• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Arti visive [78]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [54]
Geologia [45]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia [14]
Fisica [14]
Zoologia [13]
Arredamento e design [13]

decorazione

Vocabolario on line

decorazione decorazióne s. f. [dal lat. decoratio -onis]. – 1. a. L’operazione di decorare e il risultato dell’operazione stessa: eseguire la d. della facciata d’un palazzo; iniziare, completare la d. [...] concr., al sing. o al plur., il complesso degli elementi (fregi, cornici, bassorilievi, dorature, stucchi, affreschi, balze di marmo, parati, ecc.) che abbelliscono la struttura esterna o interna di un edificio, rompendone la nudità e la monotonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

mènsa

Vocabolario on line

mensa mènsa s. f. [dal lat. mensa]. – 1. a. La tavola a cui si mangia, e s’intende in genere la tavola apparecchiata: mettersi, sedere, essere a m., a tavola per mangiare; levarsi da mensa. Con questo [...] 3. Nella liturgia cattolica, la parte superiore dell’altare, generalmente costituita da una lastra orizzontale di pietra (o di marmo) nel cui incavo centrale si trova il sepolcreto con alcune reliquie di martiri e sulla quale il sacerdote celebra il ... Leggi Tutto

mènsola

Vocabolario on line

mensola mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di [...] (carichi), che costituisce un sistema staticamente determinato. 2. Piano d’appoggio che può essere realizzato come lastra (di marmo, legno, vetro, ecc.) aggettante da una parete nella quale sia parzialmente infissa o contro la quale siano fissati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tessellato

Vocabolario on line

tessellato agg. [dal lat. tessellatus agg., nell’espressione pavimentum tessellatum, o tessellatum s. neutro, der. di tessella dim. di tessĕra «tessera»]. – 1. In archeologia, pavimento t., composto [...] di tessere di piccole dimensioni, generalm. quadrangolari, di marmo, pietra o anche laterizio (equivalente, quindi, di mosaico). 2. In zoologia, biscia o natrice t. (traduz. del lat. scient. Natrix tessellata), nome di un colubride così chiamato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèssera

Vocabolario on line

tessera tèssera s. f. [dal lat. tessĕra (forse accorciamento del gr. τεσσαράγωνος «quadrato, rettangolo»), propr. «tavoletta quadrangolare»]. – 1. Nel mosaico, t. musiva (o semplicem. tessera), ciascuno [...] , cubetti), o parallelepipeda (masselli, basoli) con i quali si costruiscono le pavimentazioni stradali in pietra; anche gli elementi di marmo, di ceramica o di vetro, simili a quelli del mosaico, con i quali si fanno rivestimenti o pavimentazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lapicida

Vocabolario on line

lapicida s. m. [dal lat. lapicida, comp. di lapis «pietra» e -cida nel sign. di «tagliatore»: v. -cida] (pl. -i). – Nome con cui, in epigrafia, sono indicati gli artigiani che incidevano le iscrizioni [...] nel marmo, talvolta seguendo il disegno tracciato da altri sulla lastra. Per estens., il termine è usato dagli storici dell’arte per indicare gli anonimi artisti e artigiani medievali ai quali si deve la scultura, soprattutto decorativa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

parato²

Vocabolario on line

parato2 parato2 s. m. [dal lat. paratus -us «apparato, preparativo», der. di parare: v. parare]. – 1. a. Drappo, cortinaggio, e sim., messo per ornamento nelle case o nelle chiese: i p. del letto; i [...] spalmato di sego che si usa sulle spiagge per tirare in secco o mettere in mare imbarcazioni. c. Trave di legno duro spianato che si dispone sulle vie di lizza nelle cave di marmo apuano, per farvi scivolare sopra i massi caricati sulle lizze. ... Leggi Tutto

dirożżare

Vocabolario on line

dirozzare dirożżare v. tr. [der. di rozzo, col pref. di-1] (io diróżżo, ecc.). – 1. Lavorare in modo da rendere meno rozzo, digrossare, sbozzare: d. un marmo, un legno; era uno uomo grande e grosso ... [...] e malfatto, sì come fosse stato dirozzato col piccone (Sacchetti). 2. fig. Rendere meno rozzo, educare, raffinare, ingentilire: d. la mente, i costumi; è un ragazzo che va ancora dirozzato; nell’intr. ... Leggi Tutto

persichino

Vocabolario on line

persichino s. m. [der. di persica, con riferimento al colore]. – Marmo con chiazze e vene serpeggianti di color rosso violaceo, dovute a impurità di ossidi di ferro; è un calcare saccaroide, detto anche [...] fior di pesco, che si estrae nel Massese e nella Versilia, molto adoperato come materiale da costruzione ornamentale ... Leggi Tutto

lapis niger

Vocabolario on line

lapis niger locuz. lat. (propr. «pietra nera»), usata come s. m. – Nome dato in archeologia a una piccola area lastricata di marmo nero di cava greca, rinvenuta nel 1899 nel Foro Romano; ricopre il celebre [...] cippo di tufo considerato, secondo la tradizione, il sepolcro di Romolo, su cui è incisa un’antichissima iscrizione latina della fine del 6° sec. a. C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 40
Enciclopedia
marmo
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto...
MARMO
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli da mm 0,2 a 0,5), talora definita come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali