• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Arti visive [78]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [54]
Geologia [45]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia [14]
Fisica [14]
Zoologia [13]
Arredamento e design [13]

battiscópa

Vocabolario on line

battiscopa battiscópa s. m. [comp. di battere e scopa], invar. – Zoccolo di pietra dura, marmo, legno o laminato plastico, posto al piede di pareti verticali di ambienti interni, di edifici o di scale, [...] per protezione durante la pulizia dei pavimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mortàio

Vocabolario on line

mortaio mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato [...] in cucina, in farmacia e nei laboratorî chimici, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con dispositivi meccanici, sostanze che si vogliono ridurre in polvere o in poltiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sepolcrale

Vocabolario on line

sepolcrale (ant. sepulcrale) agg. [dal lat. sepulcralis, der. di sepulcrum «sepolcro»]. – 1. a. Di sepolcro, destinato a un sepolcro: iscrizione s.; monumenti s.; pietra s., la lastra di pietra o di [...] marmo che copre un sepolcro; Cristo apparve a’ due ch’erano in via, Già surto fuor de la sepulcral buca (Dante). b. Poesia s., tipo di poesia sorta in Inghilterra tra la fine del sec. 18° e l’inizio del 19°, affermatasi poi anche in Francia e in ... Leggi Tutto

cavatóre

Vocabolario on line

cavatore cavatóre s. m. [dal lat. cavator -oris, der. di cavare «cavare, scavare»]. – Operaio addetto alle operazioni di disgaggio, abbattimento ed estrazione di marmo, sabbia, pietre, ghiaia, pozzolana, [...] materiali per cementi e laterizî, zolfo e altri minerali, sia in galleria sia all’aperto. Anche, più genericam., chi scava fosse, gallerie, trincee ... Leggi Tutto

piro

Vocabolario on line

piro s. m. [affine a piolo; oppure dal gr. mod. πεῖρος «cavicchio»]. – Tronco di legno infisso saldamente nel suolo sui bordi delle vie di lizza delle cave di marmo apuano, per avvolgervi attorno le [...] funi che trattengono i blocchi nella loro discesa ... Leggi Tutto

decoeṡióne

Vocabolario on line

decoesione decoeṡióne s. f. [comp. di de- e coesione]. – In genere, perdita di coesione, in senso proprio e fig.; con riferimento a corpi compatti o granulari, diminuzione della coesione tra i componenti [...] provocare aumento della porosità del materiale e conseguente alterazione delle caratteristiche meccaniche originarie: d. di una roccia, del marmo, di un terreno. In metallurgia, tipo di rottura per distacco netto e improvviso delle parti, senza la ... Leggi Tutto

opus

Vocabolario on line

opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali [...] e anche di laterizio; o. vermiculatum, mosaico pavimentale, composto da tessere di dimensioni varie, talvolta anche minutissime, di marmo, pietre dure, paste vitree; o. sectile, per alcuni lo stesso che litostroto (v. anche tessellato, vermiculato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pernice

Vocabolario on line

pernice s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] pavone, in cui, per la loro natura, i fossili inclusi si presentano sempre in forma circolare, quale che sia il taglio del marmo; se ne conoscono varietà a fondo bianco, grigio, rosso. c. Tipo di tessuto, generalmente in lana e impiegato per abiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pèrno

Vocabolario on line

perno pèrno (o pèrnio) s. m. [der. del lat. perna «prosciutto», per la somiglianza della forma]. – 1. a. Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra [...] sostanza, li tiene uniti: il braccio della statua era attaccato al busto con un p. di ferro. Per l’unione provvisoria di due organi meccanici è usato, a volte, il p. esplosivo: per rendere gli organi indipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sormontare

Vocabolario on line

sormontare v. tr. e intr. [comp. di sor- e montare] (io sormónto, ecc.). – 1. tr. Montare, salire al di sopra, oltrepassare: l’acqua ha sormontato gli argini; più com. in senso fig., vincere, superare, [...] con la buona volontà (Morante). 2. tr. Stare sopra, elevarsi al di sopra: la loggia è sormontata da statue di marmo; una grande vetrata sormonta il portale; in senso fig., poco com.: Iddio ... sormonta il pensar delle menti umane (D. Bartoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 40
Enciclopedia
marmo
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto...
MARMO
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli da mm 0,2 a 0,5), talora definita come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali