• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Religioni [16]
Storia [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Militaria [6]
Industria [6]
Comunicazione [5]
Geografia [4]
Geologia [4]
Matematica [4]

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] di manovre; c. di tiro, balipedio (con altro senso, la zona che può essere battuta da un’arma da fuoco); c. di Marte o C. Marzio, nome del luogo destinato in Roma antica agli esercizî militari, rimasto poi in parecchie città come toponimo di una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

marzo

Vocabolario on line

marzo s. m. [lat. Martius (mensis), der. di Mars Martis «Marte», a cui era dedicato]. – Terzo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il primo nell’antico calendario romano: m. pazzo (o [...] pazzerello), perché il tempo vi è spesso incostante; fig., esser nato di m., di persona che ha carattere capriccioso e volubile. Le idi di m., il 15 marzo del 44 a. C., quando fu ucciso Cesare. Campo di ... Leggi Tutto

involuto

Vocabolario on line

involuto agg. [dal lat. involutus, part. pass. di involvĕre «involgere»]. – 1. In senso proprio, letter. o ant., involto, avvolto tutt’intorno, anche con valore participiale: Tragge Marte vapor di Val [...] di Magra Ch’è di torbidi nuvoli involuto (Dante); per recargli nel nome d’un’amante incognita un dono i. (D’Annunzio), nascosto entro un involucro. 2. Più com., in senso fig., inviluppato, contorto, intricato ... Leggi Tutto

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] flottaggio, quello che in un idroscalo serve per la circolazione degli aeromobili. c. In astronomia, canali di Marte, formazioni della superficie marziana, a forma di sottili strisce oscure rettilinee, la cui apparente regolarità geometrica suggerì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

ultóre

Vocabolario on line

ultore ultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. ultor -oris, der. di ulcisci «vendicare, punire», part. pass. ultus], poet. – Vendicatore, punitore; anche in funzione di agg.: l’ira ultrice (Ariosto); con [...] questa Ultrice mano (T. Tasso). Nell’antichità classica, come epiteto di divinità: Marte U., Giove Ultore. ... Leggi Tutto

flàmine

Vocabolario on line

flamine flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’antica Roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più [...] importanti erano addetti al culto di Giove, Marte, Quirino, e prendevano il nome rispettivam. di flamen Dialis, Martialis, Quirinalis; dovevano essere patrizî e la loro dignità era superiore a quella dello stesso pontefice massimo anche se questi ... Leggi Tutto

pàredro

Vocabolario on line

paredro pàredro (o parèdro) agg. e s. m. [dal gr. πάρεδρος, propr. «che siede accanto», comp. di παρά «presso» e ἕδρα «sedia»]. – 1. agg. Nella religione degli antichi Greci (e anche, per un uso estens. [...] , in altre religioni politeistiche), di divinità associata nel culto ad altra divinità maggiore (per es., Igea ad Asclepio, Neriene a Marte, ecc.). 2. s. m. Nell’antica Atene, denominazione dei coadiutori dei primi tre dei nove arconti (eponimo, re ... Leggi Tutto

sociosentimentale

Neologismi (2008)

sociosentimentale agg. Che analizza i sentimenti, la sfera sentimentale, nella loro dimensione sociale. ◆ Robert Guédiguian – abitualmente regista di storie sociosentimentali marsigliesi – si sposta [...] a Parigi con la cinepresa per rilanciare il mito di François Mitterrand con «Le passeggiate al Campo di Marte» (in Italia a marzo). (M. C., Giornale, 14 febbraio 2005, p. 23, Album Spettacoli). Composto dal confisso socio- aggiunto all’agg. ... Leggi Tutto

tórbido

Vocabolario on line

torbido tórbido agg. [lat. tŭrbĭdus, der. di turba «confusione, disordine»]. – 1. Di un liquido, privo di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria [...] nell’agg. latino originario), cielo t., nuvole t., vento t., che intorbidano l’aria; per estens., fosco, scuro: Tragge Marte vapor di Val di Magra Ch’è di torbidi nuvoli involuto (Dante). In istopatologia, rigonfiamento t., v. rigonfiamento. 2 ... Leggi Tutto

bellìgero

Vocabolario on line

belligero bellìgero agg. [dal lat. bellĭger -ĕri, comp. di bellum «guerra» e tema di gerĕre «portare» (cfr. -gero)], letter. – Dedito alla guerra, bellicoso: doniamo l’onore del nominare la presente [...] città al b. Marte (Boccaccio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Marte
(lat. Mars) Religione Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. Non solo infatti in molte città italiche...
MARTE
MARTE (Mars, Marspĭter) Giulio Giannelli Una delle maggiori divinità venerate dai Romani, appartenente a quel gruppo di dei chiamati indigetes e considerati come legati alle origini stesse della loro religione e distinti perciò dalle divinità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali