• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Arti visive [78]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [54]
Geologia [45]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia [14]
Fisica [14]
Zoologia [13]
Arredamento e design [13]

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] fittizia; quindi termine generico per indicare un quadro, un ritratto, una statua, ecc.: i. disegnata, dipinta, di bronzo, di marmo, di cera; i. ben riuscita, viva, parlante (cioè piena di espressione); in molti luoghi vedesi la sua imagine effigiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

variegato

Vocabolario on line

variegato agg. [dal lat. tardo variegatus, part. pass. di variegare (v. variegare)]. – Colorato variamente, che presenta tinte diverse, disposte generalmente a strisce, a zone allungate; si dice soprattutto [...] di cose colorate dalla natura: marmo v. (e specificando, v. di rosa, di grigio, ecc.); penne, piume v.; un cielo azzurro v. di rosa; in concorso con il più com. screziato (v. screziatura): foglia v., corolle v., petali v. e garofani v.; in ... Leggi Tutto

variegatura

Vocabolario on line

variegatura s. f. [der. di variegato]. – L’aspetto di una superficie variegata: la v. di un marmo; nel giardinaggio, sinon. di screziatura; in fitopatologia, sinon. di albicatura. ... Leggi Tutto

petit-granit

Vocabolario on line

petit-granit ‹pëtì ġranì› s. m., fr. (propr. «piccolo granito»). – Nome con cui è noto un marmo di colore nero, con venature bianche, che si estrae nel Belgio, lungo la frontiera francese. ... Leggi Tutto

graffio2

Vocabolario on line

graffio2 gràffio2 s. m. [der. di graffiare]. – L’atto di graffiare: il gatto gli dette un g. rabbioso; difendersi a graffî. Più spesso, il segno lasciato sulla pelle dalle unghie o da altro oggetto appuntito [...] genere qualsiasi scalfittura che guasti la liscezza di una superficie: farsi un g. sul dorso della mano; aveva il viso pieno di graffî; fece col chiodo un lungo g. sul marmo; ho trovato un bel g. sul cofano dell’auto. ◆ Dim. graffiétto, graffiettino. ... Leggi Tutto

simulacro

Vocabolario on line

simulacro (raro simolacro) s. m. [dal lat. simulacrum «figura, statua», der. di simulare «raffigurare in forma simile»], letter. – 1. Statua, immagine, spec. di divinità: i s. degli dèi pagani; un s. [...] d’oro, di marmo; Al tuo santo simolacro Cui gran folla urta di gente Già mi prostro umilemente (Parini, nell’ode La Impostura); quella a cui di sacro Mirto te veggo cingere Devota il simolacro (Foscolo), la statua di Venere; e genericam.: O patria ... Leggi Tutto

vasca

Vocabolario on line

vasca s. f. [prob. estratto dal lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti [...] bagno, e le ormai rare v. da bucato, recipienti di materiali varî (metallo smaltato, porcellana, acciaio inossidabile, marmo, cemento, ecc.) facenti parte degli impianti idrico-sanitarî degli edifici d’abitazione; v. di depurazione, di decantazione ... Leggi Tutto

saldézza

Vocabolario on line

saldezza saldézza s. f. [der. di saldo1]. – 1. L’essere saldo: la s. di una costruzione, di un’impalcatura, di un materiale. Più com. in senso fig., fermezza, tenacia, stabilità: s. di carattere; s. [...] ; s. di propositi; niente riesce a incrinare la s. dei suoi principî; la s. di un’amicizia. 2. ant. Massa compatta, grosso blocco di pietra o di marmo: questa sorte di marmi ha in sé saldezze maggiori e più pastose e morbide a lavorarla (Vasari). ... Leggi Tutto

abbrivare

Vocabolario on line

abbrivare v. tr. e intr. [dal provenz. abrivar, fr. ant. abriver «mettersi in moto»]. – 1. tr. a. Avviare il moto di una nave, o anche aumentare la velocità di una nave già in moto. b. Dare il moto a [...] un masso di marmo perché, abbandonato al proprio peso, giunga dalla cava al luogo di lavorazione scorrendo lungo la falda. 2. intr. (aus. avere) Prendere l’abbrivo, acquistare velocità, riferito a una nave o a un veicolo. ... Leggi Tutto

dèlio

Vocabolario on line

delio dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove [...] sorgeva un suo celebre santuario; per antonomasia, Apollo stesso: fu dato [alla Sibilla] Dal gran Delio profeta animo e mente D’aprir l’occulte e le future cose (Caro); o il Sole, che con Apollo o Febo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 40
Enciclopedia
marmo
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto...
MARMO
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli da mm 0,2 a 0,5), talora definita come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali