• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Arti visive [78]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [54]
Geologia [45]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia [14]
Fisica [14]
Zoologia [13]
Arredamento e design [13]

marmo

Vocabolario on line

marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] gente seduta a conversare presso quegli scalini. c. Tavola di marmo posta, spec. in passato, su alcuni mobili, o anche nel sign. di «mancia lasciata sul banco»: «Questo per il marmo» disse, posando i due soldi di mancia sopra il banco (Pratolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

marmo

Thesaurus (2018)

marmo 1. MAPPA Il MARMO è una roccia calcarea di vari colori, spesso caratterizzata dalla presenza di striature variegate; può essere tagliata in blocchi o in lastre e si usa soprattutto nella scultura, [...] policromi). Parole, espressioni e modi di dire bianco come il marmo cuore di marmo duro come il marmo freddo come il marmo inciso, scolpito nel marmo pezzo di marmo restare di marmo Citazione Ma c’erano detriti dappertutto a farli inciampare: blocchi ... Leggi Tutto

mìschio

Vocabolario on line

mischio mìschio agg. e s. m. [der. di mischiare]. – 1. agg., non com. Mischiato, misto; anche, screziato, che presenta macchie di vario colore, in espressioni come panno, marmo m., e sim. 2. s. m. Mescolanza, [...] saccaroide con cemento anfibolico, delle Alpi Apuane presso Stazzema, in prov. di Lucca. b. M. di marmi, genere di tarsia marmorea multicolore molto usata nella decorazione barocca, soprattutto settecentesca, nell’Italia meridionale; anche, con sign ... Leggi Tutto

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] e libycum dei Romani, e anche sinon. di broccatello di Siena; g. di Segesta, marmo giallo con dendriti nere proveniente da Calatafimi; g. di Siena, marmo a grana fine compatta proveniente dalla Montagnola Senese. ◆ Dim. giallino: ti piaceva spaccare ... Leggi Tutto

marmìfero

Vocabolario on line

marmifero marmìfero agg. [comp. di marmo e -fero]. – Che contiene marmo; di luogo da cui si ricava il marmo: cava m.; zona m.; terreno marmifero. Per estens., di attività connessa con l’estrazione del [...] marmo: società, ferrovia marmifera. ... Leggi Tutto

pàrio

Vocabolario on line

pario pàrio agg. [dal lat. Parius, gr. Πάριος]. – Di Paro, isola greca dell’Egeo del gruppo delle Cicladi; in partic., marmo p., marmo bianco saccaroide, a grana grossa, che si estrae a Paro e in altre [...] , spec. nell’antichità, per opere di scultura e di architettura. Per estens., letter., che è caratteristico di tale varietà di marmo: I templi su le cime ardui lampeggiano Di candor p. ne l’occaso roseo (Carducci); anche, di opera (monumento, statua ... Leggi Tutto

paviménto

Vocabolario on line

pavimento paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici [...] parquet a seconda che sia eseguito con grosse tavole affiancate o con doghe disposte a spina o a tolda; p. di marmo; p. di marmette di cemento, di graniglia; p. di pietrini di cemento, eseguito con mattonelle di cemento pressato rigate in superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] forma di f, è chiamata anche piano armonico). Sign. e usi partic.: a. Tavola di legno o lastra di bronzo o di marmo su cui, nell’antica Roma, venivano scritti o incisi atti ufficiali (di collegi e magistrati, di municipî e imperiali, o senatoconsulti ... Leggi Tutto

modellare

Vocabolario on line

modellare v. tr. [der. di modello] (io modèllo, ecc.). – 1. a. Lavorare una sostanza plastica per darle una forma; in partic., nella scultura, plasmare in argilla o altra materia molle il bozzetto o [...] ; m. un cavallo, un gruppo; assol.: m. dal vero. Anche, dare la forma a un’opera definitiva; m. un busto nel marmo, o m. il marmo. Analogam., nel disegno e nella pittura, tracciare le linee, i contorni di una figura: m. un profilo, m. un nudo. b. Per ... Leggi Tutto

pentèlico

Vocabolario on line

pentelico pentèlico agg. (pl. m. -ci). – Del monte Pentelico, in Grecia, celebre nell’antichità per le cave di marmo bianco, tuttora parzialmente sfruttate, e del demo attico di Pèntele (gr. Πεντελή), [...] nome: il vin del Parnete, odorato Con la bionda ragia del pino Pentelico (D’Annunzio). In partic., marmo p. (anche s. m., il pentelico), marmo a grana fina, leggermente opaco, usato in Grecia per la statuaria e per l’architettura e anche largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
marmo
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto...
MARMO
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli da mm 0,2 a 0,5), talora definita come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali