• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Arti visive [78]
Architettura e urbanistica [63]
Industria [54]
Geologia [45]
Medicina [22]
Religioni [17]
Storia [14]
Fisica [14]
Zoologia [13]
Arredamento e design [13]

matèria

Vocabolario on line

materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere [...] la materia di cui è fatto un determinato oggetto: si esprime in italiano con la prep. di (pennino d’oro; statua di marmo) e talora con la prep. in (lampadario in ferro battuto). 3. In contrapp. a forma, nella teologia cattolica, m. dei sacramenti, l ... Leggi Tutto

brecciato

Vocabolario on line

brecciato agg. [der. di breccia2]. – In petrografia, detto di roccia, o di struttura di roccia, fratturata e risaldata sul posto; marmo b. (o il brecciato s. m.), marmo costituito di frammenti a contorno [...] angoloso (a differenza delle puddinghe, composte di frammenti tondeggianti) ... Leggi Tutto

lavamano

Vocabolario on line

lavamano (meno com. lavamani) s. m. [comp. di lava- e mano; cfr. lat. tardo, pop., labamanos]. – Mobile usato un tempo per lavarsi le mani e il viso e per abluzioni parziali della persona; era costituito [...] per l’acqua. Al principio del sec. 20° si indicava con lo stesso nome anche un mobile costituito da un piano di marmo, sul quale si poggiavano la bacinella (o anche due bacinelle) e altre suppellettili da toletta, sostenuto da quattro gambe o da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] di vetro (fig., di persona, essere un p. di legno, essere rigido, privo di agilità e di mobilità; essere un p. di marmo, di ghiaccio, insensibile, privo di calore umano); un p. di stoffa, di cartone; un p. di carta (anche in senso fig., per indicare ... Leggi Tutto

nàssio

Vocabolario on line

nassio nàssio (ant. nàxio) agg. e s. m. [dal lat. Naxius, gr. Νάξιος]. – Dell’isola greca di Nasso, la più grande delle Cicladi, nota già nell’antichità, oltre che per la coltura della vite e la produzione [...] di vino bianco, per le sue cave di marmo, che ancor oggi sono attive; il marmo n. (anche assol. il nassio, s. m.), traslucido, simile a quello pario ma di grana più grossa, per lungo tempo impiegato per opere di scultura o decorative e come materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

paonazzétto

Vocabolario on line

paonazzetto paonazzétto (o pavonazzétto) s. m. [dim. di paonazzo]. – Roccia, detta anche breccia pavonazza, costituita da frammenti di marmo bianco con cemento di colore rosso scuro, che si estrae in [...] provincia di Lucca e si usa quale materiale decorativo di bellissimo effetto. Anche come agg.: marmo, calcare paonazzetto. ... Leggi Tutto

venato

Vocabolario on line

venato agg. [der. di vena2]. – Percorso da vene, segnato da venature: aveva le tempie bianchissime, venate di una sottile vena azzurra; marmo v., con venature che spiccano sul fondo (e specificando: [...] marmo grigio v. di bianco e di marrone); legno elegantemente v.; carta v., carta colorata con impresse venature simili a quelle del legno, usata soprattuto in legatoria o per la confezione di scatole. In senso estens. e fig.: un cielo appena v. di ... Leggi Tutto

campióne

Vocabolario on line

campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] in questo senso, è frequente il superl. campionissimo). 4. a. Piccola quantità di una cosa (un c. di stoffa, di vino, di marmo, ecc.) destinata a farne conoscere qualità e proprietà, o anche destinata a prove (un c. di cemento, di latte, ecc.) aventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] con la s. della Croce; per avvisar da presso un’altra istoria, Che di dietro a Micòl mi biancheggiava (Dante), che era scolpita nel marmo dietro la figura di Micol; D’una pietosa istoria e di devote Figure la sua stanza era dipinta (T. Tasso). ◆ Dim ... Leggi Tutto

bianco

Thesaurus (2018)

bianco 1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] il colore del latte e della neve fresca) e, nell’uso comune, anche un corpo che emette o diffonde luce bianca (farina bianca; marmo b.). Il bianco si può presentare in varie sfumature (b. avorio, latte, argento). 2. L’aggettivo ha poi alcuni usi più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Enciclopedia
marmo
In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto...
MARMO
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli da mm 0,2 a 0,5), talora definita come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali