», perché con il disco [...] adesivo che hanno sul capo si attaccano ai natanti]. – Famiglia di pesci ossei discocefali, rappresentati in tutti i mari del mondo, eccetto quelli freddi, da diversi generi e numerose specie tra cui le remore; hanno corpo slanciato, coperto di ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. [...] – In idrologia, fenomeno consistente nell’oscillazione periodica del livello di bacini acquei chiusi, caratteristico dei laghi e dei mari interni, dovuto all’insorgere (per es. a causa di improvvisi colpi di vento o di rapide variazioni della ...
Leggi Tutto
ancillaria
ancillària s. f. [lat. scient. Ancillaria, der. del lat. ancilla «ancella»]. – Genere di molluschi gasteropodi, con conchiglia di forma ovoidea allungata, rappresentato da una cinquantina [...] di specie dei mari caldi. ...
Leggi Tutto
echinocardio
echinocàrdio s. m. [lat. scient. Echinocardium, comp. di echino- e -cardium «-cardio»]. – In zoologia, genere di echinoidei irregolari, comprendente circa una trentina di specie, la maggior [...] parte fossili. Una specie vivente, Echinocardium cordatum, si trova nei mari d’Europa a piccole profondità; misura circa 5 cm di lunghezza, ha forma simile a quella di un cuore, e scava, con i sottili aculei di color giallo aurato, una cella nella ...
Leggi Tutto
beluga
s. m. [dal russo belucha, beluga, der. di belyj «bianco»], invar. – 1. Altro nome del delfinattero bianco dei mari polari (lat. scient. Delphinapterus leucas), cetaceo odontocete della famiglia [...] dei monodontidi. 2. Nome meno com. del ladano, o storione maggiore, e del caviale che se ne ricava ...
Leggi Tutto
echinoidei
echinoidèi (o echinòidi) s. m. pl. [lat. scient. Echinoidea, comp. di Echinus, nome di un genere (per l’etimo, v. echino), e -oidea (v. -oideo)]. – In zoologia, classe di echinodermi, comprendente [...] i ricci di mare (detti anche complessivamente echini), che vivono abbondanti in tutti i mari, a varie profondità, dagli scogli litoranei agli abissi: hanno corpo globoso o depresso, rivestito di piastre calcaree saldamente riunite a formare una ...
Leggi Tutto
echiuridi
echiùridi s. m. pl. [lat. scient. Echiuridae nel sign. 1, Echiurida nel sign. 2 (v. echiuroidei)]. – In zoologia: 1. Famiglia di echiuroidei a cui appartengono specie diffuse negli oceani Atlantico [...] e Pacifico e nei mari circumpolari. 2. Altro nome degli echiuroidei. ...
Leggi Tutto
sticopo
stìcopo s. m. [lat. scient. Stichopus, comp. di sticho- e gr. πούς «piede»]. – In zoologia, genere di oloturie della famiglia sticopodidi, presenti anche nel Mediterraneo, ma diffuse soprattutto [...] nei mari caldi, dove possono raggiungere notevoli dimensioni; vengono utilizzate come fonte alimentare da varie popolazioni asiatiche e soprattutto dai cinesi, che le essiccano con il nome di trepang. Caratteristica la simbiosi della specie Stichopus ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...