costardella
costardèlla s. f. [etimo incerto]. – Pesce teleosteo della famiglia scomberesocidi (Scomberesox saurus), simile all’aguglia, che vive in tutti i mari caldi e temperati, ma può spingersi anche [...] in acque fredde, come quelle del Mare del Nord; ha carni molto pregiate ...
Leggi Tutto
praho
〈prào〉 (o prao) s. m. [voce malese, diffusa prob. attraverso il portoghese], invar. – Imbarcazione a vela, talvolta a remi, con scafo spesso asimmetrico e collegato talora a bilancieri, in uso [...] in Indonesia e nei mari della Cina; il tipo di maggiore tonnellaggio era, in passato, impiegato anche come piccola e veloce nave da guerra. ...
Leggi Tutto
pram
〈pràam〉 s. ingl. [lo stesso etimo del fr. prame: v. prama] (pl. prams 〈pràam∫〉), usato in ital. al masch. – Battellino di servizio, caratterizzato dall’avere la prua a specchio come la poppa, in [...] dotazione a imbarcazioni da pesca dei mari del Nord Europa e a imbarcazioni da diporto. ...
Leggi Tutto
prama
s. f. [dal fr. prame, che è dall’oland. praam, il quale a sua volta è dal ted. Prahm]. – 1. Grossa chiatta, in uso fin dal sec. 14° per operazioni di carico e scarico nei porti e nei canali interni [...] . 2. Veliero a più alberi con vele auriche, a fondo piatto, di scarsa immersione, idoneo per navigare nei fiumi e lungo coste sabbiose nei mari del Nord Europa; nel sec. 19° fu anche usato, dai Francesi, come cannoniera per la difesa delle coste. ...
Leggi Tutto
benedetto
benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, [...] , beato, sacro: la Vergine b.; La sposa di colui [Cristo] ch’ad alte grida Disposò lei col sangue b. (Dante); oltre quai mari ... fior si coglie, Che non conosca de’ tuoi miti altari Le b. soglie? (Manzoni). E ricordando con rispetto un defunto: la ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare [...] una netta separazione con l’oceano aperto (es.: i mari Cinese, di Bering, del Giappone, di Ochotsk); strada c., che corre in vicinanza della costa e più o meno parallelamente ad essa; naviglio c., quello destinato alla navigazione lungo le rive del ...
Leggi Tutto
scampo2
scampo2 s. m. [dal ven. scampo, prob. di origine greca o bizantina]. – Crostaceo decapode della famiglia nefropidi (Nephrops norvegicus), di colore bianco rosato o cenerino con riflessi rossastri, [...] lungo fino a 18 cm, che vive dai 30 ai 100 m di profondità nell’oceano Atlantico (dalla Norvegia al Marocco), ed è abbondante anche nei nostri mari, dove è oggetto di attiva pesca per le carni molto pregiate. ...
Leggi Tutto
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in [...] astronomia chiamate mari; mese l., il tempo che dura una lunazione (con questo sign., anticam. anche s. m.: or sappi ch’avarizia fu partita Troppo da me, e questa dismisura Migliaia di lunari hanno punita [Dante]); anno l., periodo di 354 giorni, 8 ...
Leggi Tutto
stilasterini
s. m. pl. [lat. scient. Stylasterina, dal nome del genere Stylaster, comp. del lat. stylus per stilus (v. stilo, nel sign. 5 a) e gr. ἀστήρ «stella»]. – In zoologia, ordine di celenterati [...] idrozoi che, insieme ai milleporini, formano il gruppo degli idrocoralli, diffusi nei mari tropicali, con grande scheletro calcareo rivestito di uno spesso strato di tessuto organico, i cui gastropori, dai quali fuoriescono i gastrozoidi, sono ...
Leggi Tutto
cistoidi
cistòidi s. m. pl. [lat. scient. Cystoidea, comp. di cysto- «cisto-» e -oidea (v. -oide)]. – In zoologia, classe di echinodermi pelmatozoi estinti, che vivevano, fissi per l’estremità aborale [...] con o senza peduncolo, nei mari del periodo paleozoico. ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...