• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Arti visive [78]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [54]
Geologia [45]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia [14]
Fisica [14]
Zoologia [13]
Arredamento e design [13]

saccaròide

Vocabolario on line

saccaroide saccaròide agg. e s. m. [comp. di saccaro- e -oide]. – In petrografia, detto di una struttura (tipica di alcuni calcari, come il marmo di Carrara, e di alcune dolomie) caratterizzata dall’aspetto [...] granuloso e ruvido come quello dello zucchero in pani: marmo s., calcari s. (o a struttura saccaroide). ... Leggi Tutto

stucco²

Vocabolario on line

stucco2 stucco2 s. m. [dal longob. *stuhhi «intonaco»] (pl. -chi). – 1. a. Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, [...] la spatola o con il pennello. S. romano o s. lustro, miscela di calce spenta grassa e polvere di marmo usata per la rifinitura superficiale degli intonaci, suscettibile di perfetta levigatura e molto resistente agli agenti atmosferici. b. Elemento ... Leggi Tutto

carìstio

Vocabolario on line

caristio carìstio agg. e s. m. [dal lat. carystium (marmor) «marmo di Caristo»]. – Varietà di marmo cipollino, di origine greca (famose erano le cave di Caristo, città posta all’estremità meridionale [...] dell’Eubea), adoperato dagli antichi Romani ... Leggi Tutto

intàglio

Vocabolario on line

intaglio intàglio s. m. [der. di intagliare]. – 1. a. L’operazione d’intagliare; in partic., lavoro che consiste nel togliere, con opportuni strumenti, materia al legno, marmo, pietre dure, metallo, [...] . c. In senso concr., l’opera, la figura, l’ornamento ottenuti intagliando: un finissimo i.; una fonte di marmo bianchissimo e con maravigliosi i. (Boccaccio). 2. Nella tecnica mineraria, incisione più o meno profonda eseguita con una speciale ... Leggi Tutto

żebrato

Vocabolario on line

zebrato żebrato agg. [der. di zebra]. – 1. Striato a righe bianche e nere, detto propriam. del mantello della zebra, e di ogni altra superficie a strisce trasversali chiare e scure alternate: tessuto [...] zebrato. 2. Usi partic.: a. Marmo z., marmo colorato, simile al tigrato, ma a strisce più larghe. b. Zona z., o superficie z., o attraversamento z. (correntemente anche zebrato s. m., oppure le zebre), segnalazione stradale orizzontale costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

żebrino

Vocabolario on line

zebrino żebrino agg. [der. di zebra, per le striature]. – Marmo z., marmo apuano caratterizzato da zone nastriformi bianche alternate a strisce parallele sfumate dal verde al castano. ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] ; u. di coscienza, in tipografia, v. coscienza, n. 4; u. a masso, cavatore di marmo, cioè l’operaio che esegue le operazioni necessarie per il distacco dei massi di marmo dal monte e per il movimento degli stessi nella cava; u. delle caverne, l’uomo ... Leggi Tutto

prometèo

Vocabolario on line

prometeo prometèo agg. [dal lat. Promethēus, gr. Προμήϑειος]. – Nell’uso letter., lo stesso che prometeico: terra di Luni, ... Amo la tua materia prometèa (D’Annunzio), dove il marmo lunense viene definito [...] «materia prometea» in quanto lo scultore trae dal marmo la statua come Prometeo, secondo una delle versioni del mito, creò l’uomo dal fango. ... Leggi Tutto

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] : le muraglie di essi [palagi] fanno pelo e corpo qua e là, e piene di scrèpoli a mala pena si reggono (Algarotti). b. P. del marmo, espressione usata dai cavatori per indicare sottili fratture saldate, poco visibili, che attraversano i blocchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

atràcio

Vocabolario on line

atracio atràcio agg. [dal lat. Atracius]. – Di Àtrace (gr. ῎Ατραξ -ακος, lat. Atrax -ăcis), antica città greca della Tessaglia, presso il fiume Peneo; per estens., tessalo, tessalico: marmo a., denominazione [...] di un marmo verde con macchie bianche, proveniente dalle pendici del monte Ossa, in Tessaglia, molto usato dai Romani e dai Bizantini. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
marmo
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto...
MARMO
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli da mm 0,2 a 0,5), talora definita come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali