• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Arti visive [78]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [54]
Geologia [45]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia [14]
Fisica [14]
Zoologia [13]
Arredamento e design [13]

duróne

Vocabolario on line

durone duróne s. m. [der. di duro]. – 1. a. Callosità alle mani e più spec. ai piedi. b. Nodulo assai duro e difficilmente segabile nei blocchi di marmo. 2. In varî luoghi dell’Italia centro-settentr., [...] uno dei nomi della marasca, varietà di ciliegia ... Leggi Tutto

reticolato

Vocabolario on line

reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] un foglio di carta fittamente reticolato; un tessuto giallo r. di nero; marmo r., con venature a reticolo di colore diverso dal fondo. In partic.: a. In archeologia, opera r. (lat. opus reticulatum: v. opus), tecnica costruttiva romana consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fontana

Vocabolario on line

fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); [...] per le ruote d’artificio o girandole. 5. Nel linguaggio di cucina, modo di disporre la farina sulla tavola o sul marmo, a tronco di cono vuoto al centro, per mettervi l’acqua, le uova e altri ingredienti con cui impastarla. ◆ Dim. fontanèlla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] mediante girabacchino e sim., attualmente mediante trapani elettrici, sui materiali più diversi: p. per cemento, per metalli, per marmo, ecc.; hanno diametri diversi a seconda del foro da eseguire e sono generalm. del tipo elicoidale, in cui cioè ... Leggi Tutto

vinato

Vocabolario on line

vinato agg. [der. di vino]. – 1. Di un colore rosso simile a quello del vino: un abito, un marmo v., di colore rosso v.; esemplari [di corallo del Giappone] ... la cui tinta va da un bianco di neve al [...] roseo v. e addirittura al violetto (E. Cecchi). 2. In fitopatologia, mal v. (anche semplicem. vinato, s. m.), malattia fungina di alcune piante, spec. leguminose (erba medica, trifoglio, ecc.), dovuta ... Leggi Tutto

numìdico

Vocabolario on line

numidico numìdico agg. [dal lat. Numidĭcus] (pl. m. -ci). – Della Numidia, dei Numidi (v. numida1): il territorio n., le popolazioni n.; iscrizioni n., nome con cui si indicavano un tempo le iscrizioni [...] in lingua libica. Marmo n., calcare di colore giallo in diverse gradazioni, dal giallo pallido all’arancione, spesso variegato, che veniva estratto anticamente in Algeria (costituente una parte dell’antica Numidia). ... Leggi Tutto

sito¹

Vocabolario on line

sito1 sito1 agg. [dal lat. situs, propr. part. pass. di sinĕre «lasciare»], letter. – Posto, collocato, situato; usato ancora nel linguaggio burocr. e notarile, nella descrizione di beni immobili: un [...] terreno s. in località ...; una casa s. in via di Ripetta. Anticam. anche con valore verbale: una colonna di marmo ... sopra la qual d’oro lucente Una urna fu discretamente sita (Boccaccio). ... Leggi Tutto

megàrico

Vocabolario on line

megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola [...] m., gruppo di pensatori i quali, seguendo l’indirizzo inaugurato dal filosofo Euclide di Megara (vissuto fra la seconda metà del sec. 5° e la prima del 4° a. C.), interpretano il «bene» socratico in senso ... Leggi Tutto

ròcchio

Vocabolario on line

rocchio ròcchio s. m. [lat. rŏtŭlus; v. rotolo1]. – 1. a. Pezzo di materiale vario, di forma approssimativamente cilindrica, ma piuttosto corto e massiccio, e in genere alquanto grosso: segare un tronco [...] d’albero in rocchi; r. di pioppo, di olmo, di pino; il carbone di tondello è fatto di piccoli r.; un r. di marmo, di tufo; proseguendo la solinga via, Tra le schegge e tra’ rocchi de lo scoglio (Dante). In architettura, ciascuno dei blocchi di pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

vïòla¹

Vocabolario on line

viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee [...] anche come sost., invar., i tifosi di tale squadra e, come s. m. pl., i giocatori. c. Viola antico, s. m., marmo di colore rosso cupo, usato anche per indicare questa tonalità cromatica: quest’anno va di moda il v. antico per la biancheria intima. 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Enciclopedia
marmo
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto...
MARMO
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli da mm 0,2 a 0,5), talora definita come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali