• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [76]
Medicina [7]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Biologia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

marsupiali

Vocabolario on line

marsupiali s. m. pl. [lat. scient. Marsupialia, der. del lat. class. marsupium «marsupio»]. – Ordine di mammiferi primitivi (metaterî), privi di vera placenta, distribuiti prevalentemente in Australia [...] (dove le specie più note sono i canguri), tranne le poche specie americane (riunite nelle famiglie didelfidi e cenolestidi); si distinguono per la presenza di una tasca (marsupio), posta nella regione ... Leggi Tutto

mirmecòbio

Vocabolario on line

mirmecobio mirmecòbio s. m. [lat. scient. Myrmecobius, comp. di myrmeco- «mirmeco-» e -bius «-bio»]. – Genere di marsupiali, l’unico della famiglia mirmecobidi, a cui appartiene la sola specie Myrmecobius [...] : hanno arti anteriori corti a 5 dita, posteriori più lunghi a 4 dita, testa a punta, lingua lunga estroflettibile con cui invischiano le formiche di cui si nutrono; la dentatura è arcaica, molto simile a quella dei marsupiali del giurassico. ... Leggi Tutto

uallàbia

Vocabolario on line

uallabia uallàbia (o wallàbia) s. f. [da una voce indigena australiana]. – 1. Genere di marsupiali della famiglia macropodidi, con l’unica specie Wallabia bicolor, un piccolo canguro delle paludi australiane. [...] 2. Nome generico con cui viene indicata, secondo un uso derivato dall’inglese, la maggior parte delle specie di marsupiali della famiglia macropodidi, ad eccezione di quelle del genere Macropus, note come canguri in senso stretto. ... Leggi Tutto

bàndicut

Vocabolario on line

bandicut bàndicut s. m. [da una voce indiana, attrav. l’ingl. bandicoat]. – Nome delle varie specie di mammiferi marsupiali della famiglia peramelidi, diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea, di [...] e dimensioni simili a quelle di un ratto o di un coniglio, onnivori, crepuscolari o notturni; sono gli unici marsupiali a possedere una placenta, seppur primitiva, cosicché i loro piccoli, alla nascita, sono più sviluppati rispetto agli altri. ... Leggi Tutto

vombato

Vocabolario on line

vombato s. m. [da una voce indigena australiana, per tramite dell’ingl. wombat]. – In zoologia: 1. Genere di marsupiali vombatidi (lat. scient. Vombatus), rappresentati da un’unica specie (Vombatus ursinus) [...] piccoli, arti brevi forniti di robuste unghie atte allo scavo, pelame denso grigio-brunastro argentato; si nutrono di piante erbacee. 2. Nome delle due specie di marsupiali vombatidi del genere Lasiorhinus, diffuse in alcune regioni australiane. ... Leggi Tutto

didèlfidi

Vocabolario on line

didelfidi didèlfidi s. m. pl. [lat. scient. Didelphidae (o Didelphyidae), dal nome del genere Didelphis (o Didelphys), comp. di di-2 e del gr. δελϕύς «utero, vagina», con allusione alla presenza, comune [...] , di una doppia vagina (v. didelfi)]. – In zoologia, famiglia di marsupiali del continente americano (detti anche opossum), simili a grossi topi, caratterizzati da muso a punta, coda lunga e prensile, generalmente nuda e squamosa, arti bassi ... Leggi Tutto

peramèlidi

Vocabolario on line

peramelidi peramèlidi s. m. pl. [lat. scient. Peramelidae, dal nome del genere Perameles: v. peramele]. – Famiglia di mammiferi marsupiali, simili a ratti o conigli, alcuni esclusivi dell’Australia, [...] dei posteriori e con primo e quinto dito privo di unghie; sono animali notturni o crepuscolari, prevalentemente insettivori, molto prolifici, caratterizzati dal fatto che nelle femmine, a differenza degli altri marsupiali, si forma una vera placenta. ... Leggi Tutto

marsupiale

Vocabolario on line

marsupiale agg. e s. m. [der. di marsupio]. – 1. agg. In zoologia, che si riferisce al marsupio: ossa m., ossa pari presenti nei due sessi dei monotremi tachiglossidi e dei marsupiali, nella femmina [...] destinate a sorreggere il marsupio. 2. s. m. Individuo (o specie) dell’ordine dei marsupiali: il m. più noto è il canguro. ... Leggi Tutto

epipube

Vocabolario on line

epipube s. m. [comp. di epi- e pube]. – In anatomia comparata, cartilagine del bacino degli anfibî e di altri vertebrati, a forma di Y o allargata a cucchiaio, situata tra le cartilagini pubiche; nei [...] monotremi e marsupiali dà origine alle cosiddette ossa marsupiali. ... Leggi Tutto

tricoṡuro

Vocabolario on line

tricosuro tricoṡuro s. m. [lat. scient. Trichosurus, comp. del gr. ϑρίξ τριχός e -urus «-uro1»]. – Genere di marsupiali falangeridi dell’Australia a cui appartengono poche specie che vivono nei boschi [...] e nelle foreste montane, caratterizzati da una folta coda che termina con un ciuffo di peli più lunghi; è anche nome comune con cui sono noti i marsupiali appartenenti a questo genere (v. falangista2). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Marsupiali
Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie viventi diffuse nella regione australiana...
Metateri
Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni M. è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali