• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Religioni [5]
Medicina [1]

martirio

Sinonimi e Contrari (2003)

martirio /mar'tirjo/ (ant. o poet. martire /mar'tire/, martiro, ant. martorio /mar'tɔrjo/) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. martýrion "testimonianza"]. - 1. (relig.) [morte violenta o sofferenze subite [...] da un cristiano pur di non rinnegare la propria fede: il m. di san Lorenzo] ≈ ‖ supplizio, tortura. 2. (estens.) a. [condizione gravemente dolorosa] ≈ calvario, strazio, tormento, tribolazione. ↓ afflizione, ... Leggi Tutto

tortura

Sinonimi e Contrari (2003)

tortura s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. "torcimento"]. - 1. [l'azione di sottoporre qualcuno a tormenti per indurlo a confessare, per punizione e sim.: sottoporre a t.] ≈ martirio, supplizio, tormento. [...] b. (estens., eufem.) [cosa che importuna e infastidisce: ascoltare certi discorsi è una vera t.] ≈ condanna, croce, martirio, pena, strazio, tormento. ↓ fastidio, molestia, noia, (fam.) scocciatura. c. (fig.) [intensa e continua sofferenza spirituale ... Leggi Tutto

strazio

Sinonimi e Contrari (2003)

strazio /'stratsjo/ s. m. [prob. dal lat. distractio (der. di distrahĕre "squarciare, lacerare") per riduzione di pref.]. - 1. a. [riduzione in brandelli, forte menomazione, atroce ferita e sim.] ≈ scempio. [...] (4. d)]. b. (estens.) [atroce sofferenza fisica: sopportare con coraggio il lungo s. di una malattia] ≈ atrocità, martirio, supplizio, tormento, tortura, tribolazione. ↓ dolore, pena. c. [uccisione violenta di molte persone o animali: lo s. e ... Leggi Tutto

esasperazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esasperazione /ezaspera'tsjone/ s. f. [dal lat. exasperatio -onis]. - 1. a. [atto di esasperare qualcosa, con la prep. di: e. del dolore; e. delle passioni] ≈ aggravamento, (non com.) esacerbamento, esacerbazione, [...] estremo, limite, massimo. ↔ minimo. 2. (estens.) a. [assol., fatto o situazione che esaspera: è un'e. discutere con lui] ≈ martirio, tortura. ↓ fastidio, guaio. ↔ delizia, gioia, piacere. b. [assol., stato di chi è esasperato: giungere, portare all'e ... Leggi Tutto

venerabile

Sinonimi e Contrari (2003)

venerabile /vene'rabile/ [dal lat. venerabĭlis]. - ■ agg. 1. [degno di venerazione: un vecchio v.; persona di v. aspetto] ≈ onorabile, (lett.) onorando, onorevole, (lett.) venerando, [spec. in senso religioso] [...] nel corpo di Cristo: esposizione del V.] ≈ eucaristia, ostia. 2. (eccles.) [titolo attribuito a persone, non ancora beate, di cui la Chiesa ha riconosciuto l'eroicità delle virtù o il martirio: i santi, i beati e i v.] ≈ servo di Dio. ↑ beato, santo. ... Leggi Tutto

cilicio

Sinonimi e Contrari (2003)

cilicio /tʃi'litʃo/ (o cilizio /tʃi'litsjo/, ant. ciliccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. kilíkion, propr. "della Cilicia"]. - 1. (relig.) [cintura ruvida e nodosa che si porta sulle carni per penitenza]. [...] 2. (fig.) [sofferenza fisica o spirituale: queste scarpe strette sono un vero c.] ≈ martirio, patimento, supplizio, tormento, tortura. ... Leggi Tutto

martirizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

martirizzare /martiri'dz:are/ v. tr. [dal lat. tardo martyrizare]. - 1. [sottoporre a martirio: santa Lucia fu martirizzata] ≈ (non com.) martoriare. ‖ suppliziare, torturare. 2. (estens., fam.) [sottoporre [...] a gravi sofferenze, anche iperb.: non mi m. con tutte queste domande] ≈ affliggere, angosciare, angustiare, martoriare, mettere in croce, opprimere, straziare, tormentare, torturare. ‖ angariare, vessare. ... Leggi Tutto

martoriare

Sinonimi e Contrari (2003)

martoriare v. tr. [der. di martorio] (io martòrio, ecc., ma l'uso del pres. è raro). - 1. (non com.) [sottoporre a martirio] ≈ [→ MARTIRIZZARE (1)]. 2. (estens.) [sottoporre a gravi sofferenze, anche iperb.] [...] ≈ e ↔ [→ MARTIRIZZARE (2)] ... Leggi Tutto

sofferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sofferenza /sof:e'rɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo sufferentia "sopportazione, pazienza"]. - 1. [stato di chi soffre per dolori fisici o morali: la sua s. mi fa pena] ≈ dolore, male, patimento, [spirituale] [...] afflizione, [spirituale] pena, [spirituale] struggimento. ↑ calvario, croce, martirio, (lett.) passione, strazio, tormento, tortura, travaglio, tribolazione. ↓ disagio. ↔ gioia, godimento, piacere. ↓ soddisfazione. 2. (estens.) [spec. al plur., in ... Leggi Tutto

anelare

Sinonimi e Contrari (2003)

anelare [dal lat. anhelare, forse affine a halare "fiatare"] (io anèlo, ecc.), lett. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [respirare affannosamente] ≈ ansare, ansimare, boccheggiare. 2. (fig.) [dirigere con decisione [...] (ø, di). ↔ respingere (ø), rifiutare (ø), rigettare (ø). ■ v. tr., non com. [provare un forte desiderio di qualcosa: a. il martirio] ≈ agognare, appetire, bramare, vagheggiare. ↔ (lett.) abominare, aborrire, detestare, disdegnare, disprezzare. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
martirio
martirio (martiro; martire: cfr. Parodi, Lingua 245) Antonietta Bufano L'accezione fondamentale di " pena ", " sofferenza ", propria del sostantivo, ha solo in alcuni casi valore generico, alludendo per lo più a un tormento ben determinato....
Anatòlia, santa
Vergine il cui martirio, con una Vittoria, è rappresentato nei mosaici di S. Apollinare Nuovo di Ravenna. Secondo una leggenda posteriore, il martirio avvenne assieme con un Audace, già incantatore di serpenti, sotto Decio (250). Le reliquie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali