• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [76]
Medicina [7]
Anatomia [5]
Anatomia comparata [5]
Biologia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

rincolèste

Vocabolario on line

rincoleste rincolèste s. m. [lat. scient. Rhyncholestes, comp. di rhyncho- «rinco-» e gr. λῃστής «predatore»]. – Genere di piccoli marsupiali sudamericani della famiglia cenolestidi, a cui appartiene [...] l’unica specie Rhyncholestes raphanurus, diffusa nelle foreste umide del Cile meridionale ... Leggi Tutto

pseudochiro

Vocabolario on line

pseudochiro s. m. [lat. scient. Pseudocheirus, comp. di pseudo- e gr. χείρ χειρός «mano»]. – Genere di mammiferi marsupiali della famiglia falangeridi, che vivono in Australia, Nuova Guinea e Tasmania, [...] noti comunem. con il nome di possum dalla coda ad anello: sono notturni, arboricoli, con pelame fitto, piede e mano provvisti rispettivamente di alluce e pollice opponibili, 2° e 3° dito uniti da membrana, ... Leggi Tutto

tetradàttilo

Vocabolario on line

tetradattilo tetradàttilo agg. [dal gr. τετραδάκτυλος, comp. di τετρα- «tetra-» e δάκτυλος «dito»]. – 1. In zoologia, di animale con arti a quattro dita; ne sono un esempio alcuni marsupiali della famiglia [...] dasiuridi, tra cui il diavolo orsino. 2. Nel linguaggio medico, di individuo che presenta tetradattilia ... Leggi Tutto

falangèridi

Vocabolario on line

falangeridi falangèridi s. m. pl. [lat. scient. Phalangeridae, dal nome del genere Phalanger: v. falangero]. – Famiglia di marsupiali arboricoli della regione australiana, alcuni con coda prensile, spesso [...] forniti di una membrana cutanea lungo i fianchi, chiamata patagio. Numerose specie di questa famiglia sono in fase di estinzione ... Leggi Tutto

falangèro

Vocabolario on line

falangero falangèro s. m. [lat. scient. Phalanger, der. del gr. ϕάλαγξ «falange (delle dita)»]. – Genere di marsupiali falangeridi rappresentato da sette specie che vivono nella Malesia merid. e in Australia: [...] sono animali arboricoli delle dimensioni di un gatto, con corpo tarchiato, pelame folto e lanoso, orecchie quasi sempre piccole, unghie robuste e ricurve, coda prensile; sono soprattutto frugivori e hanno ... Leggi Tutto

falangista²

Vocabolario on line

falangista2 falangista2 s. m. [der. del gr. ϕάλαγξ -αγγος «falange (delle dita)»] (pl. -i). – Altro nome con cui sono noti i marsupiali falangeridi dell’Australia, chiamati anche cusu e tricosuri, già [...] inclusi nel genere Phalangista e ora appartenenti al genere Trichosurus: hanno le dimensioni di un gatto, pelame fitto, unghie robuste, coda prensile, e sono di abitudini notturne; la loro pelliccia ha ... Leggi Tutto

potòro

Vocabolario on line

potoro potòro s. m. [lat. scient. Potorous, da una voce indigena dell’Australia]. – Genere di mammiferi marsupiali macropodidi, con tre sole specie, notturne, che vivono in luoghi asciutti e cespugliosi [...] dell’Australia e della Tasmania: hanno le dimensioni di un coniglio, orecchie corte e tondeggianti, piede senza alluce e lunga coda pelosa ... Leggi Tutto

rinencèfalo

Vocabolario on line

rinencefalo rinencèfalo s. m. [comp. di rin(o)- e encefalo]. – In anatomia comparata, la parte essenzialmente olfattoria del telencefalo dei vertebrati, rappresentata dai lobi olfattorî, due diverticoli [...] della parte anteriore e ventrale degli emisferi; raggiunge dimensioni considerevoli nei monotremi, marsupiali, insettivori, roditori, sdentati, chirotteri, ungulati e carnivori, mentre è poco sviluppata nei primati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

canguro1

Vocabolario on line

canguro1 s. m. [dal fr. kangourou che, come l’ingl. kangaroo, è da una voce australiana]. – Nome comune di varie specie di marsupiali dell’Australia, della famiglia macropodidi: sono animali erbivori, [...] di varia statura, caratteristici per il loro procedere a salti; la parte anteriore del corpo è infatti debole, con arti brevi, quella posteriore robustissima, con arti lunghi e grossi; poggiano abitualmente ... Leggi Tutto

petàuro

Vocabolario on line

petauro petàuro s. m. [lat. scient. Petaurus, tratto dal lat. class. petaurista: v. petaurista]. – Genere di marsupiali della famiglia falangeridi, simili a scoiattoli, con tre specie che vivono nelle [...] foreste dell’Australia, della Tasmania e della Nuova Guinea: hanno pelame morbido e sericeo, coda lunga, prensile, coperta di pelo scuro, e ampio patagio, teso tra gli arti anteriori e posteriori, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Marsupiali
Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie viventi diffuse nella regione australiana...
Metateri
Infraclasse dei Mammiferi, che comprende il solo superordine dei Marsupiali e si contrappone all’infraclasse degli Euteri. In alcune classificazioni M. è considerato sinonimo di Marsupiali con validità sistematica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali