• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [76]
Medicina [7]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Biologia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

sariga

Vocabolario on line

sariga s. f. [dal fr. sarigue, voce di origine guaranì]. – Nome comune delle varie specie di marsupiali didelfidi appartenenti al genere Didelphis, diffuse nel continente americano e più note con il [...] nome di opossum (v.) ... Leggi Tutto

mirmecòbidi

Vocabolario on line

mirmecobidi mirmecòbidi s. m. pl. [lat. scient. Myrmecobidae, dal nome del genere Myrmecobius, comp. di myrmeco- «mirmeco-» e -bius «-bio»]. – Famiglia di mammiferi marsupiali comprendente una unica [...] specie, il mirmecobio (Myrmecobius fasciatus) ... Leggi Tutto

chèropo

Vocabolario on line

cheropo chèropo s. m. [lat. scient. Chaeropus, comp. del gr. χοῖρος «porco» (con alterazione arbitraria di -oe- in -ae-) e ποῦς «piede»]. – In zoologia, genere di marsupiali peramelidi che vivono, con [...] un’unica specie (Chaeropus ecaudatus), nell’Australia merid. e sud-occid.: hanno forma snella, orecchi lunghi e stretti, pelame morbido, coda lunga la metà del corpo e costruiscono nidi entro buche scavate ... Leggi Tutto

smintòpo

Vocabolario on line

smintopo smintòpo s. m. [lat. scient. Sminthopsis, comp. del gr. σμίνϑος «topo» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di marsupiali dasiuridi, rappresentato da una decina di specie australiane e della Nuova Guinea: [...] hanno corpo piuttosto esile, con grandi occhi, coda lunga rivestita di pelo folto e marsupio sviluppato ... Leggi Tutto

iṡodónte

Vocabolario on line

isodonte iṡodónte agg. e s. m. [comp. di iso- e -odonte]. – 1. agg. In zoologia, di animale che ha i denti tutti uguali per forma e dimensione (più com., omodonte); conchiglia i., la conchiglia dei molluschi [...] , che ha i denti della cerniera uguali (cerniera isodonte). 2. s. m. Nella classificazione zoologica, genere di marsupiali peramelidi (lat. scient. Isoodon) dell’Australia, Tasmania e Nuova Guinea, caratterizzati da grande statura, pelame corto e ... Leggi Tutto

poliprotodónti

Vocabolario on line

poliprotodonti poliprotodónti s. m. pl. [lat. scient. Polyprotodontia, comp. di poly- «poli-», proto- e -odontia (v. -odonte); cfr. diprotodonte, diprotodonti]. – In paleontologia, gruppo di marsupiali [...] pantoterî fossili del mesozoico, diffusi in America Merid., prevalentemente carnivori ... Leggi Tutto

proàmnio

Vocabolario on line

proamnio proàmnio s. m. [comp. di pro-2 e amnio]. – In embriologia, la piega amniotica primitiva, situata all’estremità cefalica dell’embrione dei sauropsidi, monotremi e marsupiali, che si continua [...] successivamente con le pieghe amniotiche laterali e posteriori, dando luogo alla formazione dell’amnio ... Leggi Tutto

acròbata

Vocabolario on line

acrobata acròbata s. m. e f. [dal gr. ἀκροβάτης, comp. di ἄκρος «estremo» e tema di βαίνω «camminare» (propr. «persona che cammina sulla punta dei piedi»), attrav. il fr. acrobate] (pl. m. -i). – 1. [...] topo volante, cosi chiamato per l’agilità con cui si muove fra terreno e vegetazione. b. Genere di piccoli marsupiali della famiglia dei falangeridi, che vivono sugli alberi della gomma e sugli eucalipti nutrendosi di succhi zuccherini: hanno patagio ... Leggi Tutto

macropòdidi

Vocabolario on line

macropodidi macropòdidi s. m. pl. [lat. scient. Macropodidae, dal nome del genere Macropus, comp. di macro- e gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, famiglia di marsupiali diprotodonti distribuiti in [...] Australia e Nuova Guinea, comprendente, tra le altre, le diverse specie note con il nome di canguri ... Leggi Tutto

sublìngua

Vocabolario on line

sublingua sublìngua s. f. [comp. di sub- e lingua]. – In anatomia comparata, piega carnosa che si trova sotto la lingua dei marsupiali e dei lemuridi e che si ritiene anatomicamente omologa alla lingua [...] degli anfibî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Marsupiali
Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie viventi diffuse nella regione australiana...
Metateri
Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni M. è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali