• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Arti visive [78]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [54]
Geologia [45]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia [14]
Fisica [14]
Zoologia [13]
Arredamento e design [13]

pardìglio

Vocabolario on line

pardiglio pardìglio agg. e s. m. [dallo spagn. pardillo, dim. di pardo «color bigio» (v. pardo1)], ant. – 1. Di colore grigio scuro; il colore stesso. 2. s. m. Varietà di marmo, oggi detto bardiglio. ... Leggi Tutto

lucidézza

Vocabolario on line

lucidezza lucidézza s. f. [der. di lucido]. – Qualità, aspetto di ciò che è lucido, che ha superficie lucida: la l. del marmo levigato; metallo che ha perso la sua l.; la l. del pelo d’un animale, d’una [...] stoffa. In senso fig., chiarezza e ordine, soprattutto nel pensare o nell’esporre: l. di mente, d’idee, d’esposizione; è meno com. di lucidità, ma è termine più proprio per indicare qualità abituale, costante, ... Leggi Tutto

bèlga

Vocabolario on line

belga bèlga agg. e s. m. e f. [dal lat. Belga] (pl. m. -gi, f. -ghe). – 1. Del Belgio, della regione geografica e dello stato europeo del Belgio: il territorio b., la popolazione b., i partiti b., le [...] . Razza b.: razza di cavalli da tiro pesante, dal corpo robusto e massiccio, testa grossa, con mantello per lo più scuro. b. Marmo b.: nome di un calcare azzurro cupo, che si estrae dalle pendici settentr. dell’altopiano delle Ardenne. 3. s. m. Unità ... Leggi Tutto

masso

Vocabolario on line

masso s. m. [der. di massa]. – 1. a. Roccia, grande blocco sassoso, affondato interamente nella terra o affiorante da essa (m. vivo) in modo da presentare alcune parti completamente scoperte: scavarono [...] o per ricavarne opere di scultura: i m. squadrati dell’architrave, della scalinata; scolpire un m. di granito, un m. di marmo. c. Blocco di calcestruzzo, fatto con pietrisco di rocce pesanti e con leganti resistenti all’acqua marina, usato nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

riquadrare

Vocabolario on line

riquadrare v. tr. e intr. [der. dell’agg. quadro, col pref. ri-]. – 1. tr. a. Ridurre a forma di quadrato o di cubo: r. un cartone, r. una lastra di marmo; r. un blocco di pietra. In senso fig., r. la [...] testa, il cervello a uno, insegnargli a ragionare, a comportarsi in modo più logico e razionale. b. Delimitare, rifinire con un quadrato, con un’inquadratura: r. una pagina di composizione, un annuncio, ... Leggi Tutto

riquadratóre

Vocabolario on line

riquadratore riquadratóre s. m. (f. -trice) [der. di riquadrare]. – Chi riquadra. In partic., operaio (detto anche sbozzatore) che nelle cave di pietre e di marmo sbozza e riquadra i massi e i blocchi [...] di materiale dando a essi l’opportuno formato; in edilizia, operaio specializzato nell’esecuzione di riquadri dipinti o fatti con materiali di vario tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

riquadratura

Vocabolario on line

riquadratura s. f. [der. di riquadrare]. – L’operazione di riquadrare, e il modo o i mezzi con cui viene eseguita: r. di un blocco di pietra, di marmo; r. di una stanza, di un soffitto, con decorazioni [...] varie, e una r. semplice, barocca, una r. in stucco, in colore più scuro. In partic., in tipografia, operazione con cui una composizione o un’illustrazione vengono racchiuse entro un riquadro formato da ... Leggi Tutto

epistìlio

Vocabolario on line

epistilio epistìlio s. m. [dal gr. ἐπιστύλιον, comp. di ἐπί «sopra» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura classica, architrave costituito di blocchi di marmo posti orizzontalmente sulle colonne, con [...] le commessure sull’asse di queste; nel tempio dorico è liscia, nello ionico è ornata da tre o, più di rado, due fasce orizzontali leggermente aggettanti verso l’alto, e termina con un’onda stilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lastra

Vocabolario on line

lastra s. f. [etimo incerto]. – 1. In genere, corpo che abbia due dimensioni prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e con le facce maggiori parallele e per lo più rettangolari: una l. di marmo, [...] di ferro, di zinco, di vetro, di cristallo, ecc.; tetto a lastre d’ardesia; l’acqua della vasca era coperta da una spessa l. di ghiaccio (parlando di metalli è più specifico il termine lamiera). In varie ... Leggi Tutto

lastrame

Vocabolario on line

lastrame s. m. [der. di lastra]. – Insieme di lastre di pietra o marmo, generalmente dello stesso spessore, in pezzi di diverse forme e dimensioni, per lo più impiegato in pavimentazioni o rivestimenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 40
Enciclopedia
marmo
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto...
MARMO
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli da mm 0,2 a 0,5), talora definita come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali