• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Religioni [5]
Medicina [4]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Industria [2]
Chimica [1]

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] del Novecento), soprattutto in riferimento a tempo e risorse, nel sign. principale di «contenere gli sprechi, far rendere al massimo livello»: cerchiamo di ottimizzare il nostro lavoro. Usi negativi - Talora u. può avere l’accezione negativa di «far ... Leggi Tutto

fido²

Sinonimi e Contrari (2003)

fido² s. m. [der. di fidare]. - (banc.) [limite di credito concesso dalla banca al cliente: f. massimo] ≈ ‖ castelletto, scoperto (di conto). ... Leggi Tutto

poppa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

poppa¹ /'pop:a/ s. f. [lat. puppis]. - 1. (marin.) [estremità posteriore di un'imbarcazione: gli alloggi di p.] ↔ (ant.) proda, (ant.) prora, prua. ● Espressioni: fig., avere il (o andare col o navigare [...] altri aeromobili di forma allungata: la p. di un dirigibile] ≈ coda. □ avere il (o andare col o navigare col) vento in poppa [procedere nelle condizioni più favorevoli] ≈ andare (o procedere) a gonfie vele, (fam.) andare alla grande (o al massimo). ... Leggi Tutto

portata

Sinonimi e Contrari (2003)

portata s. f. [part. pass. femm. di portare]. - 1. [ciascuna delle vivande servite in tavola: un banchetto di otto p.] ≈ piatto, pietanza, vivanda. 2. a. [valore massimo di carico di un veicolo, di un [...] impatto, importanza, interesse, peso, respiro, rilevanza, rilievo, significato, spicco, valore, [spec. al plur.] proporzione. 3. a. (arm.) [massima distanza a cui un'arma può lanciare il proiettile] ≈ gittata, volata. b. (estens.) [distanza a cui può ... Leggi Tutto

accalcare

Sinonimi e Contrari (2003)

accalcare [der. di calca, col pref. a-¹] (io accalco, tu accalchi, ecc.). - ■ v. tr. [detto di un gruppo di persone o di animali, riempire al massimo un luogo: a. un autobus, l'aula di un tribunale] ≈ [...] affollare, gremire, stipare. ↔ svuotare, vuotare. ■ accalcarsi v. intr. pron. [fare ressa in un luogo, con la prep. in o assol.: a. in uno stadio; non vi accalcate!] ≈ affollarsi, ammassarsi, (fam.) ammucchiarsi, ... Leggi Tutto

ascoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] di ascolto, successivamente specializzatosi anche nell’ambito di alcuni mezzi di comunicazione di massa: programmi radiofonici di massimo ascolto; fasce d’ascolto. I sost. senso, sentimento, sentore, ecc. rimandano ovviamente agli altri sign. di ... Leggi Tutto

potere²

Sinonimi e Contrari (2003)

potere² v. tr. [lat. ✻pŏtĕre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniug. (potes, poteram, ecc.)] (nella coniug. si alternano i temi pot- e poss-: pres. [...] averne fin sopra i capelli, (fam.) averne le tasche (o, volg., le palle) piene. ▲ Locuz. prep: a più non posso [al massimo delle capacità: correre a più non p.] ≈ a perdifiato, a rotta di collo, con tutte le forze, il più possibile. ‖ impetuosamente ... Leggi Tutto

acme

Sinonimi e Contrari (2003)

acme s. f. [dal gr. akmḗ "punta, culmine"]. - 1. [punto culminante di qualcosa: l'a. della gloria; raggiungere l'a.] ≈ apice, apogeo, colmo, culmine, massimo, punta, sommità, top, vertice, zenit. ↔ minimo. [...] 2. (med.) [momento di massima intensità di una malattia: a. febbrile] ≈ climax, parossismo. ↔ anticlimax. ... Leggi Tutto

manetta

Sinonimi e Contrari (2003)

manetta /ma'net:a/ s. f. [der. di mano]. - 1. (mecc.) [dispositivo per il comando a mano di organi meccanici] ≈ leva, manopola, manovella. ▲ Locuz. prep.: fig., a manetta [nel linguaggio corrente, a grande [...] velocità, con allusione alle motociclette] ≈ all'impazzata, al massimo, (gerg.) a palla, (fam.) a tutta birra, a tutta velocità, a tutto gas. 2. [al plur., dispositivo in uso presso le forze dell'ordine per serrare i polsi all'arrestato: mettere le m ... Leggi Tutto

manovra

Sinonimi e Contrari (2003)

manovra /ma'nɔvra/ s. f. [dal fr. manoeuvre]. - 1. [complesso di operazioni con cui si mette in azione una macchina o un dispositivo, o si dà a un veicolo la direzione o posizione voluta: fare m. per parcheggiare] [...] ≈ ‖ movimento, spostamento. 2. (milit.) a. [complesso di atti compiuti da unità dell'esercito per sfruttare al massimo la situazione rispetto agli avversari] ≈ operazione. b. (estens.) [al plur., simulazione di un combattimento] ≈ esercitazioni. 3. ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
màssimo
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Màssimo
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali