• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [76]
Medicina [7]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Biologia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

lissencèfalo

Vocabolario on line

lissencefalo lissencèfalo agg. e s. m. [comp. di lisso- e encefalo]. – In zoologia (in contrapp. a girencefalo), sono così denominati gli animali di meno elevata organizzazione cerebrale, e anche alcuni [...] mammiferi (marsupiali, roditori, insettivori, sdentati), che hanno gli emisferi cerebrali a superficie liscia o con solchi appena accennati. Riferito talora all’encefalo stesso: emisferi cerebrali lissencefali. ... Leggi Tutto

dentizióne

Vocabolario on line

dentizione dentizióne s. f. [dal lat. dentitio -onis, der. di dens dentis «dente»]. – Il processo di formazione dei denti nell’uomo e in genere negli animali vertebrati; in alcuni di questi si ha una [...] serie indefinita di dentizioni, nei mammiferi sono generalmente due, quella di latte e quella definitiva, ma in alcuni ordini (marsupiali, sirenî, cetacei) se ne ha una sola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pleuroàmnio

Vocabolario on line

pleuroamnio pleuroàmnio (o pleuroàmnios) s. m. [comp. di pleuro-2 e amnio (o amnios)]. – In embriologia, l’amnio caratteristico dei rettili, degli uccelli e dei mammiferi monotremi e marsupiali, sviluppatosi [...] da pieghe marginali del disco embrionale, che si sollevano e si saldano dorsalmente ... Leggi Tutto

patàgio

Vocabolario on line

patagio patàgio s. m. [lat. scient. patagium, dal lat. tardo patagium «orlo, ornamento d’abito»]. – In zoologia: 1. Duplicatura cutanea tesa tra collo, arti anteriori, arti posteriori e coda in alcune [...] che li rende capaci di volare (come per es., i pipistrelli) o permette loro di planare (come i dermotteri, e alcuni marsupiali, roditori, rettili). 2. Ciascuna delle due espansioni aliformi (note per lo più nella forma lat. scient. patagium) presenti ... Leggi Tutto

ipsiprimnodónte

Vocabolario on line

ipsiprimnodonte ipsiprimnodónte s. m. [lat. scient. Hypsiprymnodon, comp. di hypsi- «ipsi-», del gr. πρυμνός «estremo» e ὀδών -όντος «dente»]. – In zoologia, genere di marsupiali macropodidi che vivono [...] nei boschi e nei cespugli lungo i fiumi del Queensland, in Australia, nutrendosi d’insetti, vermi, tuberi e bacche: hanno arti anteriori lievemente più corti dei posteriori, alluce robusto quasi opponibile, ... Leggi Tutto

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] Sud, e del leone marino artico (lat. scient. Eumetopias jubata), del Pacifico settentrionale. c. L. marsupiale, genere di marsupiali estinti (lat. scient. Thylacoleo), del gruppo dei poliprotodonti. 3. Con vario significato e in varî atteggiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tarsìpede

Vocabolario on line

tarsipede tarsìpede s. m. [lat. scient. Tarsipes, comp. del lat. tarsus «tarso» e pes pedis «piede»]. – Genere di marsupiali falangeridi dell’Australia sud-occidentale, rappresentati dall’unica specie [...] Tarsipes rostratus, notturna, che si nutre di miele e di piccoli insetti: ha statura poco più grande di un topolino, corpo esile, testa stretta, muso lungo, appuntito, lingua vermiforme, lunghissima e ... Leggi Tutto

sarcòfilo

Vocabolario on line

sarcofilo sarcòfilo s. m. [lat. scient. Sarcophilus, comp. di sarco- e -philus «-filo»]. – In zoologia, genere di mammiferi marsupiali dasiuridi, con un’unica specie, che vive nell’isola di Tasmania, [...] chiamata diavolo orsino (v. diavolo, n. 6 b) ... Leggi Tutto

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] , situate una per lato tra la base del cranio e la superficie dorsale della faringe; t. mammarie, nei monotremi e marsupiali, le aree mammarie addominali che si approfondano a guisa di sacchetti e si aprono nella parete interna del marsupio; t. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

antechinòmio

Vocabolario on line

antechinomio antechinòmio s. m. [lat. scient. Antechinomys, comp. di anti-1, echino- e -mys «-mio»]. – Genere di marsupiali dasiuridi, dell’Australia, con corpo di piccole dimensioni, molto snello, muso [...] , coda lunga e provvista di ciuffo terminale, zampe posteriori più lunghe delle anteriori, molto slanciate e atte al salto, e marsupio rudimentale. La specie più comune è il topo marsupiale saltatore (Antechinomys laniger), dell’Australia orientale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Marsupiali
Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie viventi diffuse nella regione australiana...
Metateri
Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni M. è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali